Nuova BMW R 1300 RS 2025 prezzo scheda tecnica velocita massima tutto quello che sappiamo
Continuano i rumors sulla nuova BMW R 1300 RS di cui sono stati avvistati i prototipi in testcon una versione definitiva della nuova BMW R 1300 RS 2025.
La presentazione della moto si attende a breve, al più tardi ad Eicma 2025.
La nuova BMW R 1300 RS adotta il nuovo motore boxer da 1300cc ed il nuovo telaio in alluminio.
Con una cilindrata di 1.300 cc e una potenza di 145,5 CV a 7.750 giri ed una coppia massima di 149 Nm a 6.500 giri/min, il nuovo motore boxer garantirà alla nuova BMW R 1300 RS 2025 una velocità massima di circa 240 km/h.
Sarà anche la prima moto con il nuovo motore da 1300cc ad adottare una forcella tradizionale.
Come la nuova BMW R 1300 GT anche la RS avrà in dotazione il nuovo cambio automatico BMW, sicuramente uno dei tanti optionals della nuova moto BMW R 1300 RS 2025.
Il telaio in alluminio deriva direttamente dalla BMW R 1300 GS, ma poi viane aggiunta la nuova forcella e nuove quote geometriche.
Il nuovo telaio dovrebbe portare ad una moto più maneggevole, veloce ad inserirsi in curva ed altrettanto stabile in velocità.
Nuovo l'impianto frenante e nuove le sospensioni elettroniche, con maggiori possibilità di regolazioni.
Rimangono invarite le misure dei cerchi e dei pneumatici.
Invariata anche la strumentazione ed i comandi al manubrio.
L'estetica sarà caratterizzata dal radar anteriore e posteriore, che ha portato ad una maggiore distanza dei due fari anteriori ed una divisione del gruppo ottico posteriore.
Con il nuovo il radar anteriore e posteriore, ci sarà anche la nuova funzione di frenata di emergenza, i nuovi fari a led Matrix, con funzione cornering ed auto adattativi quando si incrociano altri mezzi.
Poi il nuovo impianto frenante con sistema di frenata di emergenza.
Nuove le borse integrate con chiusura centralizzata e top case illuminato.
Poi un nuovo scomparto anteriore per riporre il cellulare, con tanto di presa per la ricarica.
Nuove anche le mappe motore e le impostazioni di controllo di ABS, controllo trazione e anti-impennata, con maggiori possibilità di regolazioni e personalizzazioni.
Anche le sospensioni avranno maggiori possibilità di personalizzazioni.
Quindi, come detto, il nuovo cambio automatico ASA, che potrà essere scelto in optionals rispetto al nuovo cambio del BMW R 1300 GS con denti dritti e non elicoidali.
Confermati, come ovvio, la lunga lista di optionals, come le borse integrate, le selle riscaldatate, le sospensioni elettroniche.
Il prezzo di partenza, senza optionals potrebbe partire da 18mila euro chiavi in mano per la versione "base".