
Nuova Royal Enfield Continental GT-R 750 2025/2026: La Nuova Café Racer GT-R ad Alte Prestazioni Svelata dai Test
Nuova Royal Enfield Continental GT-R 750 2025/2026: La Nuova Café Racer GT-R ad Alte Prestazioni Svelata dai Test
La Royal Enfield Continental GT-R 750 Avvistata in Test: Pronta a Ridefinire il Segmento 2025/2026
Royal Enfield si prepara a entrare in una nuova fase della sua strategia nel segmento delle moto di media cilindrata con il lancio di una piattaforma inedita da 750cc. A guidare questa offensiva sarà la Continental GT-R, un modello di punta avvistato recentemente in fase di test, che sfoggia una semicarena ispirata alle moto da corsa della GT Cup. Questa nuova Café Racer promette di combinare il fascino classico di Royal Enfield con prestazioni elevate, rivoluzionando l'esperienza di guida per gli appassionati.
Royal Enfield Continental GT-R: Cosa Sappiamo del Nuovo Vessillo Performance
La Royal Enfield Continental GT-R, il cui nome in codice interno è R1E, è destinata a posizionarsi al di sopra dell'attuale gamma da 650cc del marchio, sia in termini di prestazioni che di prezzo. Il prototipo avvistato in test conferma le anticipazioni: sarà la prima Royal Enfield a montare il nuovo motore bicilindrico da 750cc.
La moto presenta una carenatura anteriore che si estende sopra il serbatoio del carburante, integrando gli indicatori di direzione. Questa soluzione, insieme ai semimanubri sportivi e alle pedane arretrate, conferisce alla Continental GT-R una silhouette da Café Racer autentica e dinamica. L'unità di test appare già pronta per la produzione, suggerendo un lancio imminente.
La Continental GT-R sarà la nuova ammiraglia performance di Royal Enfield. Monta cerchi in lega equipaggiati con pneumatici tubeless e, per la prima volta su una Royal Enfield, presenta un doppio freno a disco anteriore, un chiaro segnale delle sue ambizioni in termini di performance e sicurezza. È visibile anche una strumentazione digitale a pod singolo, probabilmente simile alle unità TFT già viste sulla Himalayan 450 e sulla Guerrilla 450, indicando un notevole passo avanti nella funzionalità digitale.
Il Nuovo Motore Royal Enfield 750cc: Potenza e Evoluzione
Il cuore della Continental GT-R sarà un motore bicilindrico parallelo da 750cc, una chiara evoluzione dell'attuale propulsore da 648cc che equipaggia le popolari Interceptor e Continental GT 650. Sebbene i dati precisi sulla potenza non siano ancora stati rivelati, ci si aspetta un significativo aumento rispetto ai 47 CV e 52,3 Nm di coppia degli attuali modelli da 650cc. Questo posizionerà il nuovo 750cc come il motore di punta per le prestazioni di Royal Enfield, promettendo un'esperienza di guida più esaltante e dinamica.
La piattaforma da 750cc non si limiterà alla Continental GT-R. È atteso che includa anche la Interceptor 750 e la Himalayan 750, ampliando l'offerta del marchio in segmenti chiave con propulsori più potenti e performanti.
Lancio e Disponibilità: Quando Arriverà la Nuova Royal Enfield?
La Royal Enfield Continental GT-R 750 dovrebbe debuttare a livello globale nel corso del 2025, con una possibile presentazione all'EICMA. Il lancio sul mercato indiano è previsto per la prima metà del 2026. I motociclisti italiani e europei potranno quindi aspettarsi questa nuova Café Racer performante in un futuro non troppo lontano, posizionandosi come una valida alternativa nel crescente mercato delle moto di media cilindrata. Il prezzo sarà sicuramente superiore all'attuale GT 650, riflettendo il suo status di ammiraglia delle prestazioni per il marchio anglo-indiano.
ndr: foto di repertorio.