Honda Vision 110 2025 scheda tecnica tutte le novità da conoscere
Aggiornamenti del modello 2025: profondamente rinnovato in occasione del modello 2021, il compatto e pratico scooter cittadino Honda conferma l’eccellente solidità costruttiva e l’ottimo rapporto qualità/prezzo che lo hanno da sempre contraddistinto. Invariato nella meccanica, il Vision 110 porta con sé delle novità per il 2025 che includono una comoda presa di ricarica USB-C e l’omologazione Euro5+ dell’efficiente motore eSP. Inoltre, le due nuove colorazioni ‘Pearl Snowflake White’ e ‘Candy Luster Red’ si affiancano alle confermate ‘Pearl Jupiter Gray’ e ‘Matt Galaxy Black Metallic’.
Aggiornamenti del modello 2023: solo nuove colorazioni.
Modello rinnovato 2021: da sempre sinonimo di elevata qualità costruttiva ed eccellente rapporto qualità/prezzo, per il 2021 l’intelligente scooter cittadino di Honda si rinnova grazie a un nuovo design, moderno e attraente, al nuovo e intuitivo cruscotto analogico con display LCD e all’introduzione della pratica Smart‑Key. Il telaio eSAF (enhanced Smart Architecture Frame) di nuova generazione riduce il peso complessivo di 2 kg e si abbina a un rivisitato motore eSP (enhanced Smart Power) a 2 valvole, raffreddato ad aria, ancora più efficiente nei consumi e ora conforme alla normativa EURO5. Confermata la presenza del sistema Start&Stop.
A volte gli scooteristi cercano semplicemente un mezzo di trasporto pratico e conveniente, dai ridotti costi di acquisto e gestione, affidabile giorno dopo giorno e resistente nel lungo termine. Fin dal lancio alla fine del 2011 il Vision ha risposto nel modo più efficace a questo tipo di domanda.
Grazie al motore eSP (enhanced Smart Power) a iniezione elettronica Honda PGM‑FI raffreddato ad aria – un propulsore semplice, affidabile ed efficiente – al solido telaio, al sistema frenante combinato CBS (Combined Braking System) e ad una invidiabile capacità di carico, il Vision 110 si è sempre dimostrato uno scooter facile da guidare e infaticabile, con il miglior rapporto qualità/prezzo nel suo segmento.
Il rinnovato modello 2021 ripropose le caratteristiche che hanno reso famoso il Vision, migliorandolo dal punto di vista estetico, dei consumi, della praticità e tecnologico.
Per il modello 2023 arrivarono solo nuove colorazioni. Per il 2025, oltre alle confermate ‘Pearl Jupiter Gray’ e ‘Matt Galaxy Black Metallic’, si affiancano le due nuove e moderne colorazioni ‘Pearl Snowflake White’ e ‘Candy Luster Red’. Inoltre, per ammodernarsi e aumentare il proprio appeal sul mercato il Vision 110 riceve una pratica presa di ricarica USB-C e l’omologazione Euro5+.
Lo stile contemporaneo del Vision 110 si concentra attorno alle linee moderne della sua carenatura e al leggero ma resistente telaio eSAF (enhanced Smart Architecture Frame). Il suo motore eSP (enhanced Smart Power) raffreddato ad aria è progettato per essere ancora brillante ed efficiente nei consumi.
Il quadro strumenti analogico con display LCD risulta semplice da leggere e moderno nel look e l’intuitiva e pratica Smart Key permette di attivare l’accensione dello scooter e l’apertura/chiusura dei vani (tra cui il vano sottosella di 17,7 litri).
Le novità per il modello 2025 riguardano: il propulsore, ora omologato Euro5+ grazie a un nuovo sensore O2 posizionato a valle del catalizzatore e ai nuovi parametri di funzionamento dell’ECU.
- L’introduzione di una comoda presa USB-C di serie per caricare i propri dispositivi.
