Yamaha Tracer 700 guida all'acquisto della moto usata difetti quotazioni annate migliori cosa controllare e su quali modelli puntare

 

 

 

Guida all'acquisto Yamaha Tracer 700 usata:

Introduzione:

Acquistare una Yamaha Tracer 700 usata è un'ottima scelta per chi cerca una moto versatile, affidabile e adatta sia ai viaggi che all'uso quotidiano. Ecco una guida completa per aiutarti nell'acquisto.
Cosa Controllare

Stato del Motore
Rumore del motore: Ascolta il motore per eventuali rumori anomali come ticchettii o battiti, che potrebbero indicare problemi interni.
Perdite di olio: Verifica la presenza di eventuali perdite di olio intorno al motore e al carter.

Componenti Elettronici
Sistemi elettronici: Testa tutti i sistemi elettronici, inclusi fari, indicatori di direzione, display e altri controlli.
Batteria: Controlla lo stato della batteria e assicurati che si carichi correttamente.

Telaio e Carrozzeria
Segni di danni: Ispeziona il telaio e la carrozzeria per segni di incidenti o riparazioni. Verifica eventuali crepe, graffi profondi o deformazioni.
Allineamento: Controlla che il telaio e la forcella siano allineati correttamente.

Sospensioni e Freni
Forcelle e ammortizzatore: Verifica che non ci siano perdite di olio dalle forcelle e dall'ammortizzatore posteriore. Assicurati che le sospensioni funzionino in modo fluido.
Freni: Controlla lo stato delle pastiglie dei freni, dei dischi e dei tubi. Verifica che non ci siano perdite di fluido dei freni.

Pneumatici e Ruote
Usura dei pneumatici: Verifica lo stato di usura dei pneumatici e assicurati che siano omologati per l'uso su strada.
Ruote: Ispeziona le ruote per eventuali danni, come ammaccature o crepe.

Trasmissione
Catena e pignone: Controlla lo stato di usura della catena e del pignone. Assicurati che la catena sia ben lubrificata e tesa correttamente.
Cambio: Testa il cambio per assicurarti che le marce si inseriscano in modo fluido.

Difetti Conosciuti

Problemi di Frizione: Alcuni proprietari hanno segnalato problemi con la frizione, inclusi dischi usurati prematuramente.
Regolazione delle Sospensioni: Le sospensioni standard potrebbero non essere ideali per tutti i tipi di guida e peso del pilota, richiedendo talvolta aggiornamenti o regolazioni.
Problemi Elettrici Minori: Raramente, alcuni utenti hanno riscontrato problemi con i cablaggi o i collegamenti elettrici.

Quotazioni

Le quotazioni per una Yamaha Tracer 700 usata variano in base all'anno, ai chilometri percorsi e alle condizioni generali. Indicativamente, i prezzi possono variare dai 5.000 ai 8.000 euro. I modelli più recenti e con meno chilometri tendono a essere più costosi.
Annate Migliori e Modelli Consigliati

Yamaha Tracer 700 (2016-2019): Prima versione, con il noto motore CP2 derivato dalla MT-07, affidabile e versatile.
Yamaha Tracer 700 (2020 in poi): Modello aggiornato con miglioramenti estetici, aerodinamici e tecnologici, inclusi fari LED e una strumentazione rivista.

Suggerimenti per l'Acquisto

Storia della Moto: Richiedi al venditore la storia completa della moto, compresi i tagliandi effettuati e eventuali riparazioni.
Prova su Strada: Effettua una prova su strada per valutare le prestazioni della moto e assicurarti che tutto funzioni correttamente.
Controllo Professionale: Considera di far controllare la moto da un meccanico esperto, preferibilmente specializzato in Yamaha.
Documentazione: Verifica che tutti i documenti siano in regola, inclusi il libretto di circolazione, il certificato di proprietà e i certificati di revisione.

Conclusioni

La Yamaha Tracer 700 è una moto molto apprezzata per la sua versatilità, affidabilità e prestazioni. Acquistare un modello usato può essere un'ottima scelta, a patto di fare un acquisto informato. Controlla attentamente la moto, chiedi una prova su strada e considera un controllo professionale per assicurarti di ottenere una moto in ottime condizioni e con un buon rapporto qualità-prezzo.

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com