Ducati Scrambler guida all'acquisto della moto usata difetti quotazioni annate migliori cosa controllare e su quali modelli puntare
Guida all'acquisto della Ducati Scrambler usata:
Guida all’acquisto di una Ducati Scrambler usata: difetti, quotazioni, annate migliori e consigli sui modelli
La Ducati Scrambler è una delle moto più iconiche del marchio bolognese, grazie al suo mix di stile retrò e prestazioni moderne. Dal suo rilancio nel 2014, ha conquistato una vasta schiera di appassionati, sia per l'estetica vintage che per la versatilità. Se stai pensando di acquistare una Ducati Scrambler usata, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare. In questa guida analizzeremo difetti, quotazioni, annate migliori e ti forniremo utili consigli su cosa controllare prima dell'acquisto.
1. Le annate migliori: Quale Scrambler scegliere?
Dal 2014, Ducati ha prodotto diverse varianti della Scrambler, ognuna con un proprio carattere e destinazione d'uso. Le versioni principali includono:
Scrambler Icon: il modello base, perfetto per chi cerca una moto versatile e facile da guidare.
Scrambler Classic: con dettagli più retrò, come sella marrone e parafanghi in alluminio.
Scrambler Full Throttle: più sportiva, con una livrea aggressiva e scarichi Termignoni.
Scrambler Desert Sled: una versione off-road con sospensioni maggiorate e cerchi a raggi.
Se cerchi un modello usato, le annate 2015-2017 rappresentano un'ottima scelta. La Scrambler ha subito solo piccoli aggiornamenti tecnici nel corso degli anni, quindi anche le prime versioni offrono prestazioni e affidabilità comparabili ai modelli più recenti. Tuttavia, dal 2019 in poi, la moto ha ricevuto aggiornamenti in termini di tecnologia, tra cui l’introduzione di un display LCD migliorato, cornering ABS e frizione antisaltellamento. Se il tuo budget lo permette, puntare a una Scrambler dal 2019 in poi potrebbe essere una scelta migliore per chi cerca una moto con più sicurezza e comfort tecnologico.
2. Quotazioni del mercato dell’usato
Le quotazioni della Ducati Scrambler usata variano in base all'anno di produzione, chilometraggio e condizioni generali della moto. Ecco una stima approssimativa basata sulle annate:
Scrambler 2015-2016: prezzi tra i 6.000 e 7.000 euro, a seconda delle condizioni e degli accessori inclusi.
Scrambler 2017-2018: i prezzi possono variare tra 7.500 e 8.500 euro, con alcune varianti speciali (come la Desert Sled) che possono raggiungere cifre più elevate.
Scrambler 2019 e successive: il prezzo sale a 8.500-10.000 euro, specialmente per i modelli con meno chilometri o dotati di accessori originali Ducati.
È importante considerare che le quotazioni possono fluttuare anche in base alla zona geografica e alla domanda del momento. Inoltre, le versioni limitate o personalizzate possono avere un valore più alto.
3. Difetti e problemi comuni delle Ducati Scrambler
Prima di acquistare una Ducati Scrambler usata, è fondamentale essere consapevoli dei problemi comuni che alcuni modelli hanno manifestato nel tempo. Tra i difetti più segnalati troviamo:
Corrosione dei materiali: Soprattutto nei modelli precedenti al 2018, diversi proprietari hanno segnalato problemi di corrosione su alcune parti in metallo, come la bulloneria o le finiture in alluminio. Questo è più evidente su moto che sono state utilizzate in ambienti salini o non correttamente mantenute.
Frizione dura: Alcuni modelli, specialmente quelli prodotti tra il 2015 e il 2017, hanno una frizione che tende a diventare dura con il tempo, causando un'esperienza di guida meno confortevole. Controlla se la frizione è stata sostituita o aggiornata.
Ammortizzatori posteriori: Gli ammortizzatori di serie, soprattutto sui modelli Icon, sono stati considerati da molti motociclisti troppo rigidi o poco efficaci. Molti proprietari scelgono di aggiornarli con aftermarket di qualità superiore.
Problemi elettrici: Alcuni possessori hanno riportato piccoli problemi con l’elettronica, soprattutto legati a sensori o al display LCD. Assicurati che tutto funzioni correttamente durante il test.
4. Cosa controllare prima dell’acquisto
Quando valuti una Ducati Scrambler usata, ci sono alcuni elementi chiave da verificare per evitare spiacevoli sorprese:
Chilometraggio: Verifica il chilometraggio della moto. Un chilometraggio troppo basso potrebbe indicare che la moto è stata utilizzata poco, il che può essere positivo, ma non sempre: moto ferme per lunghi periodi potrebbero presentare problemi legati alla mancanza di manutenzione. Un chilometraggio intorno ai 20.000-30.000 km è accettabile per una Scrambler ben tenuta.
Revisione regolare: Chiedi al venditore se sono stati rispettati i tagliandi regolari presso un'officina autorizzata Ducati. Una manutenzione regolare è fondamentale per garantire la longevità del motore e delle altre componenti.
Condizioni degli pneumatici e delle sospensioni: Controlla lo stato degli pneumatici e delle sospensioni, poiché questi possono rivelare come la moto è stata trattata e quanto può costare in termini di riparazioni o sostituzioni.
Scarichi e freni: Assicurati che i freni siano in buone condizioni e che i dischi non siano troppo consumati. Gli scarichi aftermarket possono aggiungere valore alla moto, ma controlla che siano omologati.
5. Su quali modelli puntare?
Se sei un appassionato di avventure fuori strada, la Ducati Scrambler Desert Sled è senza dubbio il modello da scegliere. È dotata di sospensioni rinforzate, maggiore altezza da terra e una ciclistica pensata per affrontare percorsi accidentati. Tuttavia, ha un prezzo di mercato leggermente più alto rispetto agli altri modelli.
Per chi invece cerca una Scrambler per uso urbano o per gite nel weekend, la Scrambler Icon è una scelta ideale. Facile da guidare, leggera e agile, offre un ottimo compromesso tra prestazioni e praticità.
Se preferisci uno stile più retrò, la Scrambler Classic o la Scrambler Full Throttle sono opzioni che offrono dettagli più ricercati, ma con la stessa meccanica affidabile.
Conclusioni
La Ducati Scrambler è una moto affascinante, perfetta per chi cerca uno stile unico unito al piacere di guida. L'acquisto di un modello usato può essere un'ottima opportunità, ma è fondamentale fare attenzione ai dettagli tecnici e ai problemi comuni. Se riesci a trovare un esemplare ben tenuto e con una buona storia di manutenzione, la Scrambler saprà regalarti ore di divertimento su strada, con un look che non passerà mai di moda.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com