Il Vision 110 YM2025 è disponibile nelle seguenti colorazioni:
‘Pearl Snowflake White’ – *NUOVO*
‘Candy Luster Red’ – *NUOVO*
‘Pearl Jupiter Gray’
‘Matt Galaxy Black Metallic'
Stile ed equipaggiamento
Look moderno e attraente abbinato alla comoda pedana piatta
Smart-Key e strumentazione analogica con display LCD
Nuova presa di ricarica USB-C
Benché progettato per essere un mezzo semplice e facile da guidare, il Vision 110 non nasconde la qualità e la personalità tipiche degli scooter Honda. Nello stile è evidente l’influenza della famiglia SH, sinonimo di mobilità e affidabilità da 40 anni. L’estetica esalta le linee dal carattere dinamico e le superfici pulite ed eleganti, perfette per uno scooter urbano da utilizzare tutti i giorni e in ogni occasione. E proprio per questo il Vision 110 vanta una seduta eretta, una pratica pedana piatta ed è dotato di un vano sottosella da ben 17,7 litri.
La Smart Key è un bel plus di serie: tenuta comodamente in tasca, permette di controllare il commutatore di contatto e l’apertura/chiusura dei vani, per una maggiore praticità a sostegno della frenetica vita cittadina. Il quadro strumenti analogico include un display LCD di immediata lettura. Per il 2025 è stata aggiunta una pratica presa USB-C così da poter tenere carichi i propri dispositivi.
Motore
Motore eSP a 2 valvole raffreddato ad aria, super efficiente
Sistema Start&Stop
Omologazione Euro5+
Il motore monoalbero (SOHC) eSP (enhanced Smart Power), a 2 valvole, iniezione elettronica, raffreddato ad aria di 109 cc è leggerissimo (solo 22 kg), robusto ed efficiente. Eroga una potenza di 8,7 CV (6,4 kW) a 7.500 giri/min, con una coppia massima di 9,0 Nm a 5.750 giri/min. Alesaggio e corsa misurano 47 x 63,1 mm con un rapporto di compressione di 10:1.
Per il 2025 il motore eSP del Vision guadagna l’omologazione Euro5+, grazie a un nuovo sensore O2 posizionato a valle del catalizzatore e ai nuovi parametri di funzionamento dell’ECU.
Molto facile da gestire, il motore regala una risposta all’acceleratore sempre rapida e brillante, perfetta per il contesto urbano. Il consumo di carburante si attesta su 52,6 km/l nel ciclo medio WMTC. Grazie al serbatoio carburante da 4,9 litri, l’autonomia complessiva è di quasi 260 km.
L’architettura del motore integra una serie di tecnologie per la riduzione degli attriti, come l’utilizzo di cinghie a doppia dentatura. Il motorino di avviamento ACG a controllo elettronico e senza spazzole è un componente integrato, montato direttamente sull’estremità dell’albero motore, che si attiva in fase di avviamento e come alternatore. Agisce direttamente sull’imbiellaggio, eliminando i rumori derivanti dai normali ingranaggi e rendendo così possibile la presenza dell’efficiente e silenzioso sistema Start&Stop.
Quest’ultimo spegne automaticamente il motore dopo un periodo di funzionamento al minimo di 3 secondi e a veicolo fermo, per riavviarlo non appena viene ruotata la manopola dell’acceleratore. Il riavvio è istantaneo grazie al generatore ACG e a un sistema di rotazione che fa tornare l’albero motore e il pistone al punto morto inferiore, inoltre un meccanismo di Fumetto: rettangolo: 10:1decompressione riduce la resistenza alla messa in mot
Telaio e ciclistica
Telaio eSAF (enhanced Smart Architecture Frame) leggero e resistente
Cerchi sportivi da 16” all’anteriore e 14” al posteriore
Sistema di ripartizione della frenata CBS (Combined Braking System)
Peso con il pieno di soli 100 kg
Il leggero telaio di ultima generazione di tipo eSAF (enhanced Smart Architecture Frame), costruito in acciaio pressato saldato a laser – con un accurato bilanciamento delle rigidità – offre un’eccellente maneggevolezza, oltre a grande stabilità, comfort di guida e resistenza – caratteristiche necessarie per superare al meglio le sfide quotidiane che il Vision 110 è chiamato ad affrontare.
