(Copyright di tutte le foto Courtesy of Eicma)

Nuova Suzuki GSX-S 1000 GT 2026: prezzo, scheda tecnica e velocità massima 

Suzuki GSX-S 1000 GT (2026): Scheda Tecnica, Prestazioni e Posizionamento nella Gamma Sport-Touring

 

 

Suzuki GSX-S 1000 GT (2026): Scheda Tecnica, Prestazioni e Posizionamento nella Gamma Sport-Touring

La Suzuki GSX-S 1000 GT si conferma come il modello di punta della casa di Hamamatsu nel segmento Sport-Touring, rappresentando per il 2026 l'evoluzione della piattaforma introdotta nel 2022. La motocicletta combina le prestazioni del motore derivato dalla GSX-R con un pacchetto tecnologico e un'ergonomia orientati al turismo ad alta velocità.

Architettura e Unità Propulsiva

La GT è equipaggiata con il motore quattro cilindri in linea, una unità collaudata che deriva dalla piattaforma supersportiva K5 (GSX-R1000 del 2005-2008), ma ottimizzata per l'erogazione di coppia ai regimi medio-bassi tipica del touring.

Motore: 4 cilindri in linea, 4 tempi, raffreddato a liquido, DOHC.

Cilindrata: 999 cc.

Potenza Massima: 152 CV (112 kW) a 11.000 giri/min.

Coppia Massima: 106 Nm a 9.250 giri/min.

Omologazione: Euro 5.

Sistema di Scarico: Collettori 4-2-1 con valvola di controllo Suzuki Exhaust Tuning (SET) per ottimizzare la risposta ai bassi regimi.

Elettronica di Bordo (S.I.R.S.)

La gestione elettronica è affidata al pacchetto Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.), basato su un acceleratore Ride-by-Wire e una piattaforma inerziale semplificata.

Suzuki Drive Mode Selector (SDMS): 3 modalità di guida (A-Active, B-Basic, C-Comfort) che modificano la risposta del motore.

Suzuki Traction Control System (TCS): Controllo di trazione regolabile su 5 livelli di intervento o disattivabile.

Quick Shift System: Cambio elettronico bidirezionale (up/down) che permette l'innesto delle marce senza l'utilizzo della frizione.

Cruise Control: Sistema di controllo automatico della velocità di crociera, essenziale per il turismo a lungo raggio.

Ciclistica e Componentistica

Il telaio è un'unità a doppia trave in lega di alluminio, progettato per bilanciare stabilità ad alta velocità e maneggevolezza.

Telaio: Doppio trave in alluminio.

Sospensione Anteriore: Forcella KYB a steli rovesciati completamente regolabile (precarico, estensione, compressione).

Sospensione Posteriore: Monoammortizzatore a leveraggio progressivo, regolabile in precarico ed estensione.

Freni: Pinze radiali Brembo all'anteriore con dischi flottanti da 310 mm, supportate da sistema ABS.

Peso in Ordine di Marcia: 226 kg.

Tecnologia e Connettività

La GT è dotata di strumentazione TFT a colori e connettività avanzata per migliorare l'esperienza di guida.

Strumentazione: Display TFT LCD a colori da 6,5 pollici ad alta leggibilità.

Connettività: Piattaforma Suzuki MySPIN, che permette la connessione smartphone e la visualizzazione di mappe, musica, contatti e calendario direttamente sul display della moto.

Scheda Tecnica Riassuntiva e Velocità

Specifiche Dati Tecnici
Categoria Sport-Touring
Potenza Massima 152 CV a 11.000 giri/min
Coppia Massima 106 Nm a 9.250 giri/min
Peso in Ordine di Marcia 226 kg
Serbatoio Carburante 19 Litri
Consumo Dichiarato (WMTC) 5,9 l/100 km (16,9 km/l)
Velocità Massima Non dichiarata ufficialmente (stimata, in funzione del carico e delle condizioni: circa 245-250 km/h)

Prezzo di Listino Italia

La Suzuki GSX-S 1000 GT è posizionata nel segmento premium delle Sport-Touring.

Prezzo di Listino Italia (Modello 2026): € 15.990 (Prezzo franco concessionario, IVA inclusa, per la versione base non accessoriata).

Il modello è disponibile anche nella versione GSX-S 1000 GT+ (o Touring) che include di serie il set di borse laterali rigide da 36 litri.

 

Le foto dello stand con tutte le novità moto e scooter SUZUKI 2026 sono disponibili qui:

EICMA 2025 foto novità moto 2026

Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:

Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026 

Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026