NUOVA ROYAL ENFIELD BULLET 650 2026 prezzo scheda tecnica

 

  

 

 

 

 

 

Dal 1932 la Bullet è un simbolo di resistenza che continua a evolversi senza mai perdere la propria anima. Nel 2025 la leggenda prosegue con il collaudato bicilindrico parallelo da 650cc che offre ancora più potenza e un carattere più deciso e audace, scrivendo un nuovo capitolo nella storia del motociclismo.
Da 93 anni la Bullet incarna l’essenza più autentica e pura delle due ruote, uno spirito che da generazioni lega motociclisti di tutto il mondo. È un battito che riecheggia attraverso i decenni, una storia da sfoggiare con orgoglio e discrezione. Nata in un’epoca di progetti disegnati a mano, anche quando il mondo attorno a lei cambiava lei non ha mai dimenticato le proprie
radici. Ogni nuova edizione è cresciuta dai semi piantati dalla versione originale: semplicità, design intramontabile e un legame indissolubile con la ricca eredità di questa moto.
Novant’anni dopo la Bullet si presenta al mondo con una nuova veste che rende omaggio all’impeccabile eredità britannica e alla fiera anima indiana.
La Bullet segue da sempre il suo ritmo, un’autentica apripista che rifiuta di seguire le convenzioni. Con innovazioni come il cambio a pedale e 4 valvole per cilindro sul modello da 500 cc, ha definito nuovi standard di riferimento per la sua epoca raggiungendo i 145 km/h in configurazione standard. Il design subì un’importante evoluzione nel 1948 con la rivoluzionaria sospensione posteriore a braccio oscillante introdotta da Royal Enfield sui prototipi Bullet 350 Trial. Dopo le vittorie in gara fu adottata anche sulle Bullet stradali, che divennero così le prime moto di serie al mondo a introdurre questa soluzione innovativa.
Per pattugliare le frontiere più remote del Kashmir e del Rajasthan l’esercito indiano scelse la Bullet per il suo motore affidabile, la resistenza a prova di percorsi accidentati e le sospensioniall’avanguardia. Quella decisione segnò un punto di svolta dando vita a una storia che avrebbe per sempre legato la Bullet all’anima dell’India. Nei decenni successivi si trasformò in qualcosa di molto più profondo di una semplice moto: divenne un sogno per molti e la regina indiscussa della strada per tutti.

Negli anni ’90 e 2000 introdusse ulteriori evoluzioni come l’avviamento elettrico e il cambio a cinque rapporti. La Bullet iniziò inoltre a conquistare un seguito fedele nei mercati di tutto il mondo, dal Regno Unito agli Stati Uniti, passando per la Francia, l’Italia e l’Australia. Nel 2010 avviene il passaggio al motore UCE, ma tutte le peculiarità restano intatte: posizione di guida eretta e dominante, filetti Madras verniciati a mano e battito costante. Sviluppata nel 2023 attorno alla piattaforma J da 350 cc, la Bullet si prepara a conquistare una nuova generazione.


Bullet 650
Nel 2025 la Bullet trova la sua espressione più potente di sempre con il bicilindrico parallelo da 650 cc che regala un’esperienza di guida autentica ma anche più grintosa e appagante che mai. Oltre al motore potente offre un solido telaio tubolare in acciaio, splendide stripes verniciate a mano, distintivi fari spot, stemma alato 3D di ispirazione vintage e una posizione di guida ottimale, preservando tutte le caratteristiche uniche che hanno reso questa moto un’autentica icona per intere generazioni.
La Bullet 650 trasmette il suo leggendario DNA in ogni dettaglio. La sella bench in stile vintage, il tradizionale alloggiamento faro e la posizione di guida eretta e naturale rimangono fedeli al caratteristico profilo della Bullet.
Il bicilindrico della Bullet 650 offre un’accelerazione fluida perfetta per uno stile di guida rilassato o più vivace, mentre il preciso cambio a sei rapporti e la leggera frizione antisaltellamento contribuiscono a un’esperienza di guida confortevole. Con tutte le curve progettate in armonia con il cuore bicilindrico parallelo, le sovrastrutture essenziali e la posizione di guida le conferiscono una presenza elegante degna di un’autentica moto old school di grossa cilindrata.
Ha una confortevole sella bench e un manubrio rialzato che le donano una presenza carismatica e autorevole, mentre la sospensione Showa assorbe le asperità del terreno con una compostezza invidiabile. La struttura interamente in metallo poggia su cerchi da 18" al posteriore e da 19" all’anteriore, un equilibrio classico che ne sottolinea la forma distintiva.
Rimarcano l’autenticità di questa moto il caratteristico serbatoio a goccia con gli iconici stemmi alati e il faro a LED nell’inconfondibile alloggiamento completo di fari spot introdotti per la prima volta sulle Royal Enfield del 1954.

La Bullet si contraddistingue da sempre per la sua resilienza: è una moto fatta per durare, che si è adattata nel tempo restando sempre fedele al suo carattere originario da oltre 90 anni. Ogni linea, ogni colore e ogni dettaglio è stato accuratamente realizzato per preservare l’anima del modello capostipite, introducendo la potenza e la raffinatezza della moderna piattaforma bicilindrica. Non dare vita a questa moto sarebbe stato inconcepibile poiché si tratta di un’evoluzione naturale del modello da cui è nata la leggenda. La Bullet rappresenta da sempre autenticità, resilienza e carattere. Questo nuovo capitolo si spinge ancora più in là sulla stessa strada intrapresa anni or sono, con una presenza più decisa, prestazioni superiori e la stessa inconfondibile esperienza di guida.
La strumentazione pulita e ordinata combina il fascino dell’analogico con funzioni moderne grazie al display LCD digitale che mostra tutte le informazioni principali a colpo d’occhio: carburante, parzializzatore, indicatore di marcia e promemoria tagliando. Grazie agli accessori originali Royal Enfield è possibile personalizzarla adattando comfort e stile ai propri gusti.
La Bullet 650 è un mix perfetto di tradizione e ingegneria di precisione. Versatile, old school, affidabile: non è una semplice moto, è una leggenda vivente che scrive ogni giorno un nuovo capitolo di una storia senza eguali.
La Bullet si è dimostrata incredibilmente versatile nei suoi novant’anni di vita. La nuova Bullet 650 resta fedele a ciò che è sempre stata, intramontabile, determinata e pervasa da un’aura di nostalgia impossibili da imitare. Il profilo inconfondibile cela un’ingegneria di precisione all’avanguardia, più fluida, più potente e pensata per i motociclisti di oggi.
La Bullet 650 sarà disponibile in Italia, nella versione Cannon Black, dall’inizio del 2026 al prezzo di € 7.050 f.c.