Menu Principale

  • Home
  • Cerca nel DataBase
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Moto/Test
  • Abbigliamento Moto
  • Componenti Tuning
  • Offerte Promozioni moto e scooter 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Annunci moto
  • Promo Moto Scooter
  • E-Shop
  • Foto Gallery
  • Motorsports
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Novità moto 2026 elenco completo nuove moto e scooter 2026
  • Offerte Promozioni moto e scooter OTTOBRE 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Global Moto News (EN)
  • SPECIALE EICMA 2025
crazywheels.it

Harley-Davidson Nightster 975 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere (realmente)

Menu Principale

  • Home
  • Cerca nel DataBase
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Moto/Test
  • Abbigliamento Moto
  • Componenti Tuning
  • Offerte Promozioni moto e scooter 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Annunci moto
  • Promo Moto Scooter
  • E-Shop
  • Foto Gallery
  • Motorsports
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Novità moto 2026 elenco completo nuove moto e scooter 2026
  • Offerte Promozioni moto e scooter OTTOBRE 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Global Moto News (EN)
  • SPECIALE EICMA 2025

Harley-Davidson Nightster 975 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere (realmente)

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria principale: Moto/Test e Co.
Categoria: Harley-Davidson
Pubblicato: 14 Novembre 2025
  • prova
  • velocità-massima
  • problemi-difetti
  • harley-davidson
  • custom
  • prova-2023
  • opinioni
  • recensione
  • prova-2024

 

 

 

Harley-Davidson Nightster 975 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere (realmente), Harley-Davidson Nightster 975 prova su strada test, Harley-Davidson Nightster 975 difetti, Harley-Davidson Nightster 975 consumi reali, Harley-Davidson Nightster 975 velocità massima, Harley-Davidson Nightster 975 problemi

 

 

  

Leggi anche:

Harley-Davidson Nightster 975 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere (realmente)

Harley-Davidson Nightster 975 velocità massima rilevata

Harley-Davidson Nightster 975 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori

La moto in prova:

questa la scheda tecnica della moto in prova Harley-Davidson Nightster 975:

Dimensioni

Lunghezza

2.250 mm

Altezza sella, senza carico

705 mm

Luce a terra

110 mm

Inclinazione cannotto di sterzo

30

Avancorsa

137 mm

Interasse

1.