Kawasaki Ninja 1000 SX 2024 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere, Kawasaki Ninja 1000 SX prova su strada test, Kawasaki Ninja 1000 SX difetti, Kawasaki Ninja 1000 SX 2024 consumi reali, Kawasaki Ninja 1000 SX 2024 velocità massima, Kawasaki Ninja 1000 SX problemi
La moto in prova:
questa la moto in prova nuova Kawasaki Ninja 1000 SX 2024: prezzo 15290 euro, versione base; prezzo versione tourer 16690 (due valige laterali da 28l l'una, manopole riscaldate, supporto smartphone e presa 12V)
Leggi anche:
Kawasaki Ninja 1000 SX 2024 velocità massima top speed raggiunta
Kawasaki Ninja 1000 SX difetti e problemi rilevati dai suoi possessori
Kawasaki Ninja 1000 SX 2024 Prova Qualità costruttiva
Al pari delle altre Kawasaki la moto è ben realizzata e curata.
Non ha finiture da top bike, ma c'è tutto quello che occorre.
Poi si può criticare lo scarico, la strumentazione piccola, o l'assenza del cavalletto centrale, non disponibile neanche in optionals.
Però la moto si è dimostrata fino ad oggi molto affidabile, concreta, ben realizzata e senza problematiche evidenti.
La classica moto giapponese, non fà girare la testa, ma vede il meccanico solo per i tagliandi ... (o quasi ...)
Da segnalare, comunque, la presenza dell'ABS cornering, del controllo di trazione, delle varie mappe motore ed il cupolino regolabile in altezza, oltre alle sospensioni regolabili ed al precarico idraulico dell'ammortizzatore.
Tra gli optionals l'impianto di scarico Akrapovic, dall'estetica decisamente migliore dell'originale, cupolino touring o sport, unghia monoposto, kit valigie laterali, manopole riscaldate ed altri accessori per personalizzare la moto.
Kawasaki Ninja 1000 SX 2024 Prova Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia è ottimo, perfettamente centrato in ottica sport touring.
Semi manubri con busto appena reclinato in avanti, sella confortevole, pedane non particolarmente alte e discreta protezione aerodinamica.
Il passeggero è anche messo meglio.
Praticamente assenti le vibrazioni, un problema che ha sempre afflitto questo modello, ma che sull'esemplare in prova non sono mai comparse.
Sospensioni tarate per avere un buon controllo della moto ma non rigidissime e comunque completamente regolabili, con il pratico precarico idraulico dell'ammortizzatore posteriore.
Ottimi i maniglioni del passeggero ed ampia la sua porzione di sella.
Strumentazione facile da leggere e completa.
Segnaliamo l'ottima funzionalità del cambio elettroassistito.
Il comando della frizione è comunque molto morbido da azionare.
I due blocchetti di accensione sono, come sempre, affollati, ma anche intuitivi.
Nel complesso un'ottima sport tourig, di serie è maggiormente centrata sullo sport, con il kit tourig diventa una valida moto da turismo.
Kawasaki Ninja 1000 SX 2024 Prova Sospensioni
Forcella ed ammortizzatore sono completamente regolabili, omogenei nella loro taratura, controllata e sostenuta, ottima per un utilizzo sportivo stradale non esasperato.
Per andare più veloci vanno tarate più rigide e controllate in idraulica.
L'ammortizzatore, comunque, rimane sempre poco frenato in estensione nella guida più sportiva.
In ottica touring sono ottime.
Nel complesso due prodotti validi, con delle sospensioni semiattive sarebbe stato tutto meglio, ma poi la moto sarebbe costata ancora di più e già così non è proprio economica.
Kawasaki Ninja 1000 SX 2024 Prova Frenata e controllo di trazione
La frenata è molto valida, potente, modulabile, facile da gestire.
Ottima la potenza nella prima fase della "pinzata", molto pronta.
Valido anche il freno posteriore, forse meno modulabile, visto il frequente intervento dell'ABS.
