Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Honda Africa Twin 1100 prova su strada test, Honda Africa Twin 1100 difetti, Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 consumi, Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 velocità massima, Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 problemi
Leggi anche:
Leggi anche:
Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 velocità massima top speed raggiunta
Honda Africa Twin 1100 problemi meccanici segnalati dai suoi possessori
Honda Africa Twin 1000 1100 problemi difetti rilevati dai possessori
Cambio DCT Honda Moto: Analisi Tecnica dei Problemi Comuni e Aspetti da Valutare
Honda Africa Twin meglio DCT o manuale
La moto in prova:
questa la moto in prova CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 prezzo: 20590 euro F.c.
Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 Prova Qualità costruttiva
Nulla da eccepire sulla qualità costruttiva Honda, la moto è ben realizzata e non manca nulla, ma proprio nulla.
Sospensioni elettroniche, cerchi tubeless, DCT.
Tutta la carrozzeria è molto ben realizzata, ma anche molto difficile da smontare e rimontare, così come l'accessibilità meccanica a volte è molto laboriosa (problema in realtà comune a tutte le moto di ultima generazione).
Ma non si può certamente dire che la moto non sia ben realizzata, completa e la qualità costruttiva generale ci sembra in linea con la tradizione Honda ed in generale allineata a concorrenti anche molto più costosi.
Unica nota negativa è la sella leggermente alta da terra per chi non supera i 170cm.
La versione CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025, nonostante il prezzo elevato in termini assoluti ha un rapporto qualità prezzo competitivo.
Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia rimane ottimo ed al top della categoria.
Vibrazioni assenti, calore del motore appena avvertibile in inverno, in estate scalda come tutte le euro5, buona protezione aerodinamica, sella confortevole e pedane distanti dal piano di seduta, quasi impossibile avere di meglio.
Anche il passeggero è ben sistemato e non c'è nulla di cui lamentarsi.
Ottima e completa la strumentazione, intuitivi i comandi al manubrio.
Insomma se cercate una moto comoda questa CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 è più che valida.
Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 Prova Sospensioni
Forcella ed ammortizzatore, non sono una novità assoluta, ma sono state ulteriormente messe a punto per questo nuovo modello con ruota anteriore da 19 pollici.
Impossibile non rimanere soddisfatti, filtrano bene lo sconnesso e rimangono sostenute con l'asfalto levigato.
Lavorano bene in off-road e funzionano altrettanto bene su strada asfaltata.
Funzionano molto bene adattandosi alle differenti condizioni di utilizzo e risultano sempre a punto, in coppia, da soli, nel turismo, nella guida sportiva, in off-road.
Difficile che l'utente medio rimanga insoddisfatto.
Ovviamente, un pilota professionista non le troverebbe così efficaci ...
Due ottimi componenti che hanno ben pochi rivali in commercio, comunque non migliori.
Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 Prova Frenata ABS
La frenata è quanto mai ottima, potente, modulabile, perfettamente adeguata alle prestazioni della moto.
Solo nella guida sportiva su strada si vorrebbe una maggiore incisività nella prima parte della frenata.
Altrettanto valido è il freno posteriore.
L'intervento dell'abs è sempre discreto e sempre personalizzabile, al pari del controllo di trazione.
Nel complesso, quindi, frenata, abs e controllo di trazione sono perfettamente a punto, chiaramente in un'ottica di una moto che non è nata per fare le corse su strada.
Rispetto al passato, ora con la ruota da 19 pollici, c'è più appoggio in fase di frenata e quindi gli spazi di arresto sono migliori, si può sfruttare meglio l'impianto frenante e l'intervento dell'ABS è meno frequente che in passato.
Molto difficile fare di meglio con questa tipologia di ciclistica.
Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima
Il motore dell'Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 è stato completamente rivisto, se pure non è aumentata la potenza, ma il suo modo di erogarla e la sua curva di potenza ai medi regimi.
Non è un motore particolarmente potente, ma ha una erogazione della coppia molto sostenuta, una regolarità di funzionamento esemplare ed una curva di potenza regolare e quasi elettrica.
