royal enfield hntr 350 2024 prova 0

Royal Enfield HNTR 350 2024 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Royal Enfield Hunter 350 prova su strada test, Royal Enfield Hunter 350 difetti, Royal Enfield Hunter 350 2024 consumi, Royal Enfield Hunter 350 2024 velocità massima, Royal Enfield Hunter 350 2024 problemi, Royal Enfield HNTR 350 2024 prova su strada

 

 

  

Leggi anche: 

 Royal Enfield HNTR 350 2024 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere 

In viaggio con la Royal Enfield HNTR 350 gioie e dolori di una scelta 

Royal Enfield HNTR 350 2024 velocità massima

 Royal Enfield HNTR 350 perchè tante in vendita con pochi chilometri

 Royal Enfield HNTR 350 problemi difetti rilevati dai possessori

 

La moto in prova:

questa la moto in prova Royal Enfield Hunter 350 2024 prezzo: 4200 euro F.c. (per alcuni colori 4400 f.c.).   

 

Royal Enfield HNTR 3502024 Prova Qualità costruttiva

Prendendo in considerazione il prezzo di listino e la tipologia della moto non si possono muovere critiche particolari.

Ci sono chiaramente moto di gran lunga migliori o più tecnologiche, ma anche più costose.

Tutto è ben realizzato, semplice, ma senza critiche reali da muovere.

Bella, semplice, tecnologica e completa, la strumentazione.

Nel complesso, la moto è ben fatta, semplice, ma curata.

Da segnalare l'ottima gamma colori.

Il rapporto qualità prezzo è più che onesto.

Se si è alla ricerca di una moto semplice, pratica e facile da usare è ottima, altrimenti è una delusione.

Una moto d'altri tempi, aggiornata alle normative odierne.

 


 Royal Enfield HNTR 3502024 Prova Ergonomia e comfort di marcia

Una moto molto compatta, semplice, con una sella non alta da terra, non pesante.

Molto facile da gestire.

Una posizione in sella naturale per un perfetto controllo della moto.

Comandi intuitivi e morbidi da azionare.

Sella confortevole.

Vibrazioni, avvertibili, ma non fastidiose.

Anche il passeggero è ben sistemato, con una sella confortevole e pedane ben posizionate.

In definitiva manca solo una protezione aerodinamica, ma il problema è relativo viste le sue prestazioni, in realtà anche alla velocità massima, la pressione del vento è contenuta.

In alternativa nel ricco catalogo accessori c'è un ben cupolino, efficace ed accordato alla linea della moto.

Da segnalare anche il ridotto calore che arriva dal motore e la facilità d'uso della moto.

Il comfort di marcia è valido, tanto che abbiamo passato intere giornate in sella senza avvertire particolari differenze con naked ben più blasonate (rispetto ad alcune è anche decisamente superiore alla voce comfort).

 

 Royal Enfield HNTR 350 2024 Prova Sospensioni

Sia la forcella che gli ammortizzatori posteriori sono tarati morbidi, in linea con la tipologia di moto.

La forcella affonda in frenata, ma permette anche un ottimo comfort di marcia su asfalto rovinato, in definitiva è perfettamente centrata per la moto, che non è certamente una moto sportiva, ma piuttosto una enduro stradale o una naked.

Anche la coppia di ammortizzatori posteriori sono morbidi e confortevoli.

Il comportamento globale è omogeneo, con una taratura globale morbida, confortevole, valida sullo sconnesso e se si vuole affrontare una stradina bianca.

Solo nella guida sportiva possono risultare morbide, ma non è questa la moto per correre.

Ottimo anche il comportamento sulle strade piene di buche.

 

Royal Enfield HNTR 3502024 Prova Frenata ABS

La frenata è sufficiente ed adeguata alla tipologia della moto.

Il freno anteriore non ha una risposta aggressiva, ma molto graduale, progressiva, adeguata a fermare la moto in spazi tutto sommato contenuti.

Il freno posteriore è potente e modulabile, mentre l'anteriore è molto modulabile.

La moto si può fermare in spazi contenuti, ma occorre applicare una certa forza sulla leva del freno anteriore, mentre il posteriore è ben più potente e sensibile.

Comunque la frenata è sempre sicura e mette molto a proprio agio i neofiti o chi è poco esperto.

Ottimo anche il freno motore.

Infine, ottimo il funzionamento dell'ABS.

 

Royal Enfield HNTR 3502024 Prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore della Royal Enfield HNTR 350 2024 è una unità a corsa lunga.

Molto semplice come motore, raffreddato ad aria, con due valvole per cilindro e cambio a cinque marce.

La semplicità fatta motore, eccetto per l'iniezione elettronica.

Si avvia con facilità, ha un minimo regolare, non è particolarmente rumoroso, ed anche in inverno entra presto in temperatura.

Da lodare il suono dello scarico, unico, personale, un esempio per tutti, soprattutto per quelle moto che hanno un rumore da scooterone.

Chiaramente non è un motore potente, ma molto facile da sfruttare e da utilizzare.

Per essere un monocilindrico, anche molto semplice e basico, ha buone prestazioni generali e buona coppia ai medi regimi.

Proprio la coppia ai bassi e medi regimi rende il motore ben più efficace di quello che i pochi cavalli potrebbero far pensare, ed anche in coppia le prestazioni rimangono inalterate o quasi.

Un motore facilissimo da utilizzare in città e piacevole da utilizzare sulle strade extra-urbane affrontate a ritmi medio bassi, o meglio, rispettando i limiti di velocità.

