DUCATI MOTOE V21L 2024 scheda tecnica motore velocita massima batteria tutte le info da conoscere
Ad EICMA 2023 Ducati ha presentato la nuova MotoE, già conosciuta per il Campionato FIM MotoE™ World Cup.
La prima Ducati elettrica è una moto unica, completamente diversa dai mezzi da competizione a emissioni zero visti finora. Sviluppata in totale sinergia dai progettisti Ducati e Ducati Corse, integra soluzioni tecniche inedite per pacco batterie, motore e inverter.
La sigla “V21L” a Borgo Panigale identifica la prima moto elettrica Ducati, che a partire dal 2023 gareggia nella FIM MotoE™ World Cup, di cui la Casa motociclistica bolognese è partner come fornitore unico con 18 moto in pista nel corso di ogni weekend di gara.
Batteria
Il pacco batteria pesa 110 kg e offre una capacità di 18 kWh con presa di ricarica da 20 kW integrata nel codone. Al suo interno trovano posto 1.152 celle di forma cilindrica del tipo “21700”.
Motore
Potenza massima: 110 kW / 150 cv
Coppia massima: 140 Nm
Regime di rotazione massimo: 18.000 giri/min
Peso: 21 kg
Inverter
Efficienza: fino al 99%.
Peso: 5 kg.
Sistema di raffreddamento
I componenti del prototipo sono raffreddati infatti da un sistema a liquido particolarmente sofisticato ed efficiente con un doppio circuito studiato per rispondere alle differenti esigenze termiche del pacco batterie e del gruppo motore/inverter.
Telaio
Monoscocca Front Frame in alluminio dal peso di 3,7 kg.
Sospensioni
Avantreno: Forcella pressurizzata Öhlins NPX 25/30 con steli rovesciati dal diametro di 43 mm
Retrotreno: monoammortizzatore Öhlins TTX
Ammortizzatore di sterzo: un’unità Öhlins regolabile
Impianto frenante
L’impianto frenante è fornito da Brembo ed è dimensionato per le richieste specifiche della Ducati MotoE. È composto all’avantreno da da un doppio disco in acciaio da 338.5 mm Disco posteriore singolo da 220 mm con il controllo di una pompa PS13 e pinza P34. Il doppio disco in acciaio è accoppiato a due pinze GP4RR M4 32/36 con pompa radiale PR19/18. Al retrotreno la pinza P34 agisce su un’unità a disco singolo da 220 mm di diametro e 5 mm di spessore con una pompa PS13.
Elettronica
Le strategia di controllo veicolo sono state sviluppate da Ducati Corse: Electric Bike Controls, Ride By Wire maps, Engine Brake Control, Ducati Traction Control, Ducati Wheelie Control, Ducati Slide Control. I controlli elettronici sono sostanzialmente indistinguibili da quella delle moto da corsa a cui i piloti Ducati sono abituati.
Peso in ordine di marcia
225 kg
Interasse
1,471 mm.
Velocità massima registrata
275 km/h, registrati al Circuito del Mugello.