BMW Nine T Pure 2021 2022 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: BMW
Scopri tutto quello che devi sapere prima di acquistare la nuova BMW Nine T Pure 2021 2022 con la prova su strada test di Crazywheels: Pregi difetti prestazioni accessori scheda tecnica e molto altro!
La moto in prova:
questa la scheda tecnica della moto in prova nuova BMW NineT Pure 2021 2022
Motore
Tipo
Boxer bicilindrico a 4 tempi raffreddato ad aria/olio, 2 alberi a camme, 4 valvole per cilindro a disposizione radiale, contralbero di equilibratura centrale.
Alesaggio x corsa
101 mm x 73 mm
Cilindrata
1,170 cc
Potenza nominale
80 kW (109 PS) a 7.250 giri/min
Potenza nominale A2
70 kW (95 CV) a 7.000 giri/min
Coppia massima
116 Nm a 6.000 giri/min
Coppia massima A2
112 Nm a 5.750 giri/min
Rapporto di compressione
12.0 : 1
Mixture control
Electronic intake pipe injection
Alimentazione / gestione del carburante
Iniezione elettronica nel condotto di aspirazione
Depurazione dei gas di scarico
Benzina senza piombo Super(plus), a 95–98 ottani (NOR) (potenza nominale a 98 NOR)
Prestazioni / consumo
Velocità massima
Oltre 200 km/h
Consumo per 100 km secondo il WMTC (World Motorcycle Test Cycle)
5.1 l
Emissioni di CO2 secondo il WMTC
119 g/km
Tipo di carburante
Benzina senza piombo Super(plus), a 95–98 ottani (NOR) (potenza nominale a 98 NOR)
Impianto elettrico
Alternatore
Alternatore da 720 W
Batteria
12 V / 12 Ah, priva di manutenzione
Vediamo una sezione della R nineT Pure.
Trasmissione
Frizione
monodisco a secco ad azionamento idraulico
Cambio
a sei marce a innesti frontali con dentatura elicoidale
Trasmissione secondaria
ad albero cardanico
Assetto / freni
Telaio
Concetto telaio tricomponente con telaio reggisella parte anteriore e bicomponente, centralina motore-trasmissione portante, telaio passeggero smontabile per funzionamento con solo pilota
Guida ruota anteriore / sospensione
Forcella telescopica, con diametro tubo portante 43 mm
Guida ruota posteriore / sospensioni
Braccio oscillante singolo in alluminio fuso con BMW Motorrad Paralever, ammortizzatore centrale, precarico molla tramite manopola di registro regolabile in modo continuo, ammortizzazione in estensione a regolazione continua.
Escursione complessiva anteriore / posteriore
120 mm / 120 mm
Passo
1,493 mm
Avancorsa
105 mm
Inclinazione sterzo
63.4°
Cerchi
Cerchio realizzato per fusione
Dimensione cerchio anteriore
3.50 x 17"
Dimensione cerchio posteriore
5.50 x 17"
Pneumatico anteriore
120/70 ZR 17
Pneumatico posteriore
180/55 ZR 17
Freno anteriore
Freno a doppio disco (ø 320 mm), pinza fissa a 4 pistoncini
Freno posteriore
A disco singolo, diametro 265 mm, pinza flottante a 2 pistoncini
ABS
ABS BMW Motorrad
Misure / Pesi
Altezza sella con peso a vuoto
805 mm
Lunghezza al cavallo con peso a vuoto
1,785 mm
Capacità utile del serbatoio
17 l
Riserva
Circa 3,5 l
Lunghezza
2,105 mm
Altezza (su specchi)
1,240 mm
Larghezza (su leva manuale)
865 mm
Peso in ordine di marcia con pieno di benzina
219 kg
1)
Peso totale ammesso
430 kg
Carico utile (con equipaggiamento di serie)
211 kg
1) Conforme al Regolamento (UE) 168/2013 con tutti i liquidi di esercizio, l'equipaggiamento di serie e il serbatoio carburante riempito almeno al 90% della capacità utile.
Equipaggiamento
Equipaggiamento di serie:
Faro a LED con luce diurna
Tachimetro con computer di bordo
Controllo automatico della stabilità (ASC)
Modalità di guida Rain / Road
ABS Pro
Presa di ricarica USB
Optional:
Pacchetto Comfort con Modalità di guida Pro, Manopole riscaldabili, Cruise Control
DTC e MSR
Serbatoio in alluminio
Assetto ribassato
Option 719 Cerchi Classic / Sport
Option 719 Pacchetto estetico Classic / Shadow I & II
Accessori speciali:
Diverse parti in alluminio spazzolato a mano
Parte posteriore corta
Tracker parte posteriore
Indicatori di direzione integrati
Coperchi testate in stile a 2 valvole
BMW Nine T Pure 2021 2022 Qualità costruttiva
La nuova BMW Nine T Pure 2021 2022 è ottimamente realizzata, al pari del precedente modello.
