Honda GB 350 S 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente)

Comparativa Tecnica: Honda GB350S vs Royal Enfield HNTR 350

Questa analisi comparativa si concentra sulle caratteristiche tecniche e le prestazioni della Honda GB350S e della Royal Enfield HNTR 350, due motociclette che combinano estetica classica con funzionalità contemporanea. L'obiettivo è fornire una valutazione obiettiva per assistere nella scelta informata, enfatizzando efficacia, efficienza e valore intrinseco.

 

 

  

Leggi anche: 

Honda GB 350 S 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente) 

Royal Enfield HNTR 350 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere

 
Comparativa Tecnica: Honda GB350S vs Royal Enfield HNTR 350

Questa analisi comparativa si concentra sulle caratteristiche tecniche e le prestazioni della Honda GB350S e della Royal Enfield HNTR 350, due motociclette che combinano estetica classica con funzionalità contemporanea. L'obiettivo è fornire una valutazione obiettiva per assistere nella scelta informata, enfatizzando efficacia, efficienza e valore intrinseco.
Posizionamento sul Mercato e Contesto Progettuale

La Honda GB350S (21 CV, 4.590 €) e la Royal Enfield HNTR 350 (20 CV, 4.187 €) rappresentano un segmento di motociclette classiche, progettate per un uso quotidiano e ricreativo. Entrambi i modelli sono caratterizzati da semplicità costruttiva, costi di manutenzione contenuti e prezzi competitivi. La loro filosofia si basa su motori a corsa lunga, che privilegiano la coppia e la fruibilità a bassi regimi piuttosto che la potenza massima.

Queste motociclette sono ideali per la guida urbana e periurbana, offrendo una combinazione di praticità ed economia. La loro concezione, con particolare riferimento al mercato indiano, ne sottolinea la robustezza e l'affidabilità, necessarie per affrontare infrastrutture varie. L'estetica atemporale le rende adatte anche al mercato europeo, rispondendo alle esigenze di motociclisti che cercano un'esperienza di guida autentica e meno orientata alla velocità estrema.

Principali concorrenti includono: Benelli Imperiale 400 (21 CV, 4.390 €), Royal Enfield Classic 350 (20 CV, 5.087 €), Royal Enfield Bullet 350 (20 CV, 5.087 €) e Royal Enfield Meteor 350 (20 CV, 4.387 €). Alternative con filosofie diverse, ma cilindrata simile, includono: Royal Enfield Guerrilla 450 (40 CV, 5.247 €), Triumph Speed 400 X (40 CV, 5.395 €), Husqvarna Vitpilen 401 (45 CV, 6.299 €) e Voge 350AC (41 CV, 4.789 €).
Analisi Tecnica Dettagliata
Motore e Trasmissione

La Honda GB350S è equipaggiata con un motore monocilindrico a corsa lunga da 348 cm³, SOHC, 2 valvole, raffreddato ad aria. Eroga 21 CV a 5.500 giri/min e una coppia di 29 Nm a 3.000 giri/min. La progettazione interna include passaggi olio nella testata per ridurre la temperatura e due alberi di equilibratura per mitigare le vibrazioni tipiche dei monocilindrici a corsa lunga, promuovendo fluidità di funzionamento e affidabilità. Il consumo omologato è di 2,5 l/100 km, offrendo un'autonomia teorica elevata (fino a 600 km). Il cambio a 5 marce presenta rapporti aperti tra la prima e la quarta, con una quinta marcia di riposo per ottimizzare i consumi in crociera. È presente un controllo di trazione (Honda Selectable Torque Control - HSTC) per maggiore sicurezza.

La Royal Enfield HNTR 350 condivide la base motoristica con altri modelli Royal Enfield. Il monocilindrico eroga 20,48 CV a 6.100 giri/min e 27 Nm di coppia a 4.000 giri/min. Sebbene la potenza massima sia simile, un rapporto di trasmissione leggermente più corto conferisce alla HNTR 350 una maggiore prontezza in accelerazione. Anche questo motore è dotato di un albero di equilibratura. Il cambio a 5 marce non dispone di contagiri, invitando a una guida "a sensazione", ma un display LCD integrato nel tachimetro analogico indica la marcia inserita.

