Yamaha MT-09 Y-AMT 2025 prime impressioni recensione opinioni pareri pregi difetti problemi tutto quello che devi sapere
La nuova Yamaha MT-09 Y-AMT 2025 era attesa, ma si pensava ad una evoluzione molto differente.
Yamaha ha preferito non stravolgere il modello esistente evolvendolo, con una scelta conservativa.
Così arriva il nuovo cambio automatico, non un cambio a doppia frizione, ma un tradizionale cambio meccanico robotizzato, una soluzione in uso in campo auto e che ora giunge anche sulle moto.
BMW è giunta alla medesima soluzione.
Questa soluzione permette di trasformare un motore con cambio tradizionale in uno con cambio automatico, senza dover ricorrere ad un nuovo basamento motore, come avviene nell'Honda DCT.
Una soluzione che sarà sicuramente rispresa anche da altri concorrenti.
Così dopo che per anni Yamaha ha dichiarato che non avrebbe seguito Honda nelle moto con cambio automatico, mìha invece proposto la sua alternativa al DCT, forse il mercato delle moto con cambio automatico non è così piccolo come alcuni credono.
Il nuovo cambio è, forse, uno dei pochi dubbi sulla nuova Yamaha MT-009 2025, sicuramente un cambio da collaudare e, forse, affinare.
Ci si attendeva, poi, una vera rivisitazione del motore con un deciso incremento della potenza, cosa che non si è visto.
Poi anche l'estetica non è stata per nulla stravolta, con solo piccoli aggiornamenti.
Affinate le sospensioni e l'impianto frenante.
Nel complesso una moto più moderna, più attuale, più al passo con i tempi, ma non più potente e veloce.
Sicuramente il nuovo cambio automatico è un elemento che potrebbe avvicinare nuovi clienti, ma non è un accessorio che convince tutti i motociclisti, se pure quello messo a punto da Yamaha assicura anche un funzionamento in manuale molto più veloce e preciso di un cambio tradizionale.
Quest'ultimo aspetto potrebbe essere interessante per molto motociclisti.
Nel complesso l'evoluzione è anche valida, ma fino ad oggi la moto non ha avuto un vero successo commerciale, non è in cima ai desideri degli appassionati.
Quest'ultima evoluzione non crediamo che sposterà di molto le preferenze ed i dati di vendita.
Tra i pregi la nota affidabilità, la buona valutazione sul mercato dell'usato, i costi di gestione comunque contenuti.
Tra i difetti segnaliamo un potenza non elevata ed il cambio automatico la cui affidabilità deve ancora essere dimostrata.