Non serve tirare ogni rapporto al limitatore di giri, basta sfruttare l'ottima coppia del motore; ora ancora più di prima, perchè il motore ha ancora più schiena ai bassi e medi regimi ed una risposta del gas ancora più pronta e decisa.
Volendo ci si può divertire non poco ...
Rispetto al precedente motore è più emozionate, sembra più potente e reattivo, ed infatti ai medi regimi è più potente e veloce.
Ora nella guida veloce su strada, ma anche in off-road, è più competitivo, soddisfa anche i piloti più veloci e chi cerca anche delle prestazioni.
Su percorsi pieni di curve e velocità medio alte, la differenza di comportamento è chiaramente avvertibile in favore del nuovo motore.
Rimane altrettanto valido nell'uso turistico ed anche nell'uso off-road.
Per erogazione, potenza e coppia era già ottimo il precedente motore, ma oggi il nuovo è veramente un punto di riferimento per i vari 900-1000 bicilindrici della concorrenza.
Un motore che fino ad oggi ha dimostrato di essere affidabile e longevo, anche con una manutenzione non particolarmente assidua.
La velocità massima che abbiamo raggiunto è di circa 210 km/h indicati alla strumentazione, raggiunti con un lancio ben più breve che in passato.
Ottimo anche nell'uso in città, ma rimane un valido motore da turismo.
Il suo maggiore pregio è la facilità con cui si sfruttano tutti i suoi cavalli, sempre facili da gestire sia su strada che in off road.
Una cosa che mette subito a proprio agio e ci si accorge, poi, di essere anche più veloci di altre concorrenti "adrenaliniche", ma che non fanno certamente più strada.
Una caratteristica tipica dell'Africa Twin, ma che oggi lo è ancora di più.
Sullo stesso percorso pieno di curve si è più veloci e si raggiungono velocità più elevate, un bel passo in avanti.
Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 Prova trasmissione e cambio
Il cambio a doppia frizione non ha mai dato problemi durante il test, perfetto ed ottimo sotto ogni punto di vista.
Il sistema di funzionamento è esemplare ed in molte circostanze è realmente utile anche ai piloti più esperti e "navigati".
In città per esempio è realmente di aiuto per concentrarsi solo nella guida, così come nel turismo.
Altrettanto ottimo è il suo funzionamento nell'uso off-road dove ci si concentra solo nella guida e non si ha più paura che il motore si spenga di colpo nei passaggi più difficili.
Anche su strada è valido ed il suo funzionamento è stato sempre migliorato.
Come detto altre volte, comunque, occorre entrare in sintonia con il suo funzionamento, i piloti più esperti possono ravvisare dei cambi non desiderati o non fatti, ma passare al manuale è facile ed intuitivo.
Rispetto al passato il suo funzionamento ci è sembrato più preciso, più corrispondente ad un utilizzo "umano", poi chiaramente ognuno ha il suo stile di guida e quindi può trovarsi perfettamente d'accordo con le scelte fatte dal DCT oppure in disaccordo.
In realtà poi gli unici "disaccordi" possono sorgere solo nella guida più sportiva ed aggressiva, sia su strada che in off road, per il resto il suo funzionamento è risultato ottimo.
E' comunque da provare perchè rimane sempre un prodotto particolare con cui si può entrare in sintonia, oppure ingaggiare una perenne lotta.
Per noi è promosso ma consigliamo di leggere questo approfondimento tecnico sempre attuale.
Leggi anche: Honda Africa Twin meglio DCT o manuale
Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Anche in questo caso, Honda è una garanzia e dopo pochi metri sembra di aver sempre guidato questa Honda Africa Twin Adventure Sports DCT 1100 2025.
La nuova ruota anteriore da 19 pollici ha reso la moto più stradale, più facile da guidare su strada asfaltata.
Facilissima e pratica da usare in città, si dimostra realmente ottima sulle strade extra urbane, ricche di curve e dove non si raggiungono velocità elevate.