Parole chiave motore: Motore monocilindrico, motore a corsa lunga, coppia motore, potenza moto, consumi moto, cambio moto, controllo di trazione (HSTC), affidabilità motore, Royal Enfield J-Platform, avviamento elettrico.
Ciclistica e Sospensioni

Il telaio della Honda GB350S è un monoculla in acciaio, con forcellone in acciaio. Le quote ciclistiche includono un angolo di inclinazione del cannotto di sterzo di 27°, un'avancorsa di 120 mm e un interasse di 1.440 mm. L'altezza della sella è di 800 mm. Il peso in ordine di marcia è di 178 kg. La forcella anteriore è convenzionale da 41 mm con 106 mm di escursione. La sospensione posteriore è affidata a due ammortizzatori con 120 mm di escursione e carica di azoto. Le ruote in alluminio montano pneumatici Metzeler Tourance Next (anteriore 100/90-19, posteriore 150/70-17).

La Royal Enfield HNTR 350 presenta un telaio semplice ma ben dimensionato. La forcella anteriore è convenzionale da 41 mm con 130 mm di escursione (senza regolazioni). I doppi ammortizzatori posteriori offrono 120 mm di escursione con regolazione del precarico. La HNTR 350 si distingue per un interasse più corto (1.370 mm) e un angolo di sterzo di 25°, che contribuiscono a una maggiore agilità. L'altezza della sella è di 790 mm. Il peso in ordine di marcia è di 181 kg. Gli pneumatici di primo equipaggiamento sono CST.

Parole chiave ciclistica: Telaio moto, forcella convenzionale, ammortizzatori posteriori, interasse moto, altezza sella, peso moto, agilità moto, stabilità moto, maneggevolezza.
Impianto Frenante e Dotazioni

Entrambe le motociclette sono dotate di sistema ABS a doppio canale.
La Honda GB350S impiega un disco anteriore da 310 mm con pinza Nissin a due pistoncini. Il freno posteriore è un disco da 240 mm con pinza a singolo pistoncino. La frenata anteriore, sebbene adeguata, può richiedere un maggiore supporto dal freno posteriore per una decelerazione ottimale. L'illuminazione è Full LED e include la funzione ESS (Emergency Stop Signal) negli indicatori di direzione posteriori. La strumentazione combina un tachimetro analogico con un display digitale per marcia inserita, consumi e autonomia.

La Royal Enfield HNTR 350 monta un disco anteriore da 300 mm con pinza flottante a due pistoncini, e un disco posteriore da 270 mm con pinza a singolo pistoncino. Il feeling del freno anteriore è considerato superiore rispetto alla Honda. L'illuminazione è Full LED. La strumentazione, pur essenziale, include odometro, orologio, temperatura acqua, livello carburante e indicatore ECO. Un vantaggio distintivo è la compatibilità con il sistema di navigazione Royal Enfield Tripper. È presente una porta USB sotto la leva frizione.

Parole chiave frenata: ABS moto, freno a disco, pinza freno, frenata combinata, sicurezza moto, illuminazione LED, strumentazione digitale, connettività moto, Royal Enfield Tripper, presa USB.
Comportamento Dinamico

La Honda GB350S si caratterizza per una maggiore stabilità, in particolare nelle curve veloci, grazie al suo interasse più lungo e alla ruota anteriore da 19 pollici. La sua guida è improntata alla fluidità e alla precisione. La Royal Enfield HNTR 350, con la sua ruota anteriore da 17 pollici, interasse più corto e angolo di sterzo più ridotto, offre una maggiore agilità nei cambi di direzione e nel traffico urbano.

Entrambi i motori, essendo a corsa lunga, erogano coppia significativa nella parte bassa del contagiri, favorendo una guida rilassata che privilegia la velocità di percorrenza in curva rispetto alla pura accelerazione. I consumi si attestano intorno ai 3 l/100 km per entrambi i modelli.

Parole chiave dinamica: Guida urbana, guida interurbana, agilità di guida, stabilità in curva, prestazioni moto, comportamento dinamico, sensazioni di guida.
Conclusioni e Raccomandazioni

La scelta tra la Honda GB350S e la Royal Enfield HNTR 350 dipende dalle priorità del motociclista.

La Royal Enfield HNTR 350 è consigliata per chi cerca una moto più compatta, leggera e agile, ideale per il traffico urbano e per i piloti di corporatura minuta. Il suo prezzo leggermente inferiore (da 4.187 €) e la connettività Tripper la rendono interessante.
La Honda GB350S è più adatta a motociclisti che prediligono la stabilità, la finitura e la fluidità di marcia, apprezzando una sensazione di maggiore solidità. Le sue finiture e la provenienza "Made in Japan" (per il mercato europeo) giustificano il prezzo leggermente superiore (da 4.590 €).

Entrambi i modelli rappresentano una scelta razionale che unisce efficienza operativa, bassi costi di gestione e un fascino estetico intramontabile.

 

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com