Honda Hornet 1000 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente), Honda Hornet 1000 2025 prova su strada test, Honda Hornet 1000 2025 difetti, Honda Hornet 1000 2025 consumi, Honda Hornet 1000 2025 velocità massima, Honda Hornet 1000 2025 problemi

 

 

 

La moto in prova:  Honda Hornet 1000 2025 prezzo a partire da circa 10390 euro

 


Honda Hornet 1000 2025 Prova Qualità costruttiva

La Honda Hornet 1000 2025 è ben realizzata, con una buona qualità costruttiva generale, sia nelle parti in vista sia nelle parti più nascoste, se pure non eccelle in nulla, ma nella sua fascia di prezzo non sfigura affatto con le dirette concorrenti, anzi è rifinita molto meglio di moto ben più costose.

Solo il telaio in acciaio la fa sembrare più "povera" di quello che infece è.

In molti si sono lamentati delle plastiche o dell'impanto di scarico, ma sono in linea con il prodotto ed il suo prezzo di listino, non hanno nulla da invidiare a concorrenti più costosi.

Completa la strumentazione, ben fatti i comandi al manubrio ed ai pedali.

Un prodotto valido con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Per ottenere poco di meglio occorre spendere molto di più.

 

Honda Hornet 1000 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia

Il comfort di marcia sia da soli che in coppia è molto buono.

Pur senza un copolino la pressione dell'aria non è mai elevata fino a 130 km/h, tanto che si possono fare anche lunghi viaggi con un buon comfort di marcia, aggiungendo un semplice cupolino la situazione dovrebbe migliorare ulteriormente.

Busto appena reclinato in avanti, ma senza pressione sulle braccia.

Comandi fluidi, intuitivi e funzionali.

Buona anche la sella.

Sconosciute le vibrazioni, il rumore del motore ed il suo calore.

Il passeggero è più in alto, senza un maniglione a cui potersi tenere e con una sella meno imbottita del pilota; nonostante ciò, non è una posizione scomoda, in linea con i principali concorrenti.

Rispetto al pilota, il passeggero gode di una protezione aerodinamica ottima, non sente minimamente il calore del motore e le vibrazioni sulla sella sono del tutto assenti.

Per una naked, il comfort di marcia è ottimo e si colloca al vertice della sua categoria di prezzo e cilindrata.

Il turismo ad ampio raggio, con opportuni accorgimenti, è assolutamente possibile con ottimi risultati.

Per fare meglio occorre salire di cilindrata, ingombri e costi.

Honda Hornet 1000 2025 Prova Sospensioni

Le sospensioni, anche in questa versione base, sono valide e tarate in funzione di un utilizzo sportivo stradale della moto.

Infatti, sia forcella che ammortizzatore hanno una taratura sostenuta, per nulla "flaccida" così da affrontare percorsi veloci con un'ottima dinamica di guida.

La forcella copia bene l'asfalto ed entra in crisi solo nella vera guida sportiva, ben oltre i limiti di velocità del codice della strada.

Per un uso in pista è chiaramente morbida di molle, con poco freno idraulico in compressione ed estensione, ma per questo utilizzo è senza dubbio più indicata la versione "SP", per un utilizzo stradale, invece, a volte è anche troppo rigida.

Infatti nella guida su strada è un ottimo compromesso, riesce a filtrare benino lo sconnesso più brutto e rimane controllata nella guida veloce.

L'ammortizzatore posteriore ha una taratura simile, per l'uso in coppia và regolato più rigido, ma per l'uso da solo è un buon compromesso tra comfort e tenuta di strada.

Nel complesso, quindi, non ci si può lamentare, sono competitive nella loro categoria e per il prezzo della moto sono realmente ottime.

In definitiva per avere di meglio, eccetto la versione SP, occorre spendere molto di più e gli altri concorrenti diretti fanno peggio.

 

Honda Hornet 1000 2025 Prova Frenata ABS e controllo di trazione

Altro aspetto in cui la Honda Hornet 1000 2025 ben figura e non presta il fianco a vere critiche.

Nel complesso la frenata è valida, sicura, con spazi di arresto contenuti.

Il freno anteriore ha un ottimo mordente nella prima fase di escursione della leva del freno, poi per avere una maggiore decelerazione occorre imprimere maggiore forza, ma mai in modo esagerato.

Il freno posteriore potrebbe essere leggermente più potente, o meglio avere un comando al pedale più sensibile.

Non manca la potenza del freno posteriore, solo che il pedale va premuto con decisione.

Evidentemente si è voluto evitare che l'ABS intervenisse spesso sul freno posteriore.

Sia il controllo di trazione che l'ABS lavorano molto bene con un intervento mai realmente invasivo, ma sempre discreto.

In definitiva, tutto valido ed ottimo in rapporto al prezzo di listino.

 

Honda Hornet 1000 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore da 1000cc dell'Honda Hornet 1000 è il vero protagonista della moto.

Ha dimostrato di essere un ottimo prodotto, affidabile e con prestazioni al vertice della categoria.

