BMW S 1000 R 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente), BMW S 1000 R 2025 prova su strada test, BMW S 1000 R 2025 difetti, BMW S 1000 R 2025 consumi, BMW S 1000 R 2025 velocità massima, BMW S 1000 R  2025 problemi

 

 

 

 

BMW S 1000 R 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente) 

BMW S 1000 R 2025 velocità massima top speed raggiunta

BMW S 1000 R difetti e problemi meccanici rilevati dai possessori

La moto in prova:

La moto in prova:

Questa la scheda tecnica della moto in prova BMW S 1000 R 2025:

Motore
Potenza nominale
125 kW (170 CV) a 11.000 giri/min
Depurazione dei gas di scarico
Catalizzatore a 3 vie regolato
Caratteristiche costruttive
Motore a quattro tempi a quattro cilindri in linea, con raffreddamento ad acqua/olio e quattro valvole per ogni cilindro
Alesaggio x corsa
80 mm x 49,7 mm
Cilindrata
999 cc
Coppia massima
114 Nm a 9.250 giri/min
Rapporto di compressione
12,5 : 1
Preparazione della carburazione
Iniezione elettronica nel condotto di aspirazione / gestione digitale: BMS-O con e-gas
Normativa sui gas di scarico
EU 5+
Prestazioni / consumi
Velocità massima
oltre 200 km/h
Consumo per 100 km secondo il WMTC
6,2 l
Emissioni di CO2 secondo il WMTC
144 g/km
Tipo di carburante
Super plus senza piombo (etanolo max 5%, E5) 98 ROZ/RON, 93 AKI
Impianto elettrico
Alternatore
Alternatore a magnete permanente con 450 W (potenza nominale)
Batteria
12 V / 8 Ah, non richiede manutenzione
S 1000 R
Trasmissione
Frizione
Bagno d'olio a dischi multipli, anti-saltellamento, con auto-rinforzo
Cambio
Cambio a 6 marce a innesti frontali integrato nel basamento motore
Trasmissione secondaria
Catena 525 17/45
Controllo trazione
Controllo dinamico della trazione (DTC)
Assetto / freni
Telaio
Telaio a doppia trave in alluminio composito, a culla aperta
Guida ruota anteriore / sospensioni
Forcella telescopica a steli rovesciati, diametro 45 mm, regolabile in compressione, estensione e precarico
Guida ruota posteriore / sospensioni
Forcellone underslung in alluminio, Full-floater pro, ammortizzatore centrale, precarico molla regolabile, smorzamento in estensione e in compressione regolabile
Escursione anteriore / posteriore
120 mm / 117 mm
Interasse
1,447 mm
Avancorsa
97,6 mm
Angolo della testa dello sterzo
65,8°
Cerchi
Ruote in lega di alluminio
Pneumatico anteriore
120/70 ZR17
Pneumatico posteriore
190/55 ZR17 (con cerchi M: 200/55 ZR17)
Freno anteriore
Doppio freno a disco, Ø 320 mm, pinza fissa a 4 pistoncini
Freno posteriore
A disco singolo, Ø 220 mm, pinza flottante a 1 pistoncino
Dimensioni del cerchio anteriore
3,50 x 17"
Dimensioni del cerchio posteriore
6,00 x 17"
ABS
BMW Motorrad Integral ABS (semi-integrale)
Misure / pesi
Altezza della sella con peso a vuoto
830 mm (sella bassa opzionale: 810 mm; sella alta opzionale: 850 mm)
Arco del cavallo con peso a vuoto
1.835 mm (sella bassa opzionale: 1.815 mm; sella alta opzionale: 1.858 mm)
Capacità utile del serbatoio
16,5 l
di cui riserva
circa 4 l
Lunghezza
2.085 mm
Altezza
1.051 mm (senza specchietto, con peso a vuoto DIN)
Larghezza
812 mm
Peso a secco
177 kg
Peso in ordine di marcia con pieno di benzina
199 kg (pacchetto M, incl. cerchi fucinati M: 196 kg)
1)
Peso totale ammesso
407 kg
Carico utile (con equipaggiamento di serie)
208 kg

