Kawasaki Z900 SE 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima recensioni opinioni tutto quello che devi sapere (realmente)

Kawasaki Z900 SE 2025 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere, Kawasaki Z900 SE 2025 prova su strada test, Kawasaki Z900 SE 2025 difettiKawasaki Z900 SE 2025 consumi realiKawasaki Z900 SE 2025 velocità massimaKawasaki Z900 SE 2025 problemi

 

 

 

Kawasaki Z900 SE 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima recensioni opinioni tutto quello che devi sapere (realmente)

Kawasaki Z900 SE 2025 velocità massima top speed raggiunta

Kawasaki Z900 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori

  

La moto in prova: Kawasaki Z900 SE 2025 prezzo 12140 f.c. 

 

Kawasaki Z900 SE 2025 Prova Qualità costruttiva

La Kawasaki Z900 SE 2025 è una moto ben realizzata e con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Tutto è ben realizzato e molto affidabile, elettronica completa, ottimi freni e sospensioni.

Ottimo, l'assemblaggio generale e la cura dei dettagli.

Non c'è altro da aggiungere, la moto è ben realizzata, per trovare moto con componentistica e motore migliori occorre spendere molto di più.

Rapporto qualità/prezzo/affidabilità al top del mercato.

 

 

Kawasaki Z900 SE 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia

Nessuna sorpresa, triangolazione sella, manubrio, pedane perfetta o quasi, con il busto leggermente caricato in avanti, ma senza esagerare.

Molto buona la sella, ben ospitato il passeggero, se pure è in alto e con una sella sportiva.

Si sente la mancanza di un cupolino per alleviare la pressione del vento in velocità e di un maniglione per il passeggero.

Assenti le vibrazioni e contenuto il rumore del motore.

Strumentazione completa e facilmente leggibile, comandi facili e morbidi da azionare.

La moto risulta godibile fino a 110km/h, mentre oltre la pressione dell'aria diventa stancante nei lunghi viaggi.

Nel complesso, però, il comfort di marcia della Kawasaki Z900 SE 2025 è più che valido.

 

 

Kawasaki Z900 SE 2025 Prova Sospensioni

Un settore dove la Kawasaki Z900 SE 2025 ben figura anche rispetto a moto ben più costose.

Ottima la forcella, completamente regolabile, scorrevole e sensibile alle regolazioni.

Nulla da dire sull'ottimo ammortizzatore Ohlins, con tanto di regolazione idraulica del precarico.

Si può fare un set-up perfetto per il proprio stile di guida, da quello prettamente racing a quello più turistico.

Di serie sono un buon compromesso, tra comfort e prestazioni, con una taratura appena rigida, ma ottima per una efficace guida sportiva su strada.

Nulla da segnalare, due prodotti eccellenti. 

 

 

Kawasaki Z900 SE 2025 Prova Frenata ABS

La frenata della Kawasaki Z900 SE 2025 è un altro elemento di assoluto valore.

Il freno posteriore è modulabile ed all'occorenza potente.

Ma è il freno anteriore della Kawasaki Z900 SE 2025 ad essere eccellente, potente, aggressivo, facile ottenere spazi di arresto contenuti.

Un impianto frenante di assoluto valore.

Altrettanto valido è il sistema ABS ed il controllo di trazione.

Un comparto dove la Kawasaki Z900 SE 2025 è decisamente superiore alle dirette concorrenti. 

 

 

Kawasaki Z900 SE 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore della Kawasaki Z900 SE 2025 non è una novità ed oramai è un prodotto molto maturo, affidabile, con una manutenzione contenuta e costi di gestione realmente minimi.

In questa sua ultima evoluzione Euro5+ ha perso ulteriomente la sua ruvidità, ma anche un pò di cattiveria alla risposta del gas.

Ora è molto fluido e facile da gestire, non mette mai in difficoltà, quasi un motore elettrico e molto differente dalle primissime versioni di Z900.

Trattabilissimo non mette mai in difficoltà, perfettamente regolare sin da poco oltre il minimo fino alla zona rossa, con un crescendo sempre regolare e prevedibile.

Per la sua cilindrata ha un'ottima spinta ai medi regimi e poi allunga bene in alto, le sue prestazioni non fanno rimpiangere un 1000cc, se pure è chiaramente in debito di cavalli rispetto alle ultimissime hyper naked, dal costo comunque ben superiore.

A parità di cilindrata o prezzo, il rapporto prezzo prestazioni della Kawasaki Z900 SE 2025 è un punto di riferimento assoluto.

