GasGas Enduro ES 700 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente), GasGas Enduro ES 700 prova su strada test, GasGas Enduro ES 700 2025 difetti, GasGas Enduro ES 700 2025 consumi, GasGas Enduro ES 700 2025 velocità massima, GasGas Enduro ES 700 2025 problemi

 

 

Leggi anche: 

GasGas Enduro ES 700 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente) 

GasGas Enduro ES 700 2025 velocità massima top speed raggiunta

Gas Gas Enduro ES 700 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori

 

La moto in prova:

 

questa la moto in prova GasGas Enduro ES 700 2025

 

GasGas Enduro ES 700 2025 prova Qualità costruttiva

La GasGas Enduro ES 700 è molto ben realizzata e curata.

Dotazione elettronica, per una vera enduro, molto completa, impianto frenante valido, cerchi di qualità, sospensioni regolabili, unico neo la forcella non regolabile nel precarico molla e l'assenza del precarico idraulico dell'ammortizzatore.

Tra gli optional l'assetto ribassato e molti altri accessori, anche per il turismo, se pure la moto è già perfetta così come esce di serie.

Minimale, ma completa la strumentazione, ottimo l'assemblaggio nel suo complesso.

Tutta la carrozzeria è molto ben realizzata, ottimi i comandi ed altri dettagli della moto, molto ben fatto il telaio, robuste le ruote.

Una moto essenziale e spartana, ma c'è tutto quello che serve per fare del vero off road ed andare forte anche su strada.

Insomma, un'ottima moto.

 


 

GasGas Enduro ES 700 2025 prova Ergonomia e comfort di marcia

Una vera enduro, altro che adventure e crossover.

Stretta, alta di sella, con il corpo proteso in avanti e manubrio vicino al busto.

Facile alzarsi sulle pedane, comandi morbidi, sella "duretta", ma ottima per controllare al meglio la moto e spostarsi in sella con grande velocità.

Riparo aerodinamico sufficiente fino a 110 km/h, vibrazioni avvertibili, ma non fastidiose.

Calore del motore accettabile.

Stretta tra le gambe come deve essere una moto da enduro, perfetta distribuzione dei pesi e manubrio leggerissimo.

Si può usare anche in due con buona soddisfazione, se pure le dimensioni compatte non permettono una elevata abitabilità in coppia.

Piccoli viaggi "avventurosi", sono comunque fattibili anche in due, mentre da soli non ci sono problemi di sorta.

Da segnalare che le sospensioni offrono un ottimo comfort di marcia, grazie alla lunga escursione ed alla messa a punto molto efficace.

L'unico difetto, almeno per noi, è l'altezza della sella notevole, una moto adatta a persone alte almeno 175/180cm, altrimenti meglio acquistare il kit di abbassamento, che tra le altre cose ha un costo modesto, circa 300 euro, più il montaggio.

 

GasGas Enduro ES 700 2025 prova Sospensioni

Forcella ed ammortizzatore sono di ottima qualità, molto a punto e ben accordati tra di loro nella taratura, morbidi e confortevoli, ben frenati idraulicamente, adatti alla guida su strada ed all'off road più impegnativo.

Entrambe sono molto sensibili alle regolazioni, molto scorrevoli, precise.

La forcella lavora benissimo, morbida il giusto, sensibile alle regolazioni idrauliche, perfettamente a punto per un off road impegnativo.

Anche l'ammortizzatore lavora molto bene, sensibile alle regolazioni e perfettamente personalizzabile.

Nel complesso il comparto sospensioni è di gran lunga migliore per efficacia e qualità rispetto a tutte le attuali enduro stradali in commercio.

Rimangono davanti solo le vere enduro pro, ma non tanto davanti ...

 

 

GasGas Enduro ES 700 2025 prova Frenata ABS

L'impianto frenante ha una dotazione elettronica al top.

ABS cornering e possibilità di programmare il set up ABS Enduro, che disattiva l'ABS alla ruota posteriore e modifica l'intervento di quello anteriore.

Nonostante il disco singolo anteriore, il peso contenuto e gli ottimi componenti scelti portano a spazi di arresto molto contenuti, competitivi con tutte le moto con ruote da 21 pollici, dove il limite è sempre la ridotta impronta a terra del pneumatico anteriore.

La frenata è molto modulabile, ottima in off road, superiore alle varie enduro stradali bicilindriche o di superiore frazionamento, su strada rimane potente e facilmente gestibile.

Un ottimo impianto, messo a punto per una moto che è pensata per fare del vero off road ...

ABS e controllo di trazione sono altrettanto ben a punto.

In definitiva un ottimo impianto frenante perfetto per questa moto ed al top della sua categoria.

 

 

GasGas Enduro ES 7002025 prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore del GasGas Enduro ES 700 2025 è un autentico "bombardone" ricco di coppia e potenza, che unito alla leggerezza complessiva della moto, porta a prestazioni di assoluto rilievo.

Minimo regolare, due mappe selezionabili (road e off road), basta aprire il gas e si viene catapultati in avanti, superando ben presto i 100 km/h.

Come accelerazione da fermo è realmente competitivo con moto più grandi di cilindrata e sulla carta più potenti.

ll motore, a dispetto della cilindrata e del frazionamento inferiore ad altri concorrenti, mette in evidenza ottime prestazioni su tutto l'argo di erogazione.

