Ducati Panigale V2 S 2025 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Ducati Panigale V2 S 2025 prova su strada test, Ducati Panigale V2 S 2025 difetti, Ducati Panigale V2 S 2025 consumi, Ducati Panigale V2 S 2025 velocità massima, Ducati Panigale V2 S 2025 problemi
Leggi anche:
Ducati Panigale V2 S 2025 velocità massima top speed raggiunta
Ducati Panigale V2 890 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori
La moto in prova:
Questa la moto in prova Ducati Panigale V2 S 2025
Ducati Panigale V2 S 2025 Prova Qualità costruttiva
Nulla da eccepire sulla qualità costruttiva della Ducati Panigale V2 S 2025, molto elevata, la moto è ben realizzata e con molti componenti di pregio, come tradizione Ducati, ma anche come ci si aspetta da un prezzo di listino che è il più alto in assoluto tra le varie sportive da circa 900cc ed anche oltre questa cilindrata.
Da segnalare, anche, che il prezzo di listino della Ducati Panigale V2 S 2025 già elevato, lievita ulteriormente attingendo al ricco catalogo di accessori Ducati.
Nel complesso la qualità costruttiva della Ducati Panigale V2 S 2025 è elevata, ma il prezzo non è da meno, nessuno regala nulla ... mentre la potenza, visto il prezzo, poteva anche essere superiore, almeno 160 cvalli, visto che si tratta di una moto sportiva, per giunta dal costo di 20mila euro, non tanto distante da altri 1000cc da oltre 200 cavalli della concorrenza.
Ducati Panigale V2 S 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia della Ducati Panigale V2 S 2025 è discreto, è stato scelto un assetto non sacrificato e non estremo, una via di mezzo tra la Panigale V4 e la precedente Panigale V2 e la "compianta" Supersport 950, che è uscita di gamma proprio con l'arrivo della nuova Panigale V2 2025.
Discretala protezione del cupolino, mentre i più alti, sopra i 180cm,si troveranno per forza di cosa stretti e sacrificati, come su tutte le sportive odierne.
Vibrazioni quasi assenti, non fastidiose, mentre è avvertibile il calore del motore, alquanto fastidioso in città a bassa andatura.
Il passeggero non è ben sistemato, sempre come su tutte le moto sportive, in alto e senza un vero maniglione a cui tenersi.
Da segnalare che le pedane e la sella per il passeggero sono un optionals da pagare a parte ...
Ottima e completa la strumentazione, intuitivi i comandi al manubrio.
Dal punto di vista del comfort di marcia la Ducati Panigale V2 S 2025 è valida, come moto sportiva racing replica, decisamente migliore della precedente Panigale V2, ma anche molto più sacrificata della Supersport 950.
Ducati Panigale V2 S 2025 Prova Sospensioni
Forcella ed ammortizzatore della Ducati Panigale V2 S 2025 sono il top o quasi che oggi propone il mercato.
La forcella ha un ottimo freno idraulico sia in compressione che in estensione, va solo tarata in base alle proprie esigenze, cosa facile permettendo una totale personalizzazione del set-up.
Su strada va già benissimo così e solo nella guida in pista potrebbe essere rivista nel set-up dai piloti più veloci.
In poche parole ottima per la guida più sportiva e veloce, per contro abbastanza rigida sulle strade rovinate e piene di buche.
L'ammortizzatore è anch'esso ben tarato, ulteriormente personalizzabile nella sua taratura, ma perfettamente accordato alla forcella.
Poi in base alle proprie preferenze di guida si può personalizzare, ma la base è già a punto per la maggioranza delle persone.
Due ottimi componenti che dimostrano anche la qualità generale della Ducati Panigale V2 S 2025.
Ducati Panigale V2 S 2025 Prova Frenata ABS
La frenata della Ducati Panigale V2 S 2025 è tipicamente Ducati, un punto di riferimento per il settore, molto potente, c'è poco altro da aggiungere.
Meno potente il freno posteriore, comunque valido.
Nel complesso la frenata è ottima, difficile pretendere di più, si colloca al vertice della categoria.
L'intervento dell'abs è sempre discreto e sempre personalizzabile, al pari del controllo di trazione.
Difficile fare di meglio.
Ducati Panigale V2 S 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima
Il motore della Ducati Panigale V2 S 2025 è il nuovo bicilindrico qui in versione da 120cv.
Regolare e corposo ai bassi e medi regimi, allunga molto bene anche in alto.
La rapportatura aiuta a farlo sembrare più scattante e brioso di quello che è, così come l'elevata regolarità e la spita ai medi regimi, lo fanno sembrare ben più potente.
Ha perso oramai la sua tradizionale ruvidità ed ha una rotondità di funzionamento esemplare, riprende dai bassissimi giri senza sussulti ed allunga bene in lato, con una spinta ai medi notevole in rapporto alla sua potenza massima ed un allungo valido, non più accompagnato da vibrazioni.
L'erogazione vigorosa della coppia ai medi regimi, permette di tenere sempre il motore nel range ottima le di utilizzo, avendo sempre molta potenza a disposizione.
Allo stesso modo non è un dramma uscire da una curva con un rapporto sbagliato, basta aprire il gas e lasciar fare all'ottima coppia del motore.
Soprattutto su strada questo comportamento riduce al minimo l'uso del cambio, non è necessario tirare le marce, ma si è molto veloci comunque, ben più di quello che si potrebbe pensare.
Le varie mappe motore sono ben differenziate tra di loro, ma alla fine, si utilizzerà sempre la mappa più sportiva.