Si accende rapidamente ed altrettanto rapidamente entra in temperatura, silenzioso di meccanica, da subito fa capire che ha ben poco da condividere con altri motori similari della concorrenza.

Regolarissimo, si può tranquillamente utilizzare con un filo di gas, senza sussulti, senza particolari problemi, anche in sesta si scende a circa 1500 giri/m è si viaggia lisci come l'olio ... Poi si spalanca il gas e si è subito ad oltre 200 km/h ...

Per questo in città è facilissimo da usare, un ottimo motore che richiede un uso limitato del cambio.

Ma è fuori della città che esprime al meglio le sue caratteristiche, che non fanno certamente rimpiagere nessun concorrente, anche sulla carta con potenze maggiori.

Veloce a prendere di giri, ha una curva di coppia sostenuta ed in poco ci si ritrova ai 11mila giri della zona rossa.

Su strade tutte curve, si può essere veloci sia sfruttando la buona potenza ai medi, sia l'allungo in alto del motore.

In definitiva, oggi, è un punto di riferimento del settore, anche in questa versione che ha 5 cavalli in meno della versione SP.

Perde appena agli alti regimi, rispetto ad alcuni concorrenti più potenti, ma guadagna ai medi ed in regolarità.

E' difficile trovargli un difetto, semplicemente non ne ha ...

Con ottime prestazioni generali, facile da sfruttare, con un buon allungo e ottima "schiena".

La velocità massima raggiunta dalla Honda Hornet 1000 2025 è di circa 249 km/h, indicati alla strumentazione, raggiunti con un breve lancio, ulteriore dimostrazione della potenza del motore.

Anche se non è facile raggiungere tali prestazioni per l'assenza di un riparo aerodinamico.

Per la sua cilindrata e potenza, è impossibile fare di meglio.

Un motore riuscito, che ben figurerebbe anche su altre tipologie di moto.

 

Honda Hornet 1000 2025 Prova Cambio problemi funzionalità

Il cambio funziona benissimo, leggero, con una escursione ridotta, preciso, impossibile sbagliare.

Il cambio elettroassistito è optionals, ma francamente non se ne sente il bisogno.

Anche la frizione lavora benissimo, è leggera e sempre affidabile.

Un'altra parte del motore che è difficile da criticare.

Honda Hornet 1000 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

Leggera, compatta, facile da guidare come tutte le Honda, in poche parole una vera "bicicletta" ... questa in sintesi la nuova Honda Hornet 1000 2025.

In città è facilissima da guidare, maneggevole, leggera, riesce a ben superare il traffico caotico.

Anche su asfalto molto rovinato, la sicurezza e la stabilità dell'Honda Hornet 1000 2025 è molto valida, e solo alle altissime velocità ed asfalto rovinato possono emergere dei movimenti dello sterzo, mai bruschi e sempre prevedibili.

La sua guida su strade a scorrimento veloce ed extraurbane, rimane efficace, sicura e divertente.

Infatti, si inserisce in curva con grande facilità, ha una elevata maneggevolezza, e grande facilità nel controllo generale della moto.

Non ha mai reazioni improvvise o brusche, infonde sempre una sicurezza molto elevata.

Solo sui curvoni molto veloci si vorrebbe uno sterzo più saldo e preciso, ma siamo ben oltre i limiti di velocità del codice della strada.

L'elevata maneggevolezza e le prestazioni del motore, portano ad un comportamento notevole su strade di montagna, dove non è difficile tenere ritmi molto elevati.

Rimane molto competitiva anche sui percorsi veloci ed in definitiva solo moto ben più costose possono vantare prestazioni migliori, ma siamo sempre ben oltre il ragionevole, almeno su strada aperta al traffico.

Utilizzandola in coppia, rimane una moto piacevole e divertente da guidare, anche ad un ritmo turistico o disimpegnato.

Detto questo, nella sua categoria al momento è la moto da battere e riesce a prendersi anche delle soddisfazioni con moto ben più costose.

 

Honda Hornet 1000 2025 Prova Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/l, con punte anche di oltre 20 km/l ed un minimo di 15 km/l.

Non è una moto assetata, anzi con una guida accorta si riescono a sfiorare i 22 km/l, a dimostrazione dell'efficenza del motore.

Honda Hornet 1000 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti

La Honda Hornet 1000 2025 si conferma valida, competitiva, ben più efficace di quanto possa sembrare a prima vista.

Ad oggi è la moto da battere nella sua categoria, un punto di riferimento.

Per nulla costosa, ben fatta, non è una moto "cheep", non è una moto povera, ma ben fatta e di buona qualità complessiva.

Poi spendendo di più c'è di meglio.

Facile da guidare, pratica e leggera, è una vera naked a 360 gradi.

Buona per il commuting urbano, per il turismo anche in coppia, dà il meglio di se sulle strade piene di curve, dove può mettere dietro moto ben più ambiziose.

Può piacere o no, ma la Hornet 1000 2025 è la migliore naked nella sua fascia di prezzo ed anche oltre.

Questo a dimostrazione della validità del progetto.

 

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com