Benelli 2026: Pregi e Difetti delle Novità di EICMA
- Dettagli
- Scritto da Andrea Molinari
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: Benelli
(Copyright Courtesy of EICMA)
Benelli 2026: Pregi e Difetti delle Novità di EICMA
Benelli 2026: Pregi e Difetti delle Novità di EICMA
Benelli si è confermata anche nell'ultima edizione di EICMA come uno dei marchi più dinamici e ambiziosi, svelando una gamma di modelli per il 2026 che spazia dalle "mini-adventure" 125cc fino alle maxi-crossover (come la attesa TRK 902 Xplorer), passando per il ritorno delle sportive Tornado 550. La casa di Pesaro non solo consolida i suoi best-seller (TRK 702), ma alza l'asticella delle prestazioni e della tecnologia.
Ecco una sintesi dei principali pregi e difetti riscontrati sulle novità Benelli per il 2026.
I Grandi Pregi della Gamma Benelli 2026
1. Imbattibile Rapporto Qualità/Prezzo/Dotazione
Questo rimane il cavallo di battaglia in tutti i segmenti. Benelli continua a offrire moto complete, con componentistica di alto livello (come i freni Brembo sulla Tornado 550 e le sospensioni Marzocchi in alcuni modelli), vendute a prezzi che la concorrenza fatica a eguagliare.
Esempio: L'inclusione di serie o in promozione di accessori costosi come il tris di valigie sulla TRK 702 o le manopole/sella riscaldate in più modelli, garantendo un valore finale eccezionale per il cliente.
2. L'Evoluzione del Motore e delle Cilindrate
Con l'introduzione dei motori 698cc (sulla TRK) e 554cc (sulla Tornado), Benelli ha fatto un salto di qualità, superando i limiti di potenza dei precedenti 500cc. L'arrivo della TRK 902 Xplorer con circa 100 CV dimostra che Benelli è pronta a competere nel segmento delle maxi-enduro, elevando significativamente le prestazioni complessive della gamma.
3. Design Moderno e Aggressivo (Specialmente Sportive e Small-Adventure)
Benelli ha smussato le linee in molti modelli, come sulle nuove BKX 125 e Tornado 550. Le linee sono taglienti, attuali e in linea con le tendenze europee, contribuendo a far percepire le moto non più solo come economiche, ma anche come desiderabili esteticamente.
4. Tecnologia e Elettronica Crescente
I nuovi modelli 2026 integrano finalmente un pacchetto elettronico più ricco: TFT a colori, Controllo di Trazione (TC) disinseribile (sulle 550/700/900), ABS Cornering (in alcune versioni) e persino l'introduzione (speculativa su un prototipo) di un cambio automatizzato/assistito sulla TRK TreK, segno di una grande apertura all'innovazione.
Le Aree di Miglioramento (Difetti Potenziali)
1. Peso Elevato (Il Tallone d'Achille)
Il peso in ordine di marcia rimane un punto critico in diversi modelli Benelli, soprattutto nelle adventure.
Esempio: La TRK 702/X (circa 235 kg in ordine di marcia) e la BKX 125 (148 kg) sono tra le più pesanti nelle rispettive categorie, il che può influire negativamente sull'agilità in città o sulle prestazioni in fuoristrada, soprattutto per i neofiti.
2. Finiture e Dettagli da Affinare
Sebbene la qualità complessiva sia in crescita, in alcuni dettagli e finiture Benelli non raggiunge ancora il livello dei marchi premium. A volte si notano cablaggi a vista, plastiche non perfettamente accoppiate o un look and feel meno rifinito rispetto alle dirette concorrenti giapponesi o europee di fascia leggermente superiore.
3. Garanzia Prestazionale vs. Emozione Pura
I motori Benelli, pur essendo robusti e affidabili, in alcuni segmenti come le sportive (Tornado 550) tendono a privilegiare la guidabilità e la coppia ai medi regimi rispetto alla potenza pura o al carattere racing offerto dai rivali. Le prestazioni velocistiche (velocità massima) pur essendo adeguate, non sono spesso il punto di forza assoluto.
4. Omogeneità Estetica nella Gamma Crossover
A parte il nuovo corso Tornado, la gamma TRK (dalla 502 alla nuova 902) mantiene un design molto simile. Se da un lato questo crea un family feeling riconoscibile, dall'altro non facilita la distinzione immediata tra i vari modelli e cilindrate.
Il Verdetto: Benelli è un Leader Consolidato
Benelli per il 2026 non è più solo un marchio che vende moto economiche, ma un leader di mercato consolidato che sta investendo in tecnologia e prestazioni per competere nella fascia media e alta (con l'introduzione dei 900cc). Il miglior pregio resta il valore offerto al cliente, mentre la sfida per il futuro è snellire ulteriormente le moto e affinare i dettagli per competere testa a testa con i marchi più blasonati.