Regolare ai bassi, ha medi regimi ottimi per coppia e prontezza di risposta, con una spinta decisa e corposa.

Allunga bene anche agli alti dove la GasGas Enduro ES 7002025  raggiunge una velocità massima di circa 190 km/h indicati alla strumentazione.

In ottica off road è anche troppo potente, ma anche su strada non serve più potenza, i 150 km/h si raggiungono con estrema facilità ed anche la velocità massima si raggiunge subito.

Su percorsi misti, su strada asfaltata, il suo unico limite sono le gomme da off road di primo equipaggiamento, altrimenti darebbe del filo da torcere a ben altre moto ...

In off road è esuberante, semplicemente ottimo.

Ottime anche le due mappe motore, ben spaziate e molto differenti tra di loro.

La mappa enduro è molto dolce e può essere usata anche per la guida in città o nel turismo tranquillo.

 

 

GasGas Enduro ES 700 2025 prova trasmissione e cambio

Il cambio non ha mai dato problemi durante il test, ottimo il sistema elettroassistito a salire e scendere.

Perfetto il suo uso con la frizione.

Solo appena ruvido se non si cambia con decisione, ma non sbaglia mai un inserimento di rapporto.

Ottimo anche il funzionamento della frizione.

Rapporti tutti corti, come si addice ad una vera moto da enduro.

Nulla altro da dire.

 

 

GasGas Enduro ES 700 2025 prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

La GasGas Enduro ES 7002025 può essere paragonata ad una bicicletta con un motore da 75 cavalli tra i pedali, tanto è facile, maneggevole, intuitiva da guidare.

Su strada, in città, è facile da guidare, maneggevolissima e molto pratica da usare nel traffico cittadino, unico appunto l'altezza della sella, ma al limite è anche una moto da utilizzare nel commuting urbano (un pò "teppista" ...).

Fuori città diventa molto divertente sui percorsi extra urbani, ricchi di curve, dove si vorrebbero dei pneumatici più adatti all'asfalto per sfruttare appieno le potenzialità del motore.

In autostrada non si riescono a superare i 110 km/h se si vuole un buon comfort di marcia, unico suo limite.

Maneggevole e stabile, all'inizio si anticiperà sempre l'ingresso in curva oltre il dovuto, occorre abituarsi ad una moto che curva su se stessa, che entra in curva come un fulmine.

Nulla a che vedere con le più diffuse enduro bicilindriche stradali, che rimangono indietro, almeno fin tanto che non iniziano i curvoni veloci.

Infatti, solo sui curvoni veloci si può essere in difficoltà per la ridotta sezione dei pneumatici e le sospensioni a lunga escursione.

Ottimo il comportamento e le prestazioni su strade di montagna, la moto è competitiva al top assoluto.

Ma fin qui è sempre una moto da enduro, che si è adattata all'asfalto, quindi con i suoi limiti.

Quando l'asfalto lascia il posto all'off road, allora le prestazioni diventano di assoluto valore e non c'è enduro stradale che possa tenerne il passo.

Solo su di una vera mulattiera si avverte il peso maggiore e le dimensioni maggiori rispetto ad una enduro pro da 450cc.

Ma siamo andati ben oltre il lecito possibile con una moto che non nasce per fare l'hard enduro.

Di certo ha limiti ben superiori a tutte le altre enduro stradali e ben superiori alle capacità di guida di molti motociclisti.

Farla girare in un campo da cross non è impossibile, non è solo alla portata di un professionista o di uno stunt, ma di ogni appassionato, che è cosa ben differente ...

Appena leggero è lo sterzo alle alte velocità ma la moto risulta comunque sicura.

In conclusione, una vera moto da enduro adatta anche all'uso su strada.

Non è la migliore da usare su strada asfaltata, almeno non in autostrada, ma su di una strada di montagna ed in off road è di gran lunga migliore di tutte le enduro stradali in commercio.

 

GasGas Enduro ES 700 2025 prova Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 16 km/litro, con punte di oltre 20 km/l ed un massimo consumo di circa 12 km/l in off road. In realtà si potrebbe fare anche molto meglio, cioè oltre 20 km/l, ma i rapporti sono corti e la moto invita a dare gas, guidando con accortezza i 18km/l sono facilmente alla portata di tutti.

 

 GasGas Enduro ES 700 2025 prova Conclusioni pregi e difetti

La GasGas Enduro ES 7002025 ha dimostrato di essere una moto molto competitiva oltre che di ottima qualità.

Con la "sbornia" di enduro stradali sempre più potenti, costose e pesanti si è perso il vero concetto di enduro stradale: una moto da enduro che può andare anche su strada e non una moto stradale con sembianze da off road.

La GasGas Enduro ES 700riporta tutto all'origine delle prime enduro degli anni 80, moto con cui non facevi bene una mulattiera, ma comunque ci riuscivi a farla e ci andavi anche su strada asfalta: GasGas Enduro ES 700fa tutto questo.

Non è la moto migliore per usarla sempre e solo su asfalto, non è la moto migliore per mettersi in autostrada a 130 km/h, non è la moto migliore per viaggiare in due con l'immancabile tris di borse in alluminio ...

Non è la moto migliore per fermarsi al bar ...

Per tutto il resto è la migliore enduro stradale oggi in commercio e valida alternativa alle "sorelle" Husqvarna Enduro 701 e Ktm Enduro 690, rispetto a cui costa leggermente meno e va altrettanto bene.

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com