L’inclinazione del cannotto di sterzo è pari a 26,5° con un’avancorsa di 71 mm, che determina un interasse di 1.280 mm. Il peso con il pieno è di 100 kg; il risultato complessivo è un veicolo straordinariamente agile e facile da guidare, adatto a scooteristi con qualsiasi livello di esperienza e abilità.
La robusta forcella telescopica si abbina a un efficiente ammortizzatore posteriore. I cerchi sportivi in alluminio pressofuso da 16 pollici all’anteriore e 14 pollici al posteriore montano pneumatici 80/90-16 M/C 43P all’anteriore e 90/90-14 M/C 46P al posteriore.
Il freno a disco anteriore da 220 mm è abbinato a un tamburo posteriore da 130 mm in configurazione CBS (Combined Braking System), assicurando in ogni momento una forza frenante uniformemente distribuita quando si agisce sul solo freno posteriore, particolarmente utile in caso di frenata d’emergenza.
Accessori
Per il Vision 110 è disponibile come accessorio il Top Box da 35 Litri.
Caratteristiche tecniche Honda Vision 110 YM2025
MOTORE
Tipo
Monocilindrico eSP, raffreddato ad aria, SOHC a 2 valvole, Euro5+
Cilindrata
109 cc
Alesaggio x Corsa
47 mm x 63,1 mm
Rapporto di compressione
10:1
Potenza massima
8,7 CV (6,4 kW) a 7.500 giri/min
Coppia massima
9 Nm a 5.750 giri/min
Emissioni acustiche
79 dB
Velocità massima
89 km/h
Capacità olio motore
0,8 litri
Avviamento
Elettrico
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE
Carburazione
Iniezione elettronica Honda PGM-FI
Capacità serbatoio
4,9 litri
Emissioni di CO2 (ciclo medio WMTC)
44 g/km
Consumi (ciclo medio WMTC)
52,6 km/l
IMPIANTO ELETTRICO
Tipo
GTZ6V 5,3 Ah MF
Capacità batteria
12V 5 Ah (10HR) / 12V 5,3 Ah (20HR)
Generatore ACG
390 w/5.000 giri/min
TRASMISSIONE
Frizione
Automatica, centrifuga, a secco
Cambio
CVT
Trasmissione finale
V-Belt
TELAIO
Tipo
eSAF, in acciaio stampato, a culla
CICLISTICA
Dimensioni (LxLxA)
1.925 mm x 686 mm x 1.125 mm
Interasse
1.280 mm
Inclinaz. cannotto di sterzo
26,5°
Avancorsa
71 mm
Altezza sella
785 mm
Luce a terra
175 mm
Peso con il pieno
100 kg
SOSPENSIONI
Anteriore
Forcella telescopica da 31 mm, escursione 90 mm
Posteriore
Forcellone con ammortizzatore, escursione ruota 85 mm
RUOTE
Cerchio ant.
16M/C x MT1,85
Cerchio post.
14M/C x MT1,85
Pneumatico ant.
80/90-16 M/C 43P
Pneumatico post.
90/90-14 M/C 46P
FRENI
Tipo
CBS con ripartizione della frenata
Anteriore
Disco singolo da 220 mm,
pinza monopistoncino
Posteriore
A tamburo da 130 mm
STRUMENTAZIONE ED ELECTTRONICA
Cruscotto
Schermo LCD con tachimetro, indicatore livello carburante, contachilometri
Faro
Lampada a bulbo
Luce posteriore
Lampada a bulbo
Presa di ricarica
USB-C
Tutte le specifiche sono provvisorie e soggette a modifica senza preavviso.
*Dati ottenuti da Honda nelle condizioni di test standard prescritte dalla normativa WMTC. I test sono stati condotti utilizzando una versione base del veicolo, con un solo pilota e senza accessori opzionali aggiuntivi. I consumi di carburante effettivi possono variare a seconda dello stile di guida, dello stato di manutenzione del veicolo, delle condizioni meteo e della strada, della pressione degli pneumatici, dell’installazione di accessori, del carico, del peso di conducente e passeggero e di altri fattori.