La nostra versione, poi, era accessoriata con il kit estetico in alluminio spazzolato, che ne accresce ulteriormente l’esclusività (e purtroppo il prezzo...), oltre alle ruote a raggi.
Da segnalare che nel kit è presente anche il codino monoposto, sempre in alluminio, che copre la sella del passeggero e rende la moto una vera café racer.
Il prezzo, in versione full optionals, è elevato, ma anche la qualità costruttiva e la possibilità di trasformare la moto “base” in un oggetto unico dal punto di vista estetico e tecnico con una serie di accessori BMW tutti omologati per questo modello.
Alla fine la personalizzazione che vedete è la più “conservativa”, ma nulla toglie che si può andare oltre, ma sempre nel pieno rispetto del codice della strada, proprio grazie ai vari accessori BMW omologati per questa moto.
Una sicurezza rispetto alle tante realizzazioni artigianali, ben fatte, ma spessissimo, quasi sempre, fuori legge ...
BMW Nine T Pure 2021 2022 Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia, può risultare una sorpresa.
Sella bassa da terra, buona abitabilità per pilota e passeggero, leve regolabili e facili da azionare, comandi razionali e funzionali.
La sella, a dispetto dal ridotto spessore, è molto confortevole e valida anche per viaggi di 400km.
I più alti potranno solo lamentare una certa vicinanza delle pedane alla sella, ma non siamo a livello di una sportiva, così come questa moto non è un GS.
Non elevato il calore che giunge dal motore.
Da segnalare che con il kit estetico in alluminio spazzolato è presente anche il piccolo cupolino, molto efficace nell’alleviare la pressione dell’aria sul busto, nonostante le sue piccole dimensioni.
Nell’uso in coppia si sente la mancanza di un vero maniglione per il passeggero (sostituito dalla classica cinghia sulla sella).
Le sospensioni sono tarate leggermente morbide, quindi il comfort sullo sconnesso è valido.
Assenti o quasi le vibrazioni.
Ottime le manopole riscaldate.
Perfetta la strumentazione, ma essendo minimale, manca di un indicatore del livello della benzina, si accende la spia della riserva, e manca anche un contagiri.
Essendo “Pure” si è riprodotto il classico strumento circolare delle moto di un tempo senza tante informazioni, però alcune “modernità” sono anche utili.
Nel complesso il comfort di marcia è ottimo per la sua categoria, sia da solo che in coppia.
BMW Nine T Pure 2021 2022 Sospensioni
Come segnalato le sospensioni hanno una taratura non particolarmente rigida, magari anche morbida nell’uso sportivo, ma valida per copiare ogni tipo di fondo stradale, anche il più sconnesso.
La taratura delle sospensioni, comunque, non inficia minimamente sulla stabilità e sicurezza alle alte velocità, sempre ottima.
La forcella non è regolabile, mentre l’ammortizzatore si, nel complesso due prodotti onesti, ben accordati alla tipologia della moto.
BMW Nine T Pure 2021 2022 Frenata e controllo di trazione
La frenata, nonostante le classiche pinze ad attacco assiale, è più che ottima, con spazi di arresto contenuti, ottima facilità nella gestione della stessa e sicurezza al top in ogni situazione di utilizzo.
Manca un certo mordente nel primo istante di attacco della frenata, ma poi la frenata diventa realmente potente.
Ottimo anche l’ausilio del freno motore.
Ottima la funzione della frenata semi integrale e perfetto l’intervento dell’ABS Cornering.
Nel complesso gli spazi di arresto sono molto contenuti, ma soprattutto si raggiungo con una facilità estrema.
Questo aumenta e migliora la sicurezza passiva.
I più pignoli potrebbero trovare l’intervento dell’ABS invasivo in certe situazioni, ma non è una moto da pista e tutto è “settato” per assicurare il massimo della stabilità, sicurezza e facilità di guida.
Anche il controllo di trazione è accordato all’intervento dell’ABS, se date GAS entrerà spesso in funzione, altrimenti ne apprezzerete la costante presenza per assicurare sempre il massimo della stabilità e sicurezza.
BMW Nine T Pure 2021 2022 Motore prestazioni velocità massima
Il nuovo motore del BMW Nine T Pure 2021 è stato completamente rivisto, ancora più regolare, pronto alla risposta e con ottime prestazioni generali.
Rispetto al precedente modello, si è persa un pò di cattiveria alla prima apertura del gas, ma le prestazioni generali sono migliorate, di poco, ma migliorate.
Decisamente migliorata, invece, la regolarità di funzionamento e migliore anche l’allungo agli alti regimi.
La velocità massima si raggiunge in spazi molto brevi ed è di circa 220 km/h che si raggiungono anche in coppia.
Se ci fosse stato un contagiri si sarebbe anche potuto sfruttare meglio, ma per fortuna non serve mai tirare le marce fino al limitatore, la coppia e la spinta ai bassi e medi è tanta che conviene insistere ma passare subito al rapporto superiore.
