Suzuki GSX-8S 2025 prova su strada test recensione difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la naked, Suzuki GSX-8S 2025 prova su strada test, Suzuki GSX-8S 2025 difetti, Suzuki GSX-8S 2025 consumi reali, Suzuki GSX-8S 2025 velocità massima, Suzuki GSX-8S 2025 problemi, la nostra prova completa ed approfondita della nuova Suzuki GSX-8S 2025
La moto in prova: nuova Suzuki GSX-8S 2025
Il prezzo di listino ufficiale della nuova Suzuki GSX-8S 2025 è di 8900 € f.c..
Suzuki GSX-8S 2025 Prova Qualità costruttiva
La Suzuki GSX-8S 2025 è ben realizzata, senza eccellere, ma con una buona qualità costruttiva generale, sia nelle parti in vista sia nelle parti più nascoste.
Non è certamente al top della categoria, ma tutto è ben realizzato.
Rispetto ad altre concorrenti c'è da segnalare il tentativo di migliorare la qualità generale della ciclistica, con un bel forcellone, un pneumatico posteriore da 180/55 ed una buona forcella a steli rovesciati.
Completa, poi, la strumentazione, ben fatti i comandi al manubrio ed ai pedali.
Un prodotto valido con un valido rapporto qualità prezzo, ma occorre segnalare che è la più costosa delle naked giapponesi di questa categoria, di fatto 1000 euro in più della Honda Hornet e poco meno della Kawasaki Z 900, che chiaramente ha tutto un altro motore e prestazioni.
Si colloca a metà tra queste due moto, un compromesso che comunque può risultare vincente.
Suzuki GSX-8S 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia della Suzuki GSX-8S 2025 sia da soli che in coppia è buono.
Senza un cupolino la pressione dell'aria diventa elevata oltre i 110 km/h ed oltre i 130 km/h diventa anche difficile sfruttare appieno tutta la potenza del motore.
Busto appena reclinato in avanti, ma senza pressione sulle braccia.
Comandi fluidi, intuitivi e funzionali.
Buona anche la sella, se pure non è proprio bassa da terra (810mm da terra) e può mettere in difficoltà chi è meno alto; nulle le vibrazioni, contenuto il rumore del motore ed il suo calore.
Il passeggero è più in alto, senza un maniglione a cui potersi tenere, ma con una buona porzione di sella ed anche comoda.
Rispetto al pilota, il passeggero gode di una protezione aerodinamica ottima, non sente minimamente il calore del motore ed in definitiva non è posizionato per nulla male, in proporzione meglio che su altre concorrenti dirette.
Per una naked, il comfort di marcia è in linea con altre concorrenti se pure ci risulta difficile immagginarla come moto da turismo, almeno così come esce di serie, ma basta un cupolino per migliorare di molto la situazione.
Suzuki GSX-8S 2025 Prova Sospensioni
Le sospensioni della Suzuki GSX-8S 2025 non sono particolarmente sofisticate, ma tarate in modo da consentire una guida sportiva ed assecondare il carattere del motore e della ciclistica.
Tra le naked giapponesi di media cilindrata la Suzuki GSX-8S 2025 è la moto con la forcella e l'ammortizzatore tarati più rigidi.
In questo modo si è enfatizzato il carattere sportivo della moto a discapito del comfort di marcia e della tenuta di strada sullo sconnesso.
La forcella ha una taratura che ben asseconda la guida sportiva, non affonda in modo repentineo in frenata, ma entra in crisi su tratti di asfalto molto rovinato, dove a volte non riesce a ben copiare l'asfalto.
L'ammortizzatore posteriore ha una taratura simile, rigido, non riesce ad assorbire le sconnessioni dell'asfalto, ma non si comprime in uscita di curva ed ha un ottimo comportamento sul veloce.
Nel complesso, quindi, una taratura valida per la guida veloce su strada, meno per il turismo.
Una scelta valida che caratterizza la moto, nel bene o nel male, a seconda delle proprie preferenze.
Suzuki GSX-8S 2025 Prova Frenata ABS e controllo di trazione
Un aspetto in cui la Suzuki GSX-8S 2025 ben figura e non presta il fianco a vere critiche.
Nel complesso la frenata è valida, sicura, con spazi di arresto contenuti.
Il freno anteriore ha un ottimo mordente nella prima fase di escursione della leva del freno, poi per avere una maggiore decelerazione occorre imprimere maggiore forza, ma mai in modo esagerato.
Il freno posteriore è altrettanto valido.
Sia il controllo di trazione che l'ABS lavorano bene con un intervento mai realmente invasivo.
In definitiva, un valido impianto frenante in linea con le prestazioni ed il prezzo della moto.
Suzuki GSX-8S 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima
Il nuovo motore bicilindrico da circa 770cc della Suzuki GSX-8S 2025 è un motore a punto con un suo bel carattere, se pure ci saremmo attesi una maggiore potenza massima.
Gli 83 cavalli circa dichiarati non sono certamente pochi, ma inferiori a quelli del motore Honda CB 750 che ha un'architettura del tutto simile e chiaramente inferiori al motore KTM da 790cc.
Nonostante questo è un motore riuscito con un suo carattere.
Si accende rapidamente ed altrettanto rapidamente entra in temperatura, silenzioso di meccanica ed anche di scarico.
Regolarissimo, si può tranquillamente utilizzare con un filo di gas, senza sussulti, senza particolari problemi, anche in sesta si scende a circa 1500 giri/m è si viaggia lisci come l'olio ...
Per questo in città è facilissimo da usare, un ottimo motore che richiede un uso limitato del cambio.
