BMW R 1300 GS: Le Migliori Alternative Più Economiche

 

 

Leggi anche: 

BMW R 1300 GS prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere (realmente) 

BMW R 1300 GS velocità massima top speed

BMW R 1300 GS problemi e difetti rilevati dai suoi possessori

 

 

BMW R 1300 GS: Le Migliori Alternative Più Economiche

La BMW R 1300 GS rappresenta, per molti appassionati di mototurismo e avventura, un punto di riferimento indiscusso. La sua reputazione, costruita su decenni di evoluzione del modello GS, la pone spesso al vertice delle considerazioni per chi cerca una moto versatile, capace di affrontare lunghe distanze su asfalto e percorsi meno battuti. Tuttavia, il suo posizionamento nel segmento premium si traduce in un costo di acquisto che per alcuni potrebbe rappresentare una barriera significativa.

È in questo contesto che emerge l'esigenza di esplorare il panorama motociclistico alla ricerca di valide alternative. L'obiettivo non è denigrare le qualità intrinseche della R 1300 GS, ma piuttosto riconoscere che il mercato offre un'ampia gamma di opzioni che, pur con caratteristiche diverse, possono soddisfare esigenze simili a un costo inferiore. La ricerca di un mezzo affidabile, performante e confortevole per viaggi e avventura non è necessariamente legata a un unico modello o brand.


Il Contesto delle Motociclette Adventure Touring e la Scelta della Ruota da 19 Pollici

Il segmento delle motociclette "Adventure Touring" ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni. Questa tipologia di moto è progettata per offrire un equilibrio tra capacità stradali e fuoristradistiche leggere, comfort per lunghe percorrenze e una postura di guida eretta che favorisce il controllo e la visibilità.

Concentrarsi su modelli con ruota anteriore da 19 pollici è una scelta mirata per chi cerca un ottimo compromesso tra agilità su strada e capacità di affrontare sterrati leggeri. La ruota da 19 pollici offre una maggiore stabilità e un feeling più stradale rispetto alle ruote da 21 pollici, tipiche delle enduro più pure, pur mantenendo una buona capacità di assorbire le imperfezioni dell'asfalto e di affrontare terreni meno compatti. Questa configurazione è infatti quella più comune tra le maxi-enduro orientate al turismo.

La crescente popolarità ha spinto numerosi costruttori a investire in questo settore, dando vita a un'offerta ricca e diversificata. Questa competizione si traduce in un beneficio per il consumatore, che ha a disposizione più scelte in diverse fasce di prezzo.


Fattori da Considerare nella Ricerca di un'Alternativa

Prima di addentrarsi nelle specifiche alternative, è utile delineare alcuni fattori chiave che guidano la scelta di una motocicletta, specialmente quando l'aspetto economico gioca un ruolo preponderante:

Costo di Acquisto Iniziale: Il budget è spesso il punto di partenza. Le alternative proposte mirano a offrire un vantaggio in termini di prezzo rispetto alla R 1300 GS.
Costi di Gestione: Non solo l'acquisto, ma anche l'assicurazione, la manutenzione, i ricambi e il consumo di carburante contribuiscono al costo totale di possesso. Alcuni modelli possono avere costi di gestione più contenuti.
Versatilità d'Uso: L'obiettivo è una moto che possa essere utilizzata quotidianamente, per il commuting, per i viaggi a medio e lungo raggio e, se desiderato, per affrontare sterrati leggeri.
Comfort per il Pilota e il Passeggero: Ergonomia, protezione aerodinamica e capacità di carico sono aspetti importanti per i lunghi viaggi.
Affidabilità: Un fattore cruciale per qualsiasi motocicletta, ma ancora di più per chi intende affrontare viaggi avventurosi lontano da casa.
Disponibilità di Accessori Aftermarket: La possibilità di personalizzare la moto con valigie, paramotore, selle comfort e altri accessori è un valore aggiunto.

Esplorazione delle Alternative Valide (e Più Convenienti) con Ruota da 19 Pollici

Considerando i criteri sopra elencati e la specifica dimensione della ruota anteriore, è possibile identificare diverse motociclette che, pur non essendo repliche esatte della BMW R 1300 GS, offrono un pacchetto complessivo molto interessante a un prezzo più accessibile. L'elenco che segue non è esaustivo ma intende fornire spunti di riflessione.