1) Conforme al Regolamento (UE) 168/2013 con tutti i liquidi di esercizio, l'equipaggiamento di serie e il serbatoio carburante riempito almeno. 90% della capacità utile.
Equipaggiamento

Equipaggiamento di serie

Headlight Pro con luce diurna
Manopola acceleratore ad azione rapida M
MSR (regolazione della coppia motore frenante in scalata)
Tre modalità di marcia (Rain, Road, Dynamic, incl. HSC)
Posizione del manubrio regolabile
Display TFT con Connectivity
ECALL
Presa di carica USB
Luce Full-LED
Sensori a sei assi, incl. ABS Pro e DTC

Equipaggiamento speciale

Pacchetto Dynamic (composto da Dynamic Damping Control, modalità di marcia Pro, Assistente cambio Pro, spoiler motore)
Pacchetto Comfort (composto da Keyless Ride, Cruise Control, manopole riscaldabili, controllo pressione pneumatici)
Pacchetto M (composto da pacchetto M colore, sella sportiva M, tappo del serbatoio M, batteria M Lightweight, silenziatore sport, catena M Endurance, cerchi fucinati M, Laptrigger M GPS)
Predisposizione per navigatore
Specchietto del manubrio
Assetto DDC
Modalità di marcia Pro (incl. Dynamic Pro, completamente regolabile, incl. controllo impennate, HSC Pro, MSR, DBC)
Assistente cambio Pro
Keyless Ride
RDC (controllo pressione pneumatici) solo nel pacchetto
Cerchi forgiati M
Cerchi in carbonio M
Batteria M Lightweight
Pacchetto Carbon e pacchetti parti fresate
E molto altro ancora

Accessori speciali

M Footrest system nero regolabile
Paramotore M
Specchietto bar-end nero
Elemento di innalzamento manubrio nero
Parabrezza basso oscurato
Piastra portapacchi
ConnectedRide Navigator 

 

 

BMW S 1000 R 2025 Prova Qualità costruttiva 

la BMW S 1000 R 2025 è una delle migliori naked 1000cc in assoluto, un punto di riferimento per la sua qualità complessiva.

Ottima dotazione tecnica, strumentazione TFT da 6.5 pollici, elettronica al top con gli optional abs pro e mappe pro e sospensioni ESA, lunga lista di accessori per personalizzare la moto.

Da segnalare anche le tre varianti di colore disponibili.

Ottima la fattura dei comandi, del forcellone e di tanti altri particolari.

Economici, invece, gli specchietti retrovisori.

Alcuni appunti che i possessori della R hanno rilevato, sin dal primo momento, e su cui possiamo condividere: il cupolino dedicato è optional, era meglio metterlo di serie, lo spoiler è optional ed anche questo doveva essere di serie, mancano le griglie di protezione per il radiatore di acqua e olio.

Da aggiungere poi la mancanza dei comandi retroilluminati e di Android Car per la strumentazione.

Difetti marginali, ma da segnalare visto che la moto non è certamente economica.

Il livello qualitativo generale rimane elevato anche rispetto alla precedente versione.

Purtroppo anche il prezzo della BMW S 1000 R 2025 è abbastanza elevato.

 

BMW S 1000 R 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia 

La BMW S 1000 R 2025 non è una moto particolarmente confortevole: sella dura, pedane alte, busto reclinato in avanti, assenza di protezione dall’aria, una naked sportiva senza dubbio.

Il passeggero è messo anche peggio: alto, sella ridotta all’osso, pedane altissime, assenza di un maniglione.

In compenso i comandi sono tutti intuitivi, facili da azionare, fluidi nel loro azionamento.

La pressione del vento è accettabile fino a 130 km/h, oltre si ingaggia una vera e propria lotta contro il vento stesso.

Il cupolino, optional, risolve (almeno in parte) il problema.

Le vibrazioni sono di fatto assenti, si avvertono appena alle pedane, ma non sono fastidiose.

