Nuova BMW R 1300 GT 2025 foto prezzo scheda tecnica velocita massima tutto quello che sappiamo
In foto vediamo la versione quasi definitiva della nuova BMW R 1300 GT 2025.
La presentazione della moto si attende a breve, al più tardi ad Eicma 2025.
La nuova BMW R 1300 GT adotta il nuovo motore boxer da 1300cc ed il nuovo telaio in alluminio.
Con una cilindrata di 1.300 cc e una potenza di 145,5 CV a 7.750 giri ed una coppia massima di 149 Nm a 6.500 giri/min, il nuovo motore boxer garantirà alla nuova BMW R 1300 RT 2025 una velocità massima di circa 230 km/h.
Come già si vede nel prototipo la nuova BMW R 1300 GT ha in dotazione il nuovo cambio automatico BMW, sicuramente uno dei tanti optionals della nuova moto BMW R 1300 GT 2025.
Il telaio in alluminio e le sospensioni derivano direttamente dalla BMW R 1300 GS, con una riduzione della corsa delle sospensioni e nuove quote geometriche.
Il nuovo telaio dovrebbe portare ad una moto più maneggevole, veloce ad inserirsi in curva ed altrettanto stabile in velocità.
Nuovo l'impianto frenante e nuove le sospensioni elettroniche, con maggiori possibilità di regolazioni.
Rimangono invarite le misure dei cerchi e dei pneumatici.
Invariata anche la strumentazione.
Dalle prime foto sembrano esserci i comandi retroilluminati e Apple Car o Android Car.
Nuovo il radar anteriore e posteriore, che avrà anche la nuova funzione di frenata di emergenza, i nuovi fari a led Matrix, con funzione cornering ed auto adattativi quando si incrociano altri mezzi.
Poi il nuovo impianto frenante con sistema di frenata di emergenza.
Nuove le borse integrate con chiusura centralizzata e top case illuminato.
Poi un nuovo e più ampio scomparto anteriore per riporre il cellulare, con tanto di presa per la ricarica.
Nuove anche le mappe motore e le impostazioni di controllo di ABS, controllo trazione e anti-impennata, con maggiori possibilità di regolazioni e personalizzazioni.
Quindi, come detto, il nuovo cambio automatico ASA, che potrebbe essere integrato ad altri due optionals, il cavalletto centrale elettrico e la retromarcia.
Non sembra essere la doppia dash-cam integrata nella moto.
Confermate, come ovvio, le borse integrate, le selle riscaldatate, le sospensioni elettroniche, la radio ed i vari scomparti nella carrozzeria, chiusi a chiave.
Il prezzo di partenza, senza optionals potrebbe partire da 24mila euro chiavi in mano per arrivare a superare i 30mila Euro per la moto full optionals.