Ma è fuori dalla città che esprime al meglio le sue caratteristiche, dove meglio si comprende che si è sacrificata la potenza massima per avere una maggiore erogazione di potenza ai medi regimi.
Veloce a prendere di giri, ha una curva di coppia molto sostenuta, migliore dei diretti avversari ed in poco ci si ritrova vicino alla zona rossa del contagiri.
Su strade tutte curve, si può essere veloci sfruttando la buona potenza ai medi, con un uso limitato del cambio.
Manca solo la "rabbia" nell'allungo in sesta marcia e quando ci si avvicina alla zona rossa del contagiri, dove la progressione è meno rapida di altri concorrenti e dove più si vede la differenza di potenza.
Un bel motore, forse penalizzato dal fatto che è comune anche alla versione da off-road V-Strom 800.
Con ottime prestazioni generali, facile da sfruttare, con un buon allungo e ottima "schiena".
La velocità massima raggiunta dalla Suzuki GSX-8S 2025 è di circa 195/200 km/h, indicati alla strumentazione, raggiunti con un lancio non proprio brevissimo, con un minimo di fortuna si riescono a superare i 200 km/h, ma serve molto spazio, un pilota esile ed arodinamico ...
La velocità massima di 190 km/h è quindi alla portata di tutti, superarla è difficile ma non impossibile.
Con circa 83 cavalli è realmente difficile fare di meglio.
Ottime, infine, le tre mappe motore, ben differenziate tra loro.
Detto questo, un motore molto riuscito, forse avrebbe meritato una messa a punto specifica per una naked sportiva ...
Suzuki GSX-8S 2025 Prova Cambio problemi funzionalità
Il cambio della Suzuki GSX-8S 2025 funziona benissimo, leggerissimo, preciso, veloce, con una escursione ridotta, il migliore della categoria.
Il cambio elettroassistito è semplicemente perfetto e ben presto ci si dimentica della frizione.
Anche la frizione lavora benissimo, ma appunto si usa solo per partire e fermarsi, al limite nell'uso in città e nel traffico.
Una parte del motore che è al top della categoria.
Suzuki GSX-8S 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
La Suzuki GSX-8S 2025 è una moto facile da guidare, non particolarmente impegnativa, ma con ottime prestazioni generali.
In città è facile da guidare, maneggevole, si comporta bene nel traffico caotico, ma chiaramente non è il suo luogo ideale.
Anche l'asfalto molto rovinato non agevola la guida in città, dove in definitiva ci sono moto migliori per il commuting urbano (anche in casa Suzuki, vedi la SV 650).
La stabilità della Suzuki GSX-8S 2025 è ottima, anche alla massima velocità e solo in presenza di asfalto rovinato possono emergere dei movimenti dello sterzo.
La sua guida su strade a scorrimento veloce ed extraurbane è molto efficace, divertente e con ritmi di guida molto competitivi.
Ci sono naked più maneggevoli, ma la Suzuki GSX-8S 2025 mette in evidenza un'ottima stabilità e precisione di guida, soprattutto se il fondo stradale è in ordine.
Anche sui curvoni molto veloci lo sterzo è saldo e preciso.
Solo con fondo stradale rovinato, per via delle sospensioni rigide, la moto è appena più difficile da controllare, ma mai imprevedibile.
La buona maneggevolezza e le prestazioni del motore ai medi regimi, portano ad ottime prestazioni generali sulle strade di montagna.
Solo su percorsi molto veloci, si sente la potenza inferiore rispetto alle altre naked di cilindrata simile ma con oltre 90 cavalli.
Siamo, comunque, ben oltre i limiti di velocità consentiti dal codice della strada; anzi, nel range di velocità maggiormente in uso su strade aperte al traffico il motore della Suzuki GSX-8S 2025 è più a punto perchè esprime più vigore ai regimi medio bassi.
Il pneumatico posteriore da 180 avvantaggia la stabilità sul veloce, ma penalizza la maneggevolezza, però la moto esprime una bella e rassicurante stabilità anche alla velocità massima.
Utilizzandola in coppia, rimane una moto piacevole e divertente da guidare, anche ad un ritmo turistico o disimpegnato.
Suzuki GSX-8S 2025 Prova Consumi reali
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 22 km/l, con punte anche di oltre 24 km/l ed un minimo di 18 km/l.
Non è una moto assetata, anzi con una guida accorta si riescono a sfiorare i 26 km/l, a dimostrazione dell'efficenza del motore.
Suzuki GSX-8S 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti
La Suzuki GSX-8S 2025 si dimostra una naked più che ottima, perfetta evoluzione della SV 650 ed anche della GSX-S 750 quattro cilindri.
Rispetto alla SV 650 è chiaramente migliore in tutto.
Rispetto alla GSX-S 750 è più maneggevole, più facile da guidare, con maggiore coppia ai bassi e medi regimi, ma con prestazioni massime inferiori.
Nella categoria naked di media cilindrata bicilindriche è una moto competitiva con ottime prestazioni sia di ciclistica che di motore.
Nonostante non sia la più potente in assoluto, ha un'ottima erogazione della potenza ai bassi e medi regimi ed una ciclistica molto a punto.
Ottimo in assoluto il cambio.
Il prezzo non è elevato ma ci saremmo aspettati di meglio.
Una naked sportiva, ma facile da guidare e con costi di gestione contenuti, con una valida componentistica ed una estetica personale.
Ad oggi si è ricavata una sua bella fetta di mercato.
A dismostrazione che la moto non è banale ed è compatitiva contro le altre moto concorrenti.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com
Leggi anche: