Novità Kawasaki W230 2025 e Kawasaki Meguro S1 2025
Kawasaki amplia la sua gamma di modelli per il 2025 con le popolari moto di media cilindrata Ninja 500 e Z500.
Da quando sono state introdotte, queste motociclette conformi alla patente A2 hanno conquistato un vasto pubblico grazie alla combinazione di una nuova tecnologia del motore e al design caratteristico delle serie Ninja e Z. Nell'ultimo anno sono state tra i modelli più venduti nei concessionari Kawasaki.
Nuovo motore e prestazioni versatili
Al cuore della Ninja 500 e della Z500 c'è un nuovo motore da 451 cc, progettato per diverse condizioni di guida. Sia in città che in autostrada, il motore dovrebbe offrire sufficiente potenza a qualsiasi regime. Soprattutto ai bassi regimi, fornisce una coppia elevata per partire rapidamente dai semafori, mentre ai regimi più alti in autostrada offre ancora sufficienti riserve.
Grazie alla frizione assistita e antisaltellamento, presente su entrambi i modelli, la maneggevolezza della moto è ancora più semplice. Questa frizione riduce la forza necessaria sulla leva, garantendo una guida più rilassata, soprattutto nel traffico cittadino. Il telaio di entrambi i modelli è progettato per la manovrabilità e la distribuzione del peso, offrendo un handling stabile e prevedibile, adatto sia ai principianti che ai piloti più esperti.
Telaio leggero con struttura rigida
Entrambe le moto utilizzano un telaio a traliccio, sviluppato in modo simile a quello della Ninja H2. Grazie all'utilizzo dell'avanzata analisi della rigidità dinamica di Kawasaki, è stato possibile raggiungere un equilibrio ottimale tra peso ridotto e elevata rigidità. Il motore è integrato rigidamente nel telaio, riducendo il peso complessivo e contribuendo alla stabilità.
Con un'altezza della sella di 785 mm, sia la Ninja 500 che la Z500 offrono una posizione di seduta confortevole per piloti di diverse stature. La costruzione snella della sella e della zona posteriore del motore consente inoltre ai piedi del pilota di toccare facilmente terra, facilitando così la manovrabilità da fermi.
Design unico: Ninja vs. serie Z
Esteticamente, la Z500 si riconosce chiaramente come membro della famiglia Z. Il suo design aggressivo con il caratteristico faro anteriore triplo le conferisce il tipico aspetto supernaked, che attira l'attenzione sulla strada. La Ninja 500, invece, punta su un design sportivo e dinamico, che ricorda le grandi moto da corsa. La carenatura crea un aspetto fluido e aerodinamico, che fa sentire il pilota parte integrante della moto.
Tecnologia moderna con connettività
Entrambi i modelli sono dotati di strumenti moderni: le versioni standard dispongono di un display LCD completo, mentre i modelli SE sono dotati di un display TFT di alta qualità. Quest'ultimo consente la connettività con lo smartphone, in modo che i piloti possano accedere alle notifiche e analizzare i dati di guida in tempo reale. Inoltre, i modelli SE offrono colori e grafiche speciali, nonché ulteriori caratteristiche e accessori.
Nuovi colori per il 2025
Per il 2025, Kawasaki introduce una nuova colorazione per la Ninja 500, ispirata al design della KRT Ninja ZX-10RR delle competizioni Superbike. L'accattivante combinazione di verde lime con grafiche nere e bianche e dettagli gialli conferisce alla moto un look particolarmente sportivo.
Sia che si scelga la Ninja 500 o la Z500, nella versione standard o SE, per il prossimo anno Kawasaki offre un'ampia scelta in grado di soddisfare le esigenze più diverse.
Dati tecnici a colpo d'occhio
Cilindrata: 451 cc
Potenza: circa 47,6 CV (46 CV, 35 kW)
Altezza sella: 785 mm
Telaio: telaio a traliccio
Display: LCD (standard), TFT (SE)
Connettività smartphone: sì (modelli SE)
Colore (Ninja 500 SE): verde lime con grafiche nero-bianche e dettagli gialli