Honda Africa Twin 1100 (nelle sue diverse declinazioni): La serie Africa Twin di Honda è da anni una delle principali contendenti nel segmento adventure. Le versioni più orientate all'off-road come la Standard o Adventure Sports montano ruote da 21 pollici all'anteriore. Tuttavia, sebbene non tutte le versioni montino la 19 pollici, la sua reputazione di affidabilità e le capacità turistiche la rendono un punto di riferimento da considerare anche per chi valuta la GS, riconoscendo però una maggiore predisposizione al fuoristrada sulle versioni con ruota da 21". Per un confronto più diretto con la 19", la gamma Honda offre altre soluzioni, ma l'Africa Twin rimane un benchmark per il segmento.
Triumph Tiger (in alcune configurazioni): Le Triumph Tiger, in particolare le versioni GT (come la Tiger 900 GT e la Tiger 1200 GT), montano una ruota anteriore da 19 pollici. Offrono un'esperienza di guida raffinata, buone potenze e un'ottima maneggevolezza. La gamma è ampia, permettendo di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze e al proprio budget, spesso con un prezzo inferiore rispetto alla GS.
Suzuki V-Strom (nelle sue diverse cilindrate): Le Suzuki V-Strom, in particolare la V-Strom 1050, sono note per la loro affidabilità e il buon rapporto qualità-prezzo, con ruota anteriore da 19 pollici. Offrono un comfort elevato per i lunghi viaggi e prestazioni adeguate per la maggior parte degli utilizzi. Si rivelano compagne fedeli e senza pretese eccessive.
Kawasaki Versys 1000: La Kawasaki Versys 1000 è una moto adventure-touring più orientata all'asfalto, con una ruota anteriore da 17 pollici in alcune versioni, ma i modelli più recenti della gamma SE offrono un'esperienza vicina a quella della GS con una forte attenzione al comfort e al turismo. È un'ottima scelta per chi privilegia l'asfalto e cerca un elevato comfort e prestazioni brillanti a un prezzo competitivo.
Harley-Davidson Pan America 1250: La Harley-Davidson Pan America 1250 è entrata con decisione nel segmento delle maxi-adventure, proponendo un approccio distintivo. Con il suo motore Revolution Max 1250, offre prestazioni elevate e un pacchetto tecnologico all'avanguardia, inclusa una ruota anteriore da 19 pollici. Rappresenta un'alternativa di carattere, con un'estetica unica e un prezzo che, pur non essendo entry-level, può essere competitivo rispetto alla BMW in alcune configurazioni o promozioni.
Moto Guzzi V85 TT e V100 Stelvio: Per chi ricerca un'alternativa con un carattere distintivo e un richiamo alla tradizione, la Moto Guzzi V85 TT rappresenta una scelta interessante con la sua ruota anteriore da 19 pollici. Con il suo motore bicilindrico a V trasversale, offre un'esperienza di guida unica, un design retrò-moderno e buone capacità turistiche a un prezzo competitivo. Più recente e con un passo avanti tecnologico, la Moto Guzzi V100 Stelvio si posiziona come una vera adventure con ruota da 19 pollici all'anteriore, offrendo un motore più potente e un equipaggiamento orientato ai lunghi viaggi, diventando così una candidata ancora più diretta alla GS.
Voge 900DS: I marchi emergenti come Voge stanno proponendo modelli sempre più interessanti nel segmento delle adventure. La Voge 900DS offre una ruota anteriore da 19 pollici, proponendo un pacchetto completo con dotazioni tecnologiche significative a un prezzo decisamente più accessibile rispetto alle blasonate concorrenti europee e giapponesi. Questo la rende un'opzione da non sottovalutare per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo. (Nota: la 900DSX ha ruota da 21 pollici).
CFMoto 800MT Explore: Anche CFMoto si sta affermando con modelli competitivi. La CFMoto 800MT Explore è un esempio calzante, equipaggiata con una ruota anteriore da 19 pollici. Offre un motore performante e una ricca dotazione di serie (display TFT, quickshifter, cornering ABS, ecc.) a un prezzo che la rende una proposta molto interessante per chi cerca un'alternativa economica ma ben equipaggiata nel segmento delle adventure di media-alta cilindrata.

Considerazioni Finali nella Scelta

La scelta della motocicletta ideale è un processo personale che va oltre il mero confronto tecnico o economico. È fondamentale considerare le proprie esigenze di guida, il tipo di utilizzo prevalente, il budget disponibile e, non ultimo, le sensazioni che la moto trasmette.

Il consiglio è sempre quello di effettuare un test ride dei modelli che rientrano nel proprio interesse. L'esperienza di guida diretta permette di valutare il comfort, la maneggevolezza, l'erogazione del motore e l'interazione con l'elettronica. Spesso, ciò che sulla carta sembra perfetto, nella pratica può rivelarsi meno adatto alle proprie aspettative, e viceversa.

In conclusione, la BMW R 1300 GS è un prodotto di eccellenza, ma il mercato offre un ventaglio di alternative ampie e capaci, molte delle quali con un vantaggio significativo in termini di costo e la specifica ruota anteriore da 19 pollici che garantisce un buon equilibrio. Esplorare queste opzioni con mente aperta può portare a scoprire la moto perfetta per le proprie avventure, senza necessariamente dover spendere cifre elevate. La vera avventura, dopotutto, inizia quando si sale in sella, a prescindere dal marchio o dal prezzo.