La velocità massima che abbiamo raggiunto con la Kawasaki Z900 SE 2025 è di circa 240 km/h indicati alla strumentazione, raggiunti con un breve lancio, ma il difficile è contrastare la forza dell'aria.

Facile da utilizzare in città, dà il meglio di se nei percorsi pieni di curve, ma non soffre neanche nei tratti più veloci.

Ottimo anche in autostrada, dove a 130 km/h viaggia sorniore e senza difficoltà.

Tipica da quattro cilindri la regolarità  ai bassi regimi, si viaggia in sesta a 50 km/h senza problemi e poi ci si ritrova a 200 km/h in un attimo.

In definitiva, un motore ottimo, rimane tra le migliori intepretazioni della categoria, più che altro perchè non costa una follia.

Nel corso degli anni si è perzo quel carattere "rude e maschio" tipico di molte Kawasaki, ma ora è realmente un piace da guidare in ogni condizione di utilizzo e non si va meno forte, anzi è vero il contrario, si riesce sempre a sfruttare tutti i cv a disposizione.

 

 

Kawasaki Z900 SE 2025 Prova trasmissione e cambio

Il cambio della Kawasaki Z900 SE 2025 è risultato affidabile e preciso, fluido e leggero nel suo azionamento, veloce, nulla da segnalare.

La ricerca del neutro da fermo è facile.

Anche la frizione ha funzionato in modo ineccepibile, anche morbida da azionare e precisa nel suo funzionamento.

Nuovo il quickshift, perfetto nel suo funzionamento che di fatto rende superfluo l'uso della frizione eccetto che nelle partenze da fermo.

Un altro punto di eccellenza della moto.

 

 

Kawasaki Z900 SE 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza 

La Kawasaki Z900 SE 2025 conferma di essere un'ottima moto naked sportiva.

Facilissima e pratica da utilizzare in città, dove si dimostra a suo agio, esprime le sue migliori caratteristiche per percorsi extra urbani guidati, ricchi di curve e brevi rettilinei.

In queste condizioni è molto competitiva, efficace e divertente da guidare, con ottime prestazioni, ma soprattutto molto facile da guidare.

Maneggevole, intuitiva, entra in curva rapidamente e con precisione.

Ottimo anche il suo comportamento sulle strade di montagna e nei percorsi misto stretti, dove la sua maneggevolezza gli consente di tenere ottimi ritmi.

Buona la stabilità alle alte velocità, dove l'unico problema è resistere al vento, di conseguenza i trasferimenti autostradali possono risultare affaticanti se si vuole avere una media superiore ai 110 km/h.

Nei percorsi veloci le prestazioni generali rimangono ottime, e si è a corto di CV solo contro moto ben più costose ed a velocità del tutto proibite su strade aperte al traffico.

Appena leggero lo sterzo vicino alla velocità massima, ma più che altro perchè ci si deve aggrappare al manubrio per resistere alla forza dell'aria.

Una moto che coniuga facilità di guida con prestazioni generali di alto livello.

In buone mani, ha una ciclistica ed un impianto frenante, in grado di accontentare i piloti più veloci.

Non è una hyper naked, ma su strada ha ben poche rivali, tutte più costose, e tutte che richiedono una ottima dose di incoscienza per starle davanti ...

 

 

Kawasaki Z900 SE 2025 Prova Consumi

Nel nostro test la Kawasaki Z900 SE 2025 ha avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, con punte di circa 20 km/l ed un massimo consumo di circa 14 km/l.

I consumi sono in linea con le sue prestazioni.

 

 

Kawasaki Z900 SE 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti 

La Kawasaki Z900 SE 2025 si conferma una naked dalle ottime prestazioni generali e valido up-grade rispetto alla Kawasaki Z900.

Con sospensioni e freni migliori vengono esaltate le qualità dinamiche.

La Kawasaki Z900 SE 2025 è migliorata globalmente ma non è stata stravolta.

E' una moto più stabile, più veloce negli inserimenti in curva, meglio frenata.

Si riesce così a sfruttare al meglio tutto il potenziale dell'ottimo motore, che non è una novità, ma che conferma tutta la sua validità, ancora più facile da sfruttare.

Un esempio di come una moto possa essere divertente ed efficace anche senza 200 cavalli.

La Kawasaki Z900 SE 2025 è una moto valida, dal costo non eccessivo, affidabile, dai costi di gestione contenuti.

Buono anche il prezzo, ottimo il rapporto prezzo qualità.

Più che valide le sue prestazioni generali.

Per la sua categoria è una moto riuscita.

Per altre informazioni e quesiti scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com.