L’angolazione delle ginocchia è da moto sportiva, mentre il busto e la pressione sulle braccia è ben inferiore a quella che si ha con una S1000RR.

La posizione di guida è però corretta per avere il massimo controllo della moto, serve però il cupolino perchè altrimenti alle alte velocità si tende ad aggrapparsi al manubrio e si peggiora la stabilità della moto.

Il passeggero è un ospite indesiderato, ma se si è amanti delle moto sportive e delle alte prestazioni si potrà comunque apprezzare la moto.

Le sospensioni sono tarate sul rigido, con l’ESA è possibile settarle a piacimento, trovando sempre un assetto più che valido.

La frizione, anche senza comando idraulico, è comunque morbida da azionare.

Nell’ottica di una naked sportiva il comfort di marcia della BMW S 1000 R 2025 è buono e facilmente migliorabile con un cupolino.

Il passeggero ha lo stesso comfort di una moto sportiva, cioè ridotto.

Le vibrazioni non sono elevate in termini assoluti, ridotte in ottica di moto sportiva, ma non trascurabili nei lunghi viaggi a velocità sostenuta.

 

BMW S 1000 R 2025 Prova Sospensioni 

La BMW S 1000 R 2025 è dotata di ESA, optionals, che permette di regolare in automatico l’idraulica delle sospensioni.

Entrambe le unità lavorano bene, sono scorrevoli e settate con un occhio al comfort di marcia.

Tanto che i più sportivi, viaggeranno sempre in modo da tenere l’idraulica della compressione e del ritorno il più chiusa possibile.

In tali condizioni e nella guida con il solo pilota, effettivamente la taratura è ottimale, se pure oltre un certo limite si vorrebbe una idraulica ancora più frenata in estensione.

Per l’uso in pista, riteniamo che occorrerebbe rivedere le sospensioni, con differenti molle, olio ed idraulica.

Nell’uso in coppia è necessaria una corretta taratura del precarico, altrimenti la moto si “siede” e peggiora di molto la sua guidabilità.

Se guardiamo le concorrenti nessuna fa meglio, nella sua fascia di prezzo, moltissime fanno di molto peggio, mentre alcune posso avere una taratura più appropriata per l’uso in pista, ma poi sono troppo rigide per l’uso su strada.

La messa a punto di BMW, pur non ottimale in assoluto, è un ottimo compromesso e molto valida per un uso sportivo stradale della moto. 

 

BMW S 1000 R 2025 Prova Frenata e controllo di trazione

La BMW S 1000 R 2025 ha un impianto frenante valido, potente e modulabile, non aggressivo nella prima parte della frenata, ma molto potente se si tira bene la leva.

Non occorre fare molta trazione comunque e, presi i riferimenti, la frenate sono decise e potenti.

Il sistema della frenata semi integrale è efficace nell’uso su strada per agevolare le frenate di emergenza.

Da segnalare che l’intervento dell’ABS è settabile nelle impostazioni “PRO” (optionals), compresa la sua disattivazione al posteriore.

E’ possibile regolare anche il freno motore, anche in questo caso ha un ottimo comportamento.

L’impianto frenante è ottimo per la categoria e tipologia di moto, poi ci sono sempre margini di miglioramento, ma solo chi userà assiduamente la moto in pista sentirà l’esigenza di sostituire la pompa freno con una radiale, per avere una potenza ancora maggiore, mentre, per esperienza, la sostituzione delle pinze freno, migliora si la prontezza di risposta dei freni, ma in proporzione al costo i vantaggi sono minimi in pista e nulli o quasi su strada.

Come tradizione BMW viene privilegiata la semplicità di utilizzo e la sicurezza di guida, poi c’è sempre spazio per adattare la moto e l’impianto frenante alle proprie specifiche esigenze.

I concorrenti non fanno meglio e non hanno spazi di arresto più ridotti, se pure sembrano essere dotati di migliori componenti.