Ma se si vuole i 110 km/h sono subito alla sua portata, mentre è facile essere subito vicino ai 100 km/h.

Rimane valido anche in montagna, ma chiaramente soffre della poca potenza, che è evidente nell'uso in coppia e nei sorpassi in spazi brevi.

Ma nulla di preoccupante, perchè si sale ovunque ed anche con un buon passo, ma è chiaro che se precede un'auto a 90 km/h, serve un bello spazio per superarla.

Ma nulla di particolare, le sue prestazioni sono in linea con la sua potenza ed anche con la "filosofia" della moto.

Un motore quindi riuscito, anche personale ed unico nell'attuale panorama motociclistico.

La velocità massima che abbiamo raggiunto è di circa 115 km/h indicati alla strumentazione, raggiunti con un lancio relativamente breve.

Anche in coppia i 110 km/h sono sempre alla sua portata, senza problemi.

La velocità di crociera ideale è per noi intorno ai 90 km/h, il motore gira tranquillo, poche vibrazioni, ottimo comfort di marcia, si può arrivare a Capo Nord senza problemi.

Abbiamo comunque fatto dei lunghi trasferimenti autostradali a 110 km/h fissi senza che il motore abbia mostrato alcun cedimento, anzi ...

Un motore che spesso gli appassionati chiedono: semplice, facile, con poca manutenzione e semplice, poi però ci si lamenta della poca potenza ...

In definitiva un motore adeguato alla tipologia di moto, ma se non si comprende la tipologia di moto può essere una delusione.

All'opposto può essere una sorpresa, perchè spesso si fanno gli stessi percorsi di 100km con solo qualche minuto in più sulla tabella di marcia di moto ben più potenti e costose.

 

Royal Enfield HNTR 3502024 Prova trasmissione e cambio

Il cambio funziona benissimo, preciso, affidabile.

Appena ruvido, con una corsa appena lunga, ma una volta conosciuto non ci sono problemi.

Con il passare dei chilometri si slega e diventa decisamente più fluido.

Ottimo anche il funzionamento della frizione, con un comando anche leggero.

 

Royal Enfield HNTR 350 2024 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

Una moto facilissima da guidare, facile da gestire, facile da utilizzare in ogni condizione.

Realmente ottima in città, dove si comporta benissimo, quasi al pari di uno scooter.

Anche nei percorsi extra urbani la moto è facile ed anche divertente da guidare.

Il meglio riesce ad offrirlo su percorsi guidati, non veloci, dove è facile e divertente da guidare.

Rimane una moto piacevole da guidare anche sulle strade di montagna, basta avere ben chiaro in mente le potenzialità della moto.

Serve uno stile di guida tranquillo, rotondo, fluido, non aggressivo, sfruttando le buone prestazioni ai medi regimi del motore.

Si riesce ad usare bene anche in autostrada, basta rimanere entro i 90 km/h, ma nulla vieta di mettersi a 110 km/h fissi.

Una moto complessivamente facile e sicura da guidare.

E' una moto unica nel panorama motociclistico, a metà tra una moto d'epoca, una moto classica ed una entry level per neofita.

Una moto da guidare come si guiderebbe una moto degli anni 80, ma forse anche 70, se pure è una moto moderna.

Ma se non si comprende la sua filosofia di utilizzo, rischia di essere una vera delusione.

Una moto che fa riscoprire il piacere di guidare, di guardare il panorama, il piacere di guidare senza lo stress del tempo, delle prestazioni.

Tu e la tua moto, con tranquillità e serenità si arriva in capo al Mondo.

Il bello è che non ci impiega poi tanto di più.

Ecco questo è il suo pregio: fare tutto con calma e semplicità, ma non per forza lentamente ...

Ma bisogna conoscerla, entrarci in sintonia, se si scende da una moto potente, serve tempo e pazienza, ma poi tutto diventa naturale.

 

Royal Enfield HNTR 350 2024 Prova Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 38 km/litro, con punte di oltre 40 km/l ed un massimo consumo di circa 34 km/l. Non è la moto più veloce del mondo ma di certo non è una moto costosa da mantenere.

 

Royal Enfield HNTR 350 2024 Prova Conclusioni pregi e difetti

La Royal Enfield HNTR 350 2024 è una moto molto piacevole da guidare.

Va capita nella sua essenza e semplicità, nella sua grande facilità d'uso.

Non ha difetti, è così, come la vedete.

Una moto d'altri tempi, con solo alcuni componenti moderni, senza cui non si sarebbe potuta omologare, ma per il resto è una moto degli anni 70, massimo primi anni 80.

Chi la critica non comprende la tipologia di moto ...

Poco potente? La moto può essere ottima o una delusione, siamo noi che dobbiamo decidere che moto vogliamo.

Spesso in tanti si avvicinano a queste moto solo per il prezzo ... poi rimangono delusi perchè sono moto distanti dai canoni odierni di prestazioni.

L'errore è quello.

Se per voi 20 minuti in più su di un percorso di 2 ore, rispetto ad una maxi moto che non ha rispettato il codice della strada, sono un tempo enorme, allora non è la moto che fa per voi ...

In definitiva questa moto va, per prestazioni, come una qualsiasi moto anni 80 di 350cc.

Ma la Royal Enfield HNTR 350 2024 costa meno, è comunque più moderna, più sicura, più affidabile.

Facilità di guida ed economia di esercizio sono i suoi due elementi fondamentali.

Il prezzo è molto valido, ma è la moto ad essere valida, se piace ...

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.