Yamaha R9 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente), Yamaha R9 2025 prova su strada test, Yamaha R9 difetti, Yamaha R9 2025 consumi, Yamaha R9 2025 velocità massima, Yamaha R9 2025 problemi
Leggi anche:
Yamaha R9 2025 velocità massima top speed raggiunta
Yamaha R9 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori
La moto in prova: Yamaha R9 2025.
Yamaha R9 2025 Prova Qualità costruttiva
La Yamaha R9 2025 non è certamente una sopresa.
Non ci sono soluzioni tecniche e componenti particolari, ma tutto è ben realizzato, in perfetto stile Yamaha.
Difficile fare delle critiche a livello di realizzazione del prodotto.
Poi, chiaramente, non è una R1, ed i limiti si vedono nella qualità generale del telaio, dei tubi dei freni, della forcella e di altri dettagli, non realizzati male, ma fatti con materiali meno raffinati e costosi.
Questo ha permesso di mantenere il prezzo sotto i 14mila euro, poco oltre i 600cc quattro cilindri.
Tutto ciò che è in vista è comunque ben realizzato e nel complesso la moto non presta il fianco a critiche.
Strumentazione completa, illuminazione a led, comandi al manubrio belli a vedersi.
Inutile negare che è ben realizzata pur non costando una follia.
Altri fanno meglio ma occorre aggiungere un altro 30% minimo al prezzo della moto, a parità di potenza ...
Yamaha R9 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia
Compatta, ma senza esagerare, ha una posizione di guida sportiva, con il busto inclinato in avanti ed un discreto carico sulle braccia.
La protezione aerodinamica è appena sufficiente.
Il passeggero è posizionato in alto e, tutto sommato, un ospite poco gradito, ma meno peggio della R1 o di altre concorrenti più estreme.
In questo rispecchia le caratteristiche di tutta la gamma Yamaha R.
Morbida la frizione, scorrevole il comando del gas, intuitivi i comandi al manubrio e di facile lettura la strumentazione, il cui unico appunto che si può muovere è che è un pò piccola.
Vibrazioni inesistenti e il rumore del motore contenuto.
Non è una moto confortevole, ma neanche scomoda, ma tutto è sistemato per avere il massimo controllo della moto.
Yamaha R9 2025 Prova Sospensioni
Le sospensioni sono tarate sul rigido per avere un ottimo controllo alle alte velocità.
La forcella lavora bene, ben frenata e personalizzabile nella taratura.
Solo chi userà la moto in pista la potrebbe trovare ancora morbida.
Anche l'ammortizzatore è ben raccordato alla forcella, rigido il giusto e facile da personalizzare nella taratura.
Per l'uso in pista va rivisto nel suo complesso, ma su strada è più che ottimo.
Nel complesso, quindi le sospensioni sono tarate per un uso sportivo, poco confortevoli sullo sconnesso, sono ottime su percorsi lisci e veloci.
Persino esagerate su strada possono solo essere criticate per un uso intenso in pista, ma per trovare di meglio occorre spendere molto di più.
Molto difficile fare meglio anche con moto di prezzo ben maggiore.
Yamaha R9 2025 Prova Frenata e controllo di trazione
La frenata è valida, potente e modulabile.
Chi usa la moto in pista dovrà immediatamente cambiare i tubi freno.
Nonostante questo la frenata è più che valida per un uso sportivo stradale, ottimo l'anteriore, avremmo preferito maggiore potenza da quello posteriore.
L'ABS a volte sembra funzionare in modo precipitoso, senza dubbio da disattivare nell'uso in pista.
Il controllo di trazione è anch'esso conservativo, entra realmente in funzione solo quando serve.
In conclusione un buon impianto frenante, sicuro e potente, non ci sono appunti da fare.
Se consideriamo il prezzo della moto è anche esagerato nelle sue prestazioni e per avere di meglio occorre spendere molto ma molto di più.
Yamaha R9 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima
Il vero protagonista della moto.
Regolare sin dai bassi regimi, il motore della Yamaha R9 non è una vera sorpresa essendo ereditato dal resto della gamma MT-9.
Per essere un motore di una moto sportiva ha una buona coppia ai medi; molto buono l'allungo agli alti regimi.
Regolare ai bassi si usa anche con un filo di gas senza strattonare, anche con i rapporti lunghi.
Dà il meglio di se dai medi regimi fin quasi al limitatore di giri, anche se non serve arrivare alla zona rossa per essere veloci.