Le tre mappe disponibili sono ben “scalate” tra loro e tutte utilizzabili.
Al pari di altre caratteristiche, anche le prestazioni che si raggiungono sono insospettabili per la tipologia di moto.
Non ha 200cv, ma su una stretta strada di montagna o tutte curve dice tranquillamente la sua e risulta molto competitivo.
BMW Nine T Pure 2021 2022 trasmissione e cambio
La trasmissione a cardano non è una novità, se scendete da una moto a catena, dovete farci l’abitudine, ma ben presto ne apprezzerete le qualità: assenza di manutenzione periodica e pulizia in primis.
Il cambio ha la classica funzionalità del boxer 1150, leggermente rumoroso, appena ruvido, ma sempre preciso ed affidabile.
Per cambio e trasmissione occorre farci l’abitudine, soprattutto se arrivate da una moto giapponese, ma una volta “conosciuti”, sarà un trauma maggiore tornare indietro.
Ottima anche la frizione, anche leggera nell’azionamento.
BMW Nine T Pure 2021 2022 Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Altra sorpresa di una moto “heritage”.
Facile da guidare, sicura, mette in evidenza doti di guida ottime.
Facile ed intuitiva da guidare nel traffico cittadino, conquista nei percorsi extraurbani, sia guidati con piglio sportivo o a ritmo turistico.
Mentre sale il ritmo si apprezza l’ottima maneggevolezza, la totale stabilità alle alte velocità, la neutralità nei cambi di direzione, la facilità nello scendere in piega in modo naturale e graduale.
Si va forte, senza quasi accorgersene.
Il meglio è nei percorsi ricchi di curve, con velocità tra gli 80 ed i 150 km/h, dove è naturale tenere il ritmo di moto ben più potenti.
Il manubrio aperto e le quote ciclistiche rendono la moto maneggevole, non nervosa, ma molto rapida a rispondere ai comandi.
Ottimo anche il comportamento sui passi di montagna, dove la coppia del motore e la maneggevolezza rendono la moto molto competitiva, pur con i limiti di una forcella che affonda troppo nelle frenate più incisive.
Buono il comportamento sul veloce, unico punto dove si vorrebbero più cavalli per tenere la scia di moto ben più potenti.
A dispetto dell’estetica, comunque, la moto è molto divertente e piacevole da guidare, sempre sicura, facile da condurre ed efficace, soprattutto nei percorsi guidati.
Al top, poi, quando invece si decide di inserire la sesta e fare tutto con quella, dimenticandosi del cambio e godendo del panorama.
Nell’uso turistico è quindi il top per facilità di guida e regolarità di funzionamento.
Ottimo il raggio di sterzata.
Ottimo telaio e ciclistica, non estrema, ma ben equilibrata in funzione di avere una moto facile da guidare, sicura, ma anche con prestazioni ciclistiche e comportamento dinamico moderno e competitivo.
BMW Nine T Pure 2021 2022 Consumi
Nel nostro lungo test di oltre 2000 km abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, con punte anche di oltre 20km/l nell’suo turistico/tranquillo ed un minimo di circa 15 km/l nell’uso più sportivo.
Come sulle moto di un tempo non c’è un indicatore del livello della benzina, la cosa migliore è quindi fare il pieno ed azzerare il parziale, la spia della riserva si accende quando ci sono ancora più di 100km circa di autonomia.
BMW Nine T Pure 2021 2022 Conclusioni pregi e difetti
La nuova BMW Nine T Pure 2021 è una bella evoluzione della precedente BMW Nine T Pure.
Già era ottima la precedente moto, ora è stata ulteriormente affinata.
Certamente non vale la pena cambiare il vecchio per il nuovo, ma rimane una moto dal fascino indiscusso e da prestazioni insospettabili, molto elevate ed appaganti.
Ottima la possibilità di realizzarne un esemplare unico, ma assolutamente legale, grazie agli accessori omologati BMW.
Facile, sicura, divertente, non impegna nella guida, almeno fino a ritmi medio elevati, dove risulta anche competitiva in termini di prestazioni ed impegno per ottenerle.
Tra i difetti, oltre al prezzo, giustificato ma elevato in assoluto, segnaliamo l’assenza dell’indicatore del livello carburante e del contagiri, inoltre sarebbe stato utile prevedere un maniglione per il passeggero.
Come tutte le moto classic/retrò/heritage, o la si ama o la si odia, non è una vera moto antica, ma rispetto alle moto attuali manca qualcosa.
In molti le criticano, ma pur essendo lontane dal far rivivere le sensazioni di una moto di 30 anni fa, è innegabile che sono molto più piacevoli da guidare, fruibili, sicure ed affidabili.
Non esiste una moto Heritage migliore di un’altra, ognuna è una storia a se e questa BMW Nine T Pure è senza alcun dubbio una gran bella moto classica.