Questo perchè la facilità con cui si gestisce l’impianto frenante BMW S 1000 R 2025 è di assoluto riferimento e permette a tutti, ma proprio tutti, di avere spazi di arresto molto contenuti, cosa non sempre possibile nei concorrenti. 

 

BMW S 1000 R 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore della BMW S 1000 R 2025, è il vero protagonista di questa moto.

Si viaggia in sesta marcia a 40km/h senza uno strappo e poi si spalanca il gas e ci si ritrova ben oltre i 200km/h ... un esempio assoluto di regolarità e dolcezza.

Rispetto alla precedente unità è più regolare in basso, è più dolce all’apertura del gas, si sfrutta meglio ai bassi e medi regimi, mentre agli alti va altrettanto bene.

Regolare in basso, tira bene fino ai 6mila dove inizia a spingere forte e poi esplode dopo gli 8mila giri fino al limitatore.

Per andare veramente forte va tenuto alto, sopra gli 8mila.

Le quattro mappe a disposizione Rain, Road, Dynamic e Dynamic Pro, sono ben differenziate, ma alla fine si usa sempre la Dynamic Pro, che è anche personalizzabile nella risposta del gas.

Le prestazioni generali sono ottime per la categoria, sia su strada che in pista.

Il vero limite non è il motore o la ciclistica, ma la pressione dell’aria, anche sdraiandosi sul serbatoio oltre i 230 km/h è realmente difficile andare così come esce senza cupolino.

La velocità massima della BMW S 1000 R 2025 si attesta sui 280 km/h, a seconda della corporatura del pilota e del suo abbigliamento, sostanzialmente come il precedente modello.

Le prestazioni generali sono più che ottime, se pure non c'è un chiaro e deciso aumento rispetto al passato.

Appena più schiena ai medi una maggiore facilità di allungare agli alti, una maggiore regolarità complessiva.

Ma sono dettagli, il motore 2025 è senza dubbio migliore della versione 2024, ma non se ne differenzia in modo netto.

Senza tanti giri di parole non conviene cambiare una 2024 per una 2025, almeno non per le prestazioni del motore.

 

BMW S 1000 R 2025 Prova Cambio 

La BMW S 1000 R 2025 era dotata di cambio elettroassistito.

Il cambio è ottimo sia con l’uso dell’elettroassistito che senza.

Molto veloce e preciso a salire, in discesa richiede maggiore decisione.

A volte non è facile trovare il neutro, così come cambiando fuori dai regimi ottimali è appena più ruvido.

L’elettroassistito funziona benissimo ma si deve usare quando si è in forte accelerazione, allora è una “fucilata”, altrimenti meglio usare la frizione ed avere un cambio di “burro”.

A scendere con l’elettroassistito, occorre essere decisi, un colpo netto e deciso, altrimenti meglio usare la frizione.

Capito il funzionamento (ma è così per tutti i cambi) non ha dato alcun problema durante tutto il test. 

 

BMW S 1000 R 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

La BMW S 1000 R 2025 è leggera da fermo si sposta con facilità, ma attenti perchè la sella non è proprio bassa da terra, chi è alto meno di 165cm potrebbe avere dei problemi.

Prima di partire occorre tarare bene il precarico delle sospensioni, è una moto sensibile a questo aspetto, come abbiamo verificato.

In città è una vera "bicicletta", soprattutto utilizzando la mappa RAIN o ROAD, ma certo non è la moto ideale per il commuting urbano. Comunque è facilissima da guidare, motore regolare, facilità di guida, frenata sicura, una moto adatta anche al trasferimento casa ufficio, con zainetto in spalla e senza paura del freddo e della pioggia, ma certamente è una moto “sprecata” per un utilizzo esclusivamente cittadino.

In autostrada ed in ogni percorso veloce si avverte la mancanza di un riparo aerodinamico, se pure le prestazioni sono superlative, così come la stabilità irreprensibile sul veloce o nei curvoni veloci.

Appena più sensibile è la versione con i cerchi forgiati M, dove il minore effetto giroscopico delle ruote rende l’avantreno più sensibile al vento laterale, alle scie dei camion ed ai tratti di asfalto rovinato.

