BMW S 1000 XR prova
Scopri la nostra prova su strada della BMW S 1000 XR
Guarda la foto gallery dedicata!
Novità moto 2022 elenco completo nuove moto e scooter 2022
Novità moto BMW 2022 elenco completo
Novità moto BMW 2021 elenco completo
Offerte e Promozioni moto e scooter 2021 elenco completo prezzi migliori
Offerte e Promozioni moto e scooter Gennaio 2021 elenco completo prezzi migliori
OFFERTA moto BMW S1000XR NUOVA PREZZO MIGLIORE 2021
BMW S1000XR 2020 VS 2019 meglio BMW S1000XR 2020 o 2019 recensione opinioni
BMW S1000XR 2020 VS BMW R1250GS meglio BMW S1000XR 2020 o BMW R1250GS recensione opinioni
La moto in prova:
Questa la scheda tecnica della moto in prova BMW S 1000 XR
Motore
Tipo
4 cilindri in linea a 4 tempi raffreddato a liquido/olio, 4 valvole per cilindro
Alesaggio x corsa
80 mm x 49.7 mm
Cilindrata
999 cc
Potenza Massima
121 kW a 11.000 giri/min
Coppia massima
114 Nm a 9.250 giri/min
Rapporto di compressione
12.0:1
Alimentazione carburante
Iniezione elettronica nel condotto di aspirazione / gestione digitale BMS-O con e-gas
Depurazione dei gas di scarico
Catalizzatore a 3 vie regolato
Prestazioni/Consumo
Velocità massima
Oltre 200 km/h
Consumo per 100 km secondo il WMTC (World Motorcycle Test Cycle)
6.7 l
Tipo carburante
Super plus senza piombo (etanolo max. 5%, E5) / ROZ 98 / 93 AKI
Emissioni di CO2 secondo WMTC
144 g/km
Impianto elettrico
Alternatore
493 W
Batteria
12 V / 9 Ah, senza manutenzione
BMW Motorrad S 1000 XR frontale
Trasmissione
Frizione
Bagno d'olio a dischi multipli (anti-saltellamento) con auto-rinforzo
Cambio
Cambio a 6 marce a innesti frontali integrato nel basamento motore
Trasmissione secondaria
Catena 525
Assetto / freni
Telaio
Telaio a doppia trave in alluminio composito, a culla aperta
Sospensione anteriore/molle
Forcella telescopica a steli rovesciati, diametro 45 mm, compressione ed estensione a regolazione elettronica (Dynamic ESA)
Sospensione posteriore/molle
Dynamic "Electronic Suspension Adjustment", precarico molla elettronico, estensione e compressione a regolazione elettronica
Escursione anteriore/posteriore
150 mm / 150 mm
Passo
1.552 mm
Avancorsa
116 mm
Inclinazione
64,5°
Ruote
Cerchi in lega di alluminio
Dimensioni cerchio anteriore
3.50" x 17''
Dimensioni cerchio posteriore
6.00" x 17“
Pneumatico anteriore
120/70 ZR 17
Pneumatico posteriore
190/55 ZR 17
Freno anteriore
Freno a doppio disco (ø 320 mm), pinza fissa a 4 pistoncini
Freno posteriore
Disco singolo (Ø 265 mm), pinza flottante a 2 pistoncini
ABS
Versione semi-integrale
Misure / Pesi
Altezza sella in assetto di marcia
840 mm (790 mm)
Lunghezza al cavallo
1.880 mm (con ribassamento opzionale: 1.809 mm)
Capacità utile del serbatoio
Circa 20 l
Riserva
Circa . 4 l
Lunghezza
2,333 mm
Altezza (senza specchi)
1,411 mm
Larghezza (modello base / con paramani / con valigie)
850 mm / 917 mm / 967 mm
Peso a secco
205 kg
Peso a vuoto in ordine di marcia con equipaggiamento di serie, con pieno di benzina
226 kg
1)
Peso totale ammesso
450 kg
Carico utile (con equipaggiamento di serie)
224 kg
Equipaggiamento di serie
Luce Full-LED
Modalità di guida Pro (incl. HSC Pro, MSR, ABS Pro e DTC)
Assetto Dynamic ESA
Supporto valigie integrato
Alloggiamento per tessere di pedaggio
Vano portaoggetti sotto la sella
Optional ordinabili in fabbrica
Dynamic ESA Pro
Cambio elettro-assistito Pro
Headlight Pro (luce diurna a icona e luce di curva adattiva; rispettare le regolamentazioni dei rispettivi paesi)
Keyless Ride
RDC
E-Call (se disponibile)
Cerchi forgiati M
Batteria alleggerita M
Faro supplementare a LED
Ponte portapacchi
Pacchetto in carbonio e altro ancora.