Anche il controllo di trazione è molto valido ed una grande sicurezza in più è l'ABS Cornering.
Non ci si può lamentare un ottimo impianto frenante, sicuro e facile da gestire, con spazi di arresto molto ridotti.
Kawasaki Ninja 1000 SX 2024 Prova Motore prestazioni velocità massima
Il nuovo motore del Kawasaki Ninja 1000 SX ha perso quella cattiveria del precedente modello per colpa dell'Euro5, ma ora è ancora più regolare e privo di incertezze ad ogni regime di rotazione, se pure oramai si potrebbe pensare ad un rinnovamento più importante con un aumento della potenza ad almeno 160 cavalli.
Si viaggia in sesta marcia a poco oltre i mille giri minuto e si può tranquillamente spalancare il gas e ritrovarsi in pochissimo tempo oltre i 130 km/h.
Molto buona la potenza ai medi regimi e la coppia.
Non c'è la spinta di un bicilindrico o di un 1400cc ma è un ottimo motore da 1000cc con una erogazione della coppia valida e competitiva.
La velocità massima si raggiunge in spazi molto brevi ed è limitata elettronicamente a 250 km/h (260 i km/h indicati) che si raggiungono facilmente anche in coppia.
Le tre mappe disponibili sono ben “scalate” tra loro e tutte utilizzabili, ma alla fine si usa sempre e solo quella "full".
Un ottimo motore, nel complesso migliore del precedente Euro4, peccato che la potenza massima sia invariata da tempo.
Kawasaki Ninja 1000 SX 2024 Prova trasmissione e cambio
Il nuovo cambio elettro-assistito bidirezionale è fluido, veloce, preciso, una sicurezza che vi farà dimenticare l'uso della frizione.
Ottima anche la frizione, anche leggera nell’azionamento, mentre la trasmissione finale, è tendenzialmente corta.
Peccato poi per il limitatore di velocità massima.
Kawasaki Ninja 1000 SX 2024 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
L'impostazione di guida ed i semimanubri portano ad una guida molto sportiva, con un perfetto feelling con la ruota anteriore.
Rotonda e facile da inserire in curva, non è maneggevolissima, ma veramente precisa e stabile, corre su di un binario.
Sulle strade di montagna non è la GT più veloce, ma dà il meglio di se su percorsi misto veloci, dove fa valere l'accoppiata potenza/precisione di guida.
Nei lunghi trasferimenti autostradali la moto rimane facile da guidare, stabile e sicura.
Nei percorsi veloci le prestazioni generali sono ottime, e i curvoni veloci sono affrontati sempre con la massima sicurezza, anche a velocità molto elevate.
Facile da guidare anche in città, dove comunque è un animale in gabbia ...
Buono il raggio di sterzata.
In conclusione una valida sport touring, forse più sport che touring.
Kawasaki Ninja 1000 SX 2022 Prova Consumi Reali
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 17 km/litro. A passo turistico è facile arrivare e superare i 20 km/h, mentre è molto difficile scendere sotto 15 km/l nella guida più sportiva. All'atto pratico non è una moto assetata viaggiando a velocità codice, dove è facile avvicinarsi ai 20 km/l.
Kawasaki Ninja 1000 SX 2024 Prova Conclusioni pregi e difetti
La nuova Kawasaki Ninja 1000 SX 2024 dimostra di essere un ottimo compromesso tra una sportiva ed una touring molto veloce.
Propende più per lo sport che per il touring, con una guida e delle prestazioni ottime su strada e competitive nei confronti di tutti i concorrenti.
Nel complesso è una delle migliori sport touring oggi in commercio, molto concreta, poco alla moda, ma veramente valida.
Peccato per il prezzo, non proprio economico, forse uno dei motivi per cui è poco diffusa.
Tra i difetti segnaliamo l'assenza del cavalletto centrale, su di una moto che vuole essere anche touring servirebbe, almeno presente nella lista degli optionals.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: