moto guzzi v85 tt 2025 prova test 16

Moto Guzzi V85 TT 2025 la prova di un Guzzista - gioie e dolori di una scelta

 

 

 

Moto Guzzi V85 TT 850 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente)

Moto Guzzi V85 TT 2025 la prova di un Guzzista - gioie e dolori di una scelta

Moto Guzzi V85 TT 2025 velocità massima top speed raggiunta

Prova comparativa Moto Guzzi V85 TT Strada 2025 Vs V85 TT 2025 Vs V85 TT Travel 2025 - quale scegliere

 

 

Noi Guzzisti siamo una brutta bestia, ci lamentiamo sempre, se pure un'ampia schiera ammette anche i grandi passi avanti fatti recentemente.

Noi sogniamo il V8, la V7 telaio rosso, ma anche la MGS-01 o una nuova Daytona ...

Ma anche un ritorno alle competizioni ...

Incontentabili? Forse ...

La Moto Guzzi V85 TT è forse una delle migliori interpretazioni del nuovo corso: annunciata in sordina nel 2017, arrivata nel 2019, nel corso degli anni si è ritagliata una sua bella fetta di mercato, fino alla sua ultima evoluzione.

Una moto che, una volta provata a fondo, ti viene da dire: Perchè non se ne vedono di più in giro?

I denigratori dicono che costa troppo, ma non è una moto fatta in Cina, unica moto di questa cilindrata ad avere il cardano, unica moto di questa categoria ad avere la fasatura variabile della distribuzione e molto altro ancora ...

Tra avere una moto economica ed una di qualità, meglio la seconda ... o vogliamo tornare all'epoca "de Tommaso", che comunque fece anche molte cose buone.

Certo la rete di vendita a volte è troppo legata al mondo scooter, ma non sono mai mancati punti di assistenza di assoluto valore, ben venga un bravo concessionario anche se è a 100km di distanza.

Tra l'altro la situazione migliora sempre di più e certamente non tutti i rivenditori della concorrenza sono dei centri di eccellenza nell'assistenza ...

No l'assistenza oggi è più che valida, un altro problema superato, ma la reputazione è facile a perderla e difficile a rifarla ...

Anche l'affidabilità è cresciuta molto ed oggi le Guzzi non hanno una difettosità superiore ad altri concorrenti.

Quella che è cresciuta molto è la qualità della moto nel suo complesso, anche mettendo a confronto la prima V85 TT con l'ultima versione, si vede come questi anni si sia lavorato moltissimo per migliorare tutta la moto nel suo complesso, con tanti particolari di pregio che non si trovano neanche su moto dal costo doppio.

Poi due passi avanti ed uno indietro: ma perchè la forcella è regolabile solo su di uno stelo?

Va bene, i concorrenti non fanno meglio e la maggior parte dei Guzzisti non modificherà mai le regolazioni di fabbrica ...

Ottima invece la strumentazione, anche troppo ...

Per fortuna non ci sono i comandi retroilluminati ... un briciolo di speranza che ancora ci siano dei veri motociclisti esiste ... 

Sella e comfort generale sono ottimi per pilota e passeggero.

Quando accendi il motore ti ricordi finalmente che è una Guzzi!!! Con la sua sana coppia di rovesciamento e con il suo borbottio inconfondibile al minimo.

Metti la prima ed hai il suo bel rumore.

No non è una moto giapponese, non lo deve essere.

In compenso il cambio è più che ottimo.

Ma sempre due passi avanti ed uno indietro: mettere il quick-shift era troppo?

Va bene, il Guzzista lo usa due volte l'anno ... Non ne abbiamo sentito la mancanza ...

Coppia, potenza e prestazioni sono al top del mercato.

Anche la velocità massima è ottima.

Per prestazioni siamo al top della categoria.

Ma sempre due passi avanti ed uno indietro ... Sono anni che chiediamo una sportiva stradale con questo motore ed anche per il 2025 niente ...

Però quando vai su di una strada tutte curve, ridi come un ebete sotto il casco ...

Per un Guzzista anche troppo, ma anche senza essere Guzzisti la moto va bene, va forte e si guida bene.

Gli altri, con le loro moto "markettare" stanno dietro ...

Che soddisfazione ...

Ma sempre due passi avanti ed uno indietro: su strada si vorrebbe un impianto frenante più aggressivo ...

Va bene, per il Guzzista medio è anche troppo, rispetto ai concorrenti frena anche meglio, ma fatto trenta potevi fare trentuno ...

Non toglieteci il piacere di mettere le mani sulla moto!!! Nuove pasticche freno e la situazione già migliora decisamente ...

Almeno per un utilizzo solo stradale, altrimenti la frenata è ottima come è.

Sfatiamo una fake news: non è vero che il nuovo motore ha prestazioni uguali al vecchio, va molto meglio ed ai medi è di gran lunga migliore, poi magari sullo scatto da fermo non cambia un gran che, ma ora la moto è molto più veloce e competitiva.

Consuma anche poco e la manutenzione non è costosa.

Off-road? Ma perchè rovinare tanta bella moto?

Però se proprio volete non va peggio di altri blasonati Marchi costosissimi ...

Anzi è più facile da guidare, compatta, altrettanto efficace ...

E quando ti vedono che non sei in difficoltà gli "rode" hai voglia se gli "rode" ...

Lo vedi dalle "battutine": e ma hai controllato che non perde olio?

Si la mia non perde olio ...ma la tua mangia polvere da 'sta mattina ...

Insomma una bella moto nulla da dire, però se ti informi sui social hai quello a cui perde l'olio dal cardano, quello che gli perde olio dalla testa, dal basamento, quello che gli vibra, che gli scalda e quello che non gli si accende ... quello che gli si impunta il cambio e che non gli cammina ... Pure quello che gli si scarica la batteria!!!

Se non altro nessuna ha perso le borse per strada o ha preso fuoco ...

Niente di niente, una moto che macina chilometri e chiede solo benzina e corretta manutenzione, questo è quello che chiede la Guzzi V85 TT.

Poi, come sempre, il modello sfortunato c'è, ma nulla che non si ripari rapidamente e meno complesso di quello che succede ad altri concorrenti.

Una Guzzi che è una Guzzi, che non è una simil giapponese, che non è una moto cinese, che non è quello che non vuole essere: una moto omologata al mercato.

Una moto per veri motociclisti, meglio se Guzzisti, ma anche una moto che ti fa ben presto diventare Guzzista ...

Forse il suo miglior pregio.

Se avete altre curiosità o dubbi scrivetemi pure: salvatelliluca @ hotmail.com