La precisione direzionale sul veloce, però, è in funzione della corretta taratura delle sospensioni, altrimenti è facile avvertire un avantreno leggero, ancora di più con i cerchi “M”.

Come tutte le naked, però, i suoi percorsi ideali sono quelli ricchi di curve, in cui esprime un potenziale elevatissimo ed unito ad una grande facilità di guida.

Si entra in curva velocissimi e con grande precisione, con un assetto perfetto in fase di frenata/inserimento in curva, ancora più veloce con i cerchi forgiati, che in questi frangenti fanno il loro ottimo lavoro.

Anche in uscita di curva è facile mantenere la corretta traiettoria, con una trazione sempre ottima, se si riesce a tenere il motore sopra gli 8mila, cosa non sempre alla portata di tutti e di tutte le strade, non c’è né per nessuno ...

Da segnalare che in uscita di curva il cerchio forgiato M rende lo sterzo più sensibile all’asfalto rovinato, mentre il cerchio tradizionale rimane più fermo e stabile.

Entrambe le moto erano dotate di pneumatico posteriore da 200/55, ottima misura che non limita la maneggevolezza.

Sui passi di montagna, se ben pavimentati, è perfetta, veloce ad inserirsi in curva, maneggevole, con un buon tiro fuori dalla curva, con un assetto assolutamente equilibrato e perfetto per il massimo controllo della moto, meglio di una crossover e di quasi tutte le altre naked sportive.

Veramente difficile starle davanti.

Andando piano rimane una moto piacevole da guidare, ma alla fine non è questa la sua indole ...

Tenete in considerazione questo ultimo aspetto, perchè altrimenti sbagliate acquisto, è una moto sportiva, non una naked tuttofare.

In questo segnaliamo anche che le prestazioni dinamiche sono anche influenzate dalla presenza del passeggero, che rende la moto meno piacevole da guidare, proprio perchè posto in alto ed indietro.

Ad essere pignoli è una moto da single ...

In definitiva la BMW S 1000 R 2025 è un’ottima naked sportiva, con un assetto non estremo, facile da guidare, piò confortevole di una sportiva a livello di sospensioni e di inclinazione del busto, ma sempre sportiva rimane, affaticante per le ginocchia, il gluteo e la pressione dell’aria, però è tremendamente efficace sulle strade ricche di curve e si difende ottimamente sul veloce. 

 

BMW S 1000 R 2025 Prova Consumi reali 

La BMW S 1000 R 2025 ha avuto un consumo medio di circa 18 km/h litro.

Usando appieno il motore è facile fare i 16 e scendere sotto i 14 km/l andando realmente forte.

Andando piano si superano i 20 km/l ...

I consumi della BMW S 1000 R 2025 sono elevati, ma in linea con le sue prestazioni, per fare meglio occorre scendere di potenza e prestazioni. 

 

 

BMW S 1000 R 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti 

La BMW S 1000 R 2025si conferma una naked poco ospitale per il passeggero, con una elevata esposizione all’aria, ma di certo con prestazioni al top.

E’ una moto sportiva, ottima sui passi di montagna e sui percorsi guidati, veloce e con ottime prestazioni.

Consuma, costa, manca un cupolino, ha la sella duretta ed il passeggero “appeso alla coda”, però in ottica sportiva è tutto perfetto, anzi si vorrebbe una taratura delle sospensioni ancora più rigida.

E' una perfetta sportiva stradale, ancora "umana" sfruttabile al 100% o quasi.

Molto facile da guidare e sicura.

Questi i nostri pregi e difetti:

Pregi

Prestazioni generali

Facilità di guida

Maneggevolezza

Precisione di guida

Optionals dedicati

Difetti

Assenza cupolino

Posizione passeggero

Consumi

Prezzo

 

Se avete altre curiosità o dubbi o volete segnalare i vostri problemi con questa moto scrivete: salvatelliluca @ hotmail.com