Yamaha Nmax 125 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente), Yamaha Nmax 125 2025 prova su strada test, Yamaha Nmax 125 2025 difetti, Yamaha Nmax 125 2025 consumi, Yamaha Nmax 125 2025 velocità massima, Yamaha Nmax 125 2025 problemi

 

 

 

Lo scooter in prova Yamaha Nmax 2025 prezzo base 3499 f.c. euro

 

Yamaha Nmax 125 2025 Prova Qualità costruttiva

Lo scooter Yamaha Nmax 125 2025, è un classico della gamma scooter Yamaha e viene costantemente aggiornato.

Un prodotto dall'ottima qualità, be rifinito e curato, non manca nulla di quello che occorre per il commuting urbano.

Strumentazione completa, ottima capacità di carico.

Nel tempo ha dato prova di ottima affidabilità e qualità generale.

Yamaha Nmax 125 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia

Lo scooter è relativamente compatto, ma non è affatto piccolo, così che l'abitabilità è molto valida per una persona e per due persone di taglia media.

Vibrazioni, assenti, sella valida ed orgonomica, strumentazione efficace e completa.

Unico difetto le solite leve dei freni dure da azionare.

Rumore del motore molto silenzioso.

Sostenuta la taratura delle sospensioni, perfetta per avere il massimo controllo di marcia, appena rigide sullo sconnesso.

Nel complesso il comfort di marcia è allineato ai principali concorrenti, molto valido in coppia.

Yamaha Nmax 125 2025 Prova Sospensioni

Le sospensioni non hanno una taratura morbida, come altri concorrenti, valida per il communting urbano, ma anche extra urbano.

Ottime sul medio/veloce, sono appena rigide sullo sconnesso.

La forcella ha una taratura sostentua e non affonda molto in frenata.

Gli ammortizzatori posteriori hanno una taratura ugualmente sostenuta e sulle buche copiano poco il fondo stradale.

Un comportamento ottimo su percorsi veloci e con asfalto in ordine.

In linea con la tipologia scootr sportivo del mezzo.

In conclusione per il commuting urbano ed il tragitto casa lavoro, motivo per cui si acquista questo scooter, funzionano benissimo, più rigide e meno confortevoli di altri concorrenti, ma più frecise e rigorose nei trasferimenti su strade a scorrimento veloce.

 

Yamaha Nmax 125 2025 Prova Frenata e ABS

La frenata risente solo delle leve dure, occorre applicare molta forza per avere delle decelerazioni decise, ma meno di altri concorrenti.

Gli spazi di arresto sono molto contenuti e sempre facili da ottenere.

L'ABS interviene molto di rado e solo se lo si vuole o quando serve realmente.

Nel complesso uno scooter sicuro in frenata, meglio di altri concorrrenti, se pure le differenze sono sempre minime.

 

Yamaha Nmax 125 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore del Yamaha Nmax 125 2025 non è certamente una novità ed è più che collaudato, ora aggiornato all'ultima normativa Euro5+.

Nel corso della sua lunga carriera si è dimostrato valido, con una ottima affidabilità, problemi ridotti realmente al minimo, una manutenzione ridotta e costi di gestione contenuti.

Regolare, silenzioso all'avvio, ha una regolarità di funzionamento notevole e sembra quasi elettrico.

Sale di giri in modo costante ed è sempre prevedibile nel suo funzionamento.

Molto facile da gestire, soprattutto nel traffico, dove non si è mai in difficoltà.

Il classico motore giapponese, perfetto o quasi, difficile trovare un difetto.

Si utilizza bene anche nei percorsi più veloci, extra urbani, dove solo la ridotta potenza può mettere in difficoltà in determinate situazioni, problema comune a tutti i 125cc.

La velocità massima da noi raggiunta è di circa 105 km/h indicati al tachimetro.

Per la sua cilindrata la velocità massima è buona, ma se si fanno molti km di strada extraurbana sarebbe preferibile salire di cilindrata, visto che anche i concorrenti sono allineati a questi valori.

Comunque un motore perfetto, poco altro da aggiungere.

 

Yamaha Nmax 125 2025 Prova Variatore problemi funzionalità

Trasmissione e variatore lavorano alla perfezione, con uno stacco preciso e graduale, nessuno strappo e grande fluidità di funzionamento.

Nulla da segnalare, anche nel traffico più congestionato tutto funziona alla perfezione.

Yamaha Nmax 125 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

Il Yamaha Nmax 125 mette in evidenza una grande facilità di guida, uno scooter semplice ed intuitivo da guidare.

Confortevole il giusto, ha un'ottima stabilità alle alte velocità ed in generale su percorsi veloci e con asfalto in ordine, con una guida sportiva, in cui si vorrebbero solo più cavalli.

In città è perfetto per la sua maneggevolezza, mentre le dimensioni non sono proprio contenute, per favorire l'abitabilità.

La sua guida su strade a scorrimento veloce ed extraurbane rimane ottima, il suo punto di forza.

Nell'uso in coppia si può essere in difficoltà, soprattutto in salita e nei sorpassi, ma da un 125cc è impossibile pretendere di più.

Nel complesso uno scooter facile da guidare, perfettamente a suo agio e competitivo nel traffico cittadino ed extra urbano.

Ha una ciclistica molto a punto, per questo sembra sempre di andare piano e si vorrebbero maggiori prestazioni.

Dove con altri scooter sembra di volare, qui sembra di essere fermi ...

Merito di un telaio e di una messa a punto delle sospenioni molto efficace sul veloce.

 

Yamaha Nmax 125 2025 Prova Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 27 km/l, con punte anche di oltre 30 km/l ed un minimo di 24 km/l.

Non è uno scooter assetato anche se non è uno degli scooter più parchi della categoria.

Yamaha Nmax 125 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti

Lo scooter Yamaha Nmax 125 2025 si è dimostrato un ottimo prodotto.

Non è così differente dal precedente modello, ma alla fine ora è omologato Euro5+.

Non costa poco, questo il suo unico vero difetto.

Per il resto sospenioni rigide sullo sconnesso, ma ottime sui percorsi veloci.

Appena ingombrante nel traffico, ma ottima abitabilità.

Non c'è molto altro da aggiungere, un prodotto molto valido.

 

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com