Facile da guidare, precisa e sicura, mette in evidenza una maneggevolezza ottima ed inserimenti in curva precisi e graduali.
E' scomparsa la leggerezza dello sterzo alle alte velocità ed ora la moto è anche molto meno sensibile alle scie dei tir.
La nuova ruota anteriore permette una maggiore confidenza alle alte velocità, in appoggio nelle curve veloci ed in generale in ogni situazione in cui si voglia avere una guida sportiva.
Ottima la messa a punto delle sospensioni elettroniche, che insieme alla nuova ruota da 19 pollici esaltano le doti da grande viaggiatrice dell'Africa Twin 1100, rendendo la moto molto facile ed intuitiva da guidare, più sicura e più simile ad una sport-touring che ad una moto da enduro.
Per contro ora la moto è ancora più difficile da guidare in off-road, ancora più impacciata, come ci si poteva aspettare adottando una ruota da 19 pollici e pneumatici quasi stradali.
Risulta, comunque, divertente anche nell'off-road leggero, strade bianche e facili off-road, dove rimane una delle moto più facili da guidare.
Poi aumentando le difficoltà tecniche si comprende come il vero off-road non si può fare con pneumatici stradali, ruota da 19 pollici ed una moto da oltre 200kg; in queste situazioni si comprende come la Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 sia ben differente dalla versione "base" con cerchio anteriore da 21 pollici, ben più adattta all'off-road.
Due moto in apparenza simili, ma molto diverse nel comportamento, soprattutto in off road.
Ottimo il suo comportamento a pieno carico ed in coppia, un punto di riferimento per il turismo a 360 gradi.
Altrettanto valide sono le prestazioni sulle strette strade di montagna, dove le prestazioni del motore e della ciclistica permettono ritmi molto sostenuti.
Peccato che gli ingombri ed il peso complessivo mortificano in parte le prestazioni del motore.
Comunque in queste condizioni si vedeno tutti i miglioramenti della versione 2025: motore più pronto e reattivo, sospensioni più controllate e rigide, maggiore precisione di guida grazie alla ruota da 19 pollici.
Altrettanto valido il comportamento in autostrada e sul veloce, dove si vede il miglioramento che la ruota da 19 pollici ha portato alla stabilità della moto.
Segnaliamo che per fare del vero off road sarebbe meglio dotare la moto con dei pneumatici realmente tassellati.
In conlusione una moto ottima, non solo sotto il piano estetico, ma anche come dinamica di guida che rispecchia appieno la filosofia Honda: grande facilità di guida in ogni condizione, magari a discapito delle prestazioni assolute, raggiungibili da pochi, ma permettendo a molti di essere veloci in assoluta sicurezza.
Se pure la potenza massima è rimasta inalterata, le qualità dinamiche della moto sono cresciute in modo notevole e quasi inaspettato, ora è una moto molto più stradale e turistica, molto differente dalla versione con ruota anteriore da 21 pollici che è più adatta all'off-road.
Una evoluzione ottima.
Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 Prova Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 17 km/litro, con punte di oltre 18 km/l ed un massimo consumo di circa 14 km/l in off road.
Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti
La Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 è una moto molto differente dalla precedente versione ed anche dalla versione 2025 con serbatoio più piccolo.
L'Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports DCT 2025 fa bene tutto senza dover rinunciare a nulla, sempre con una facilità di guida ed una sicurezza spesso sconosciuta ai suoi concorrenti.
La sorpresa è che è cresciuta in termini di prestazioni sia ciclistiche che di motore.
Ora la moto è più veloce, più stabile, più sicura in ogni condizione di utilizzo, molto più stradale ed accetta di buon grado anche una guida sportiva.
Ha perso nella guida off-road, ma per tale uso c'è la versione "base" che rimane con cerchio da 21 pollici.
Una moto facile anche da rivendere a buon prezzo, aspetto da non sottovalutare.
L'ottima rete di assistenza Honda, inoltre, è un ulteriore plus che stà sicuramente giovando al suo successo commerciale.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com