royal enfield hunter 350 2024 prova test

Nuova Royal Enfield Hunter HNTR 350 2025 ultimissime news prima della presentazione di eicma 2024

 

 

 
 

 

Royal Enfield Hunter avvistata con faro a LED e nuovi ammortizzatori

La Royal Enfield Hunter 350 ha ottenuto un grande successo, diventando il secondo modello più venduto della gamma dell’azienda, dopo l’evergreen Classic 350.

Ora potrebbe arrivare una versione Hunter 350 2025 aggiornata, con nuovi ammortizzatori e nuovo faro a led.

Oltre agli ammortizzatori e al faro a LED, la moto appare identica

L'attuale modello utilizza molle lineari, mentre il muleto intercettato in India è dotato di molle progressive.

Sebbene un cambiamento nel tipo di molla non si traduca necessariamente in una guida o un comfort di marcia migliore, è improbabile che Royal Enfield si impegni in questa direzione senza apportare alcun miglioramento.

L'attuale Hunter 350 ha 102 mm di corsa al posteriore e un’altezza della sella molto accessibile di 790 mm, insieme a un peso in ordine di marcia gestibile di 181 kg.

Con l'introduzione di queste nuove molle posteriori, resta da vedere se la corsa e l’altezza della sella subiranno qualche cambiamento.


Oltre agli ammortizzatori, la principale differenza visiva deriva dalla presenza dello stesso faro a LED che ormai equipaggia quasi tutta la gamma Royal Enfield.

A parte la Bullet 350 e la Hunter 350, ogni moto attualmente in un concessionario Royal Enfield utilizza questo stesso faro a LED e sembra che anche la Hunter seguirà la stessa sorte.

A parte questo, il muleto della Hunter 350 sembra essere praticamente identico al modello esistente e non prevediamo grandi cambiamenti nelle sue caratteristiche fondamentali.

Per rinfrescarti la memoria, la Hunter è alimentata da un motore monocilindrico da 349 cc raffreddato ad aria che produce 20,2 CV e 27 Nm di coppia, abbinato a un cambio a 5 marce. 

Il prezzo potrebbe potrebbe rimanere invariato.