Nuova BMW S 1000 RR 2027: L'Orizzonte della Prossima Generazione BMW Superbike

 

 

 

 

 

Nuova BMW S 1000 RR 2027: L'Orizzonte della Prossima Generazione Superbike

BMW si prepara al prossimo salto tecnologico nel segmento delle superbike. Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 19:00, BMW Motorrad svelerà una nuova concept bike al tradizionale Concorso d'Eleganza Villa d'Este sul Lago di Como. Le prime immagini teaser suggeriscono già una nuova generazione della BMW S 1000 RR o M 1000 RR, con un chiaro focus su prestazioni senza compromessi e tecnologia all'avanguardia.
Silhouette Imponente, Dichiarazione Decisa

L'immagine diffusa mostra una moto sportiva completamente carenata con i tipici attributi supersportivi: grandi alette anteriori (winglets), una coda alta, una carenatura aerodinamica con un ampio parabrezza e un design della sella sdoppiato. Nonostante il deliberato gioco di ombre, le linee sono chiaramente attribuibili alla serie RR. La scritta "Born to lead" (Nata per guidare) sottolinea l'aspirazione a rimanere al vertice delle moto supersportive di serie nella prossima generazione.
Motore: Quattro Cilindri in Linea Confermati con Potenza Aumentata

Per quanto riguarda il propulsore, non si prevedono cambiamenti radicali. L'attuale motore quattro cilindri in linea da 999 cm³ nella BMW M 1000 RR 2025 eroga già 218 CV (160 kW) a 14.500 giri/min e una coppia massima di 113 Nm. Per la generazione 2027, è atteso un moderato aumento di questi valori per rimanere competitivi nella competizione WorldSBK.

Per confronto: l'attuale versione della S 1000 RR (2025) eroga 209 CV (154 kW) e 112,6 Nm di coppia. Questo aumento di potenza massima potrebbe non solo essere significativo in termini di successi nelle gare, ma potrebbe anche giocare un ruolo cruciale per il mercato degli appassionati di trackday e dei piloti amatoriali ambiziosi.
Ciclistica: Un Nuovo Telaio in Sviluppo?

Dopo la vittoria di Toprak Razgatlıoğlu nel titolo del Campionato del Mondo Superbike 2024, è emerso che BMW ha utilizzato un telaio prototipo durante la stagione che non era omologato. A causa dei regolamenti, hanno dovuto successivamente tornare al telaio di produzione, il che, secondo il pilota ufficiale, ha ripetutamente generato critiche. È quindi probabile che BMW sviluppi anche un concetto di telaio fondamentalmente nuovo per la prossima generazione della S 1000 RR, con un focus su migliore rigidità, feedback e distribuzione del peso.

Mentre la concept bike stessa non ha ancora rivelato dettagli sul telaio, il design familiare con telaio a doppio trave, forcella telescopica a steli rovesciati e forcellone in alluminio rimane per ora il punto di riferimento. Tuttavia, la questione è se questa volta BMW non solo testerà un nuovo layout del telaio, ma lo porterà anche in produzione di serie.
Costruzione Leggera Obbligatoria: Sotto i 200 kg grazie a Carbonio e Titanio

L'attuale M 1000 RR pesa 194 kg (427 libbre) in ordine di marcia con cerchi in carbonio e un serbatoio pieno da 16,5 litri. Per gestire l'equilibrio tra prestazioni sempre crescenti e massima maneggevolezza, BMW continua a puntare su una costruzione leggera coerente. Oltre al carbonio, verranno utilizzati anche titanio, alluminio e, in alcuni casi, magnesio. L'obiettivo rimane quindi chiaro: un peso in ordine di marcia inferiore a 200 kg combinato con una maggiore stabilità.
Elettronica e Aerodinamica: All'Avanguardia

Le superbike sono tradizionalmente considerate vettori di tecnologia. L'equipaggiamento elettronico delle future S 1000 RR e M 1000 RR sarà anch'esso all'avanguardia. Controllo di trazione, ABS in curva, launch control, slide control, modalità di guida configurabili e funzioni di telemetria integrate faranno parte del pacchetto, così come un'aerodinamica ottimizzata con winglets ulteriormente sviluppate. Queste non dovrebbero solo generare deportanza ad alta velocità, ma anche migliorare la stabilità in frenata e in curva.
Roadmap del Modello: Prima la S 1000 RR 2027, poi la Versione M

Secondo informazioni interne, il lancio sul mercato della nuova BMW S 1000 RR è previsto per la primavera del 2027. La M 1000 RR come versione da corsa omologata dovrebbe seguire un anno dopo, non prima del 2028. La presentazione anticipata della concept bike nel 2025 ha probabilmente lo scopo sia di mantenere vivo l'interesse sia di incorporare il feedback di esperti e pubblico nello sviluppo finale.
Conclusione: Evoluzione con il Potenziale di Rivoluzione

Con il nuovo concetto, BMW dimostra che il marchio vuole ulteriormente consolidare la sua posizione nel segmento delle superbike, sia su strada che in pista. Anche se non sono ancora noti dettagli tecnici, il linguaggio di design chiaro e la messa in scena intenzionale suggeriscono una motocicletta matura, potente e orientata al futuro.