La velocità massima che abbiamo raggiunto è di circa 240 km/h indicati alla strumentazione, raggiunti con un breve lancio.
In città risulta molto piacevole da guidare, regolare e fluido, forse la maggiore differenza rispetto al passato.
Persa la ruvidità del passato è rimasto il piacere di guidare un motore comunque personale che si espreme al meglio nelle strade ricche di curve e brevi rettilinei, dove è praticamente perfetto.
Non impegna mai nella guida, risulta sempre perfettamente gestibile, molto facile da sfruttare fino all'ultimo cavallo.
Almeno su strada aperta al traffico ben difficilmente si sente il bisogno di maggiore potenza, eccetto su percorsi molto veloci, dove effettivamente si avverte come la moto sia si competitiva, ma in un certo modo, limitata quando si iniziano a superare i 200 km/h.
In pista questo è molto importante da considerare, perchè se poco influente si circuiti corti e tortuosi, diventa importante su circuiti con lunghi rettilinei, dove la moto risulta in debito di potenza.
In autostrada è chiaramente a suo agio.
Ottimo è poi il suo comportamento in montagna, perchè unisce ottima potenza ad una elevata facilità di controllo.
Un motore valido e competitivo, ottimo, unico difetto che non è più potende del precedente modello.
E' più facile da sfruttare, più regolare, con maggiore coppia ai medi regimi, ma manca di potenza in alto.
Ducati Panigale V2 S 2025 Prova trasmissione e cambio
Il cambio della Ducati Panigale V2 S 2025 non ha mai dato problemi durante il test.
Va usato con decisione, ma è più fluido e leggero che in passato, sia a salire che a scendere.
Ottima la frizione, leggera e fluida nel suo azionamento.
Nulla da dire, validi componenti.
Ducati Panigale V2 S 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
La messa a punto della ciclistica della Ducati Panigale V2 S 2025 è un deciso passo avanti rispetto al passato con una dinamica di guida ben più moderna e, sotto molto aspetti, ben più vincente ed appagante.
In città sarebbe anche facile da guidare, ma la posizione di guida sportiva ed il calore del motore non ne fanno la moto migliore in quest'ambito.
Rispetto al passato, comunque la moto è più facile da guidare nel traffico cittadino, più che altro per la migliore regolarità del motore e per la posizione di guida meno estrema.
Usciti dalla città, si riscatta immediatamente con un comportamento molto valido e competitivo.
Una moto maneggevole, facile da guidare, precisa e ben frenata.
La nuova posizione dei manubri, più alti e meno angolati, uniti alla diminuzione del peso della moto ed alla nuova ciclistica, hanno portato ad una moto molto più facile da guidare, molto più veloce ad inseririsi in curva, molto competitiva nei percorsi ricchi di curve, sia a medio che a stretto raggio.
Le sospensioni tarate rigide, la rendono maneggevole, precisa e veloce sulle strade ben asfaltate, diventando una moto difficile da superare su percorsi stretti e molto guidati.
Sulle strade di montagna diventa un "osso duro" perche è maneggevole, ben frenata, precisa e con un motore sempre in coppia e pronto a salire di giri.
In autostrada il comportamento è valido, ma non è una moto per lunghi trasferimenti autostradali.
Solo su percorsi veloci si vorrebbe un motore più potente.
Una moto precisa ed irreprensibile alle alte velocità, che sembra di andare piano e si vorrebbe più potenza.
Una bella moto, che ha perso il suo carattere "rude e maschio" per diventare più "amica del motociclista medio" più facile da sfruttare, anche più veloce su strada a perta al traffico e su percorsi stretti e lenti.
Per contro una bravo pilota sentirà sempre la mancanza di quei "maledetti 35 cavalli", forse l'unico vero difetto di questa moto.
Ducati Panigale V2 S 2025 Prova Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, con punte di oltre 20 km/l ed un massimo consumo di circa 16 km/l in off road.
Ducati Panigale V2 S 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti
La Ducati Panigale V2 S 2025 ha dimostrato di essere una moto valida, anche molto differente dalla moto che sostituisce.
Il prezzo elevato è uno dei suoi principali difetti, poi la potenza massima, inferiore al vecchio modello e non elevata per il prezzo della moto.
Se non si chiamasse Ducati, con quel prezzo e quella potenza, nessuno la prenderebbe in considerazione.
Nonostante ciò la moto è valida, ottime sospensioni e freni, buone prestazioni generali.
Perfetta nella guida sportiva su strada, anche molto migliore rispetto al passato sotto molti aspetti, come facilità di guida e maneggevolezza.
Non è una moto che passa inosservata, è anche una moto valida, competitiva su strada ed in pista, purchè non ci siano lunghi rettilinei.
Non costa poco, anzi troppo, un prezzo inferiore avrebbe fatto passare in secondo piano la sua potenza per nulla eclatante.
La potenza limitata è per noi il suo difetto principale, per altri il prezzo elevato, per altri ancora i costi di gestione elevati.
SMa basta salire in sella e non girare in pista con la fissa del tempo per capire quanto è divertente, efficace ed efficente nella guida, oltre che appagante e per molti neanche più lenta della vecchia versione, che sarà anche più potente, ma ben più difficile ed affaticante da portare al limite.
Chi ha già una Ducati Panigale V2 non troverà grossi miglioramenti, questo si, difficile fare un down-grade di 35 cavalli, ripettendoci pure molti Euro.
Per gli altri potrebbe essere uno stimolo in più, una moto molto più vicina al motociclista medio, che forse gira in pista una volta l'anno, ma è spesso sui passi di montagna, dove questa moto ha ben pochi rivali.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com