Su strada è molto facile da sfruttare, non mette mai in difficoltà, spinge sempre molto forte permettendo a tutti di essere molto veloci senza un particolare impegno di guida.
Non si sbaglia mai rapporto perchè ha tanta coppia e tira tranquillamente anche una marcia in più del dovuto.
Su di una strada tutte curve può fare realmente la differenza nonostante la potenza massima non elevatissima.
La velocità massima reale supera di poco i 240 km/h, in questo caso un bel risultato, che si raggiunge dopo un lancio alquanto breve.
Rispetto ad alcune concorrenti dirette il motore è decisamente migliore, avesse avuto 150cv sarebbe stato il migliore in assoluto.
Manca solo un pò di potenza per poter essere realmente vincente e piacere anche ai motociclisti che scendono da moto più potenti ma difficili da sfruttare su strada.
Ma molto difficilmente si sente la mancanza di potenza su strade aperte al traffico, a meno di non essere dei folli.
In pista invece si, almeno su piste con rettilinei lunghi.
A parte questo un motore riuscito, ma non lo scopriamo ora ed erano anni che in molti lo volevano su di una sportiva.
Yamaha R9 2025 Prova Cambio e frizione funzionalità
La frizione è realmente morbida e facile da azionare ed altrettanto veloce, preciso e fluido è il cambio.
Nulla da segnalare, la trasmissione è ottima.
Yamaha R9 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Leggera, cmaneggevole, una vera sportiva, molto più facile da guidare di una R6, meno impegnativa nella guida ma molto più veloce ...
Questo in sintesi il comportamento dinamico della moto, senza tanti giri di parole.
Facile da usare in città, dove si soffre però per la posizione di guida e le sospensioni rigide, diventa divertente nei percorsi ricchi di curve.
In tangenziale o strade a scorrimento veloce è sempre stabile, facile da guidare, sicura, poco confortevole nei lunghi viaggi a velocità codice.
L'autostrada non è il suo forte.
Sui percorsi ricchi di curve è molto efficace e divertente, facile da guidare, anche molto competitiva.
Entra in curva veloce, ha un ottimo assetto in frenata, esce precisa e come una lama dalle curve.
Cosa volere di più?
Una facilità di guida superiore a lla R6 ed alla R1, un perfetto equilibrio tra prestazioni, sicurezza e facilità di guida.
In coppia, quasi sorprendentemente, continua a divertire, pur con i limiti di un secondo posizionato in altro ed arretrato sulla moto, ma molto meglio di altre concorrenti.
Non manca la maneggevolezza e sulle stradine di montagna, dove è una sportiva da temere, veloce, efficace e con un motore sempre in perfetto tiro.
Stabile anche sui percorsi veloci e nei curvoni molto veloci.
Un bel telaio, con una messa appunto ottimale di sospensioni e freni, diviene anche molto competitivo sia su strada che in pista, basta che non ci sono lunghi rettilinei, unico punto dove la mancanza di potenza è evidente.
Nel complesso il rapporto prezzo prestazioni è da riferimento assoluto, nessuna moto è così veloce in questa fascia di prezzo, ma anche con prezzi superiori, almeno su strada a perta al traffico.
Un punto di riferimento con cui gli altri si devono confrontare.
Poi spendendo più soldi (molti) si va più veloci, questo è ovvio ...
Yamaha R9 2025 Prova Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, difficile scendere sotto i 14 km/l; mentre guidando con calma si superano facilmente i 20 km/l. Consumi e costi di gestione non sono un grosso problema, ben distanti da acluni concorrenti.
Yamaha R9 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti
La Yamaha R9 2025 conferma di essere una moto molto divertente, facile da guidare e con ottime prestazioni generali.
Ha un prezzo competitivo ed un rapporto prezzo prestazioni al top della categoria.
Manca di potenza massima per accontentare realmente tutti, ma già così è una moto molto veloce, ma chiaramente non al livello di una R1, che comunque è ben più difficile da sfruttare e costosa, oltre che non più disponibile.
Il suo punto di forza è il rapporto qualità prezzo prestazioni.
Una buona moto soprattutto per chi vuole una sportiva sfruttabile al 100% su strada, anche in coppia.
Potrebbe essere il successo commerciale del 2025 ed un punto di riferimento per tutti i concorrenti che, prima o poi, dovranno confrontarsi con questa moto.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivetemi pure: salvatelliluca @ hotmail.com