
(Copyright di tutte le foto Courtesy of Eicma)
Nuova Suzuki SV-7 GX 2026: prezzo, scheda tecnica e velocità massima
Suzuki SV-7 GX (2026): Analisi Tecnica della Crossover di Media Cilindrata Presentata a EICMA 2025
Suzuki SV-7 GX (2026): Analisi Tecnica della Crossover di Media Cilindrata Presentata a EICMA 2025
La Suzuki SV-7GX è stata presentata in anteprima mondiale a EICMA 2025 come nuova proposta nel segmento delle crossover stradali di media cilindrata. Il modello, che affianca la più recente gamma basata sul bicilindrico parallelo da 800 cc, segna il ritorno della piattaforma V-twin da 645 cc in una veste aggiornata, ereditando elementi stilistici dalla GSX-S1000GX e caratteristiche funzionali dalla V-Strom 650. La disponibilità sul mercato è prevista per la metà del 2026.
Architettura e Propulsore
La motocicletta sfrutta una base tecnica collaudata, incentrata sul motore e sul telaio della nota SV650, ma con significativi aggiornamenti e integrazioni elettroniche.
Motore: Bicilindrico a V di 90°, 4 tempi, raffreddato a liquido, DOHC.
Cilindrata: 645 cc.
Potenza Massima: 73,4 CV (54 kW) a 8.500 giri/min.
Coppia Massima: 64 Nm a 6.800 giri/min.
Omologazione: Euro 5+.
Trasmissione: Cambio a 6 marce con trasmissione finale a catena.
Ciclistica: Telaio a traliccio in tubi di acciaio rivisto nelle rigidezze per l'uso turistico.
Tecnologia ed Elettronica di Bordo (S.I.R.S.)
La SV-7GX integra per la prima volta su questo propulsore un pacchetto elettronico avanzato, il Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.), reso possibile dall'introduzione dell'acceleratore Ride-by-Wire.
Modalità di Guida (SDMS - Suzuki Drive Mode Selector): 3 mappature motore (A - Active, B - Basic, C - Comfort) che gestiscono l'erogazione di potenza. La Modalità C limita la potenza a 60 CV.
Controllo di Trazione (TCS): Regolabile su 3 livelli di intervento o disattivabile.
Quick Shifter Bidirezionale: Permette il cambio marcia senza l'uso della frizione sia in salita che in scalata (attivo oltre i 2.000 giri/min).
Ausili di Guida: Sistema Low RPM Assist (per facilitare le partenze e le manovre a bassa velocità) e Suzuki Easy Start System.
Strumentazione: Display TFT LCD a colori da 4,2 pollici con connettività per smartphone (Suzuki Ride Connect+), che abilita la navigazione turn-by-turn e la gestione delle notifiche. È presente una presa di ricarica USB Type-C.
Dati Tecnici, Dimensioni e Velocità
Il modello è caratterizzato da elementi che ne sottolineano la vocazione crossover turistica, come il parabrezza regolabile, il portapacchi di serie e i paramani.
Specifiche Dati Tecnici
Categoria Crossover / Sport-Tourer
Peso in Ordine di Marcia 211 kg
Altezza Sella 795 mm
Interasse 1.445 mm
Capacità Serbatoio 17,4 Litri
Consumo Dichiarato (WMTC) 4,2 l/100 km (23,8 km/l)
Autonomia Stimata Oltre 400 km
Sospensione Anteriore Forcella telescopica Ø41 mm
Sospensione Posteriore Monoammortizzatore regolabile in precarico
Freno Anteriore Doppio disco da 290 mm
Pneumatici Pirelli Angel GT II (Ant: 120/70-17; Post: 160/60-17)
Velocità Massima Non dichiarata ufficialmente (stimata in linea con modelli di pari potenza/peso, indicativamente 195-200 km/h)
Prezzo di Listino Italia
Al momento della presentazione a EICMA 2025, il prezzo di listino ufficiale per l'Italia non è stato ancora comunicato da Suzuki.
Tuttavia, il posizionamento atteso della SV-7GX nel segmento crossover di media cilindrata e la sua dotazione elettronica completa (che rappresenta un upgrade rispetto alla precedente SV650) suggeriscono un posizionamento di prezzo competitivo.
Previsione di Prezzo: Non comunicato ufficialmente, ma si stima che possa posizionarsi nella fascia €7.200 - €7.700 (franco concessionario, IVA inclusa).
Le foto dello stand con tutte le novità moto e scooter SUZUKI 2026 sono disponibili qui:
EICMA 2025 foto novità moto 2026
Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:
Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026
Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026