Accessori speciali
Valigia touring
Topcase
Borse posteriori
Staffa di protezione motore in carbonio
Parabrezza alto/basso/brunito
Parti fresate M e altro ancora.
La nostra moto era equipaggiata con tutti i pacchetti optionals:
touring
dynamic
comfort
Oltre ad altri particolari, come il keyless, l’antifurto ecc. insomma come dicono in molti " full optionals"
BMW S 1000 XR Qualità costruttiva
Nulla da eccepire nella qualità globale della nuova S 1000 XR, ben realizzata, dotazione tecnica ottima, strumentazione TFT da 6.5 pollici, elettronica al top (soprattutto con gli optional abs pro e mappe pro), lunga lista di accessori per personalizzare la moto in ottica sport o touring.
Alcuni appunti che i possessori della XR hanno rilevato e su cui possiamo condividere: il coperchio superiore del serbatoio, che dal 2021 è verniciato rosso e non nero, se sotto pressione, per esempio perchè il passeggero ci appoggia le mani in frenata, tende a toccare le guancie laterali del serbatoio.
In condizioni normali non c’è nessun problema ma in alcuni casi la parte superiore può toccare quella inferiore e rovinare la vernice nel punto di contatto.
Alcuni rivenditori hanno risolto interponendo dei piccoli tamponi in gomma sugli angoli del coperchio, i punti dove toccano le due parti.
La sella è sportiva, per pilota e passeggero, ma risulta poco comoda nei lunghi viaggi e molti vi pongono rimedio con la sella alta, HP o rivestendo quella originale.
Altro problema segnalato è lo sbattimento della catena sul forcellone.
In questo caso non abbiamo mai riscontrato il problema che si verifica in questi casi: la catena non è ben tensionata o si viaggia sottocoppia a bassissimi regimi e si apre o si chiude di colpo il gas.
Il cavalletto laterale lascia la moto abbastanza inclinata, è un problema se ci si deve fermare e parcheggiare in strade con il piano in contropendenza, perchè l’inclinazione che assume è elevata, meglio fare attenzione e cercare di parcheggiare la moto in modo che rimanga il più dritta possibile.
Infine, segnaliamo la mancanza delle griglie di protezione per i radiatori di acqua e olio, sono presenti tra la lista di accessori del catalogo BMW, ma secondo la nostra opinione dovevano essere messi di serie, acquistateli subito con la moto altrimenti i radiatori avranno vita breve ...
Nel complesso una “vera” BMW.
BMW S 1000 XR Ergonomia e comfort di marcia
La moto, è senza dubbio alta di sella per pilota e passeggero, per chi è alto meno di 170cm è senza dubbio meglio acquistare la versione ribassata, così da avere un migliore controllo della moto, ad ulteriore scapito dell’imbottitura della sella, però, già minima di serie.
La posizione di guida è con il busto eretto e le gambe poco angolate; il passeggero è posizionato in alto, con un’ottima porzione di sella, però sente una buona quantità di aria e la sella è sportiva, poco confortevole nei lunghi viaggi, sia per pilota che passeggero.
Il cupolino protegge più che bene ed è regolabile in altezza. I più alti potrebbero preferire il modello più alto, mentre le spalle rimangono sempre un pò scoperte ed i vortici ad alta velocità (sopra quelle codice) sono ben evidenti ed alla lunga anche fastidiosi per i piloti alti, mentre i “bassi” (da 170cm in giù) hanno il vantaggio di essere protetti al 100%, sia pilota che passeggero.
Altro aspetto importante è che le vibrazioni che affliggevano il primo modello sono assolutamente scomparse.
Le sospensioni sono tarate sul rigido, con l’ESA è possibile settarle a piacimento, ma rimangono sempre sostenute, ottimo per la guida sportiva. Con l’impostazione ESA/auto e ROAD il comfort sulle strade rovinate è più che valido.
Comandi facili e morbidi da azionare, avremmo gradito il comando idraulico della frizione, comunque morbida da azionare, strumentazione al top assoluto della categoria, ma, come segnalato da molti, sarebbe il caso di poter visualizzare la temperatura del liquido di raffreddamento nella schermata principale, ed anche l’indicazione di stato di carica della batteria. Come sottolineato da molti, visto che i dati ci sono si poteva far scegliere quali visualizzare in prima pagina e quali no.
Ottime le maniglie per il passeggero.
A parte la sella e, per i più alti, la protezione aerodinamica, il comfort e l’ergonomia di marcia sono validi per pilota e passeggero, ma sempre in un’ottica sportiva della moto, per questo chi scende da un GS per passare all’XR credendo che sia la stessa moto con più CV rimane deluso e non di poco.
Sospensioni
La nostra moto era dotata di Dynamic ESA Pro, che aggiunge la possibilità di regolare il setting delle sospensioni su Road o Dynamic, oltre che il precarico al Min (minimo) o AUTO (il precarico si auto regola in base al peso del pilota, passeggero, borse, bagagli).
Nel complesso la taratura road è sufficientemente confortevole, valida nel turismo; in versione Dynamic è ben più rigida e tarata ottimamente per la guida sportiva.
Per il turismo si mette la road, se si vuole andare veloci Dynamic e si cambia assetto con un click anche in movimento, una bella comodità ...
Frenata e controllo di trazione
Un impianto frenante valido, potente e modulabile, non aggressivo nella prima parte della frenata, ma molto potente se si tira bene la leva.
Non occorre fare molta trazione comunque e, presi i riferimenti, la frenate sono decise e potenti.
Il sistema di Panic Stop è efficace ed aumenta ulteriormente la sicurezza passiva.
Ottimo il freno motore e la frenata semi integrale.
Nelle impostazioni “pro” inoltre, è possibile settare i vari interventi di freno motore, abs e controllo di trazione.
Un impianto perfettamente adeguato alle prestazioni della moto e competitivo con le concorrenti; come tradizione BMW viene provilegiata la semplicità di utilizzo e la sicurezza, quindi dimenticatevi di inchiodare l’alteriore con una leggera pressione del dito indice, ma frena altrettanto bene e gli spazi di arresto non sono inferiori alle rivali.
Motore prestazioni velocità massima
Il nuovo motore da 1000cc è stato completamente rivisto, ha la stessa potenza del precedente, ma è tutto diverso.
Più silenzioso di meccanica, e neanche di poco, non vibra più come il predecessore ed è molto più regolare ai bassi.
Questo significa che per molti è meno reattivo, meno “emozionale”, alla prima manata di gas, ai bassi e medi si è effettivamente perso quella prontezza e cattiveria che aveva il precedente modello, a favore di una regolarità esemplare.
Agli alti allunga bene come il precedente, forse anche meglio, con una salita costante e veloce fino alla zona rossa.
Le quattro mappe a disposizione Rain, Road, Dynamic e Dinamic Pro, sono ben differenziate, e la Dynamic Pro è anche personalizzabile nella risposta del gas.
Le prestazioni generali sono esagerate in ottima touring e competitive in ottica sport.
Per essere veloci, comunque va tenuto su di giri, più del precedente modello, che appunto era più “cattivo” in basso, ma passati i 6mila non c’è ne per nessuno o quasi.
La velocità massima si attesta sui 270/274 km/h, a secondo della corporatura del pilota, del suo abbigliamento, delle valigie e del passeggero, con un incremento di circa 20 km/h rispetto al precedente modello.
BMW S 1000 XR Cambio
La nostra moto era dotato di cambio elettroassistito, di cui ne abbiamo fatto un uso realmente sporadico.
Il cambio è, secondo la nostra opinione, perfetto o quasi, ottimo con l’uso dell’elettroassistito, ma anche senza è precisissimo e veloce.
Ci è sembrato più fluido del precedente modello e non ha dato alcun problema durante tutto il test.
BMW S 1000 XR Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Alta di sella, la moto richiede attenzione nelle manovre da fermo per chi è alto meno di 170cm, ma non è particolarmente pesante e si sposta bene.
In città è facile da guidare, motore regolare, controllo totale del mezzo, frenata sicura, a parte di ingombri una moto adatta anche al trasferimento casa ufficio, soprattutto se dotata di valigie. Comunque ci sono moto e scooter migliori per questo utilizzo ed è anche una moto “sprecata” in tal senso.
In autostrada ed in ogni percorso veloce è più che ottima, non mancano le prestazioni, avantreno saldo, buona protezione aerodinamica, avremmo preferito un avantreno ancora più saldo e preciso, ma la moto rimane comunque stabile e precisa anche alle alte velocità, sui viadotti o nella scia dei tir.
Basta iniziare un percorso misto curve e si comprende il carattere di questa sportiva in abito da SUV. Velocissima a scendere in piega, ben frenata, ha un motore che, se tenuto su di giri, ti tira fuori dalle curve a cannone ... il resto viene da se.
Sui passi di montagna è perfetta, non serve altro e non ci ha convinto solo nei curvoni veloci, dove ci sarebbe piaciuto sentire meglio l’avantreno, come su di una sportiva, c’è chi dice che si risolve sfilando la forcella di 6mm, oppure con l’assetto ribassato, ma non abbiamo riscontri oggettivi.
Richiede sempre un impegno di guida ridotto, nell’uso turistico e rilassato, grazie alla dolcezza del motore, meglio di prima in questo senso; mentre nell’uso sportivo, volendo spingere, ovviamente impegna per le velocità che riesce a raggiungere.
Però è ben più facile da guidare delle concorrenti, permette di divertirsi andando piano e di divertirsi ugualmente andando forte, le concorrenti sono più on-off, o vai forte o stai a casa che è meglio o quasi ...
Anche con il passeggero, la situazione non cambia: il comportamento dinamico della moto non risente minimamente della presenza del secondo, grazie al dynamic ESA che permette sempre una taratura ottimale dell’ammortizzatore e corretto bilanciamento della moto.
Senza alcun dubbio le concorrenti sono più veloci (non di molto), ma non sono così facilmente sfruttabili come la S 1000 XR.
Una moto sportiva, con un assetto rigido, ma non rigidissimo, facile da guidare nonostante le sue prestazioni elevatissime, permette a tutti di andare forte con poco impegno e, montate le valigie, diventa una valida moto da turismo, non la più confortevole, ma rimane molto divertente e veloce da guidare.
Consumi
Nel nostro lungo test di oltre 1000 km abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/h litro, difficile fare 20Km/l, facile fare meno di 18 km/l .... le prestazioni si pagano ... ma non consuma più di analoghe concorrenti di pari potenza e prestazioni generali.
Conclusioni pregi e difetti
La S 1000 XR ha dimostrato di essere un’ottima evoluzione del precedente modello S 1000 XR, rispetto a cui è migliore globalmente, più facile da guidare, più veloce.
Però non è detto che queste evoluzioni soddisfano tutti, a molti il carattere “rude” del precedente modello piaceva, a molti non piaceva e BMW, facendo le sue scelte, ha preferito rendere la moto più facile da guidare, più sfruttabile anche nell’uso turistico e disimpegnato, pur lasciando inalterate le prestazioni assolute che ora sono più facilmente sfruttabili da tutti.
Rimane però una moto sportiva, a guida alta, ottima sui passi di montagna, sui percorsi guidati, una vera moto sportiva, veloce e con ottime prestazioni.
Rispetto al precedente modello, si poteva fare di più alla voce comfort, che è migliorato, ma non così tanto da farne una vera moto touring.
Più che una moto da turismo, un GS a 4 cilindri, va vista come una S 1000 R, una naked sportiva, ma con una migliore protezione aerodinamica, una maggiore abitabilità per pilota e passeggero ed un migliore comfort di coppia, oltre che alla reale possibilità di adottare un kit valigie e poter fare del turismo ad ampio raggio, pur con qualche sacrificio in termini di comfort.
In questa ottica è una moto eccezionale.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivetemi pure:
Novità moto 2022 elenco completo nuove moto e scooter 2022
Novità moto BMW 2022 elenco completo
Offerte e Promozioni moto e scooter 2021 elenco completo prezzi migliori
Offerte e Promozioni moto e scooter Gennaio 2021 elenco completo prezzi migliori
OFFERTA moto BMW S1000XR NUOVA PREZZO MIGLIORE 2021
BMW S1000XR 2020 VS 2019 meglio BMW S1000XR 2020 o 2019 recensione opinioni
BMW S1000XR 2020 VS BMW R1250GS meglio BMW S1000XR 2020 o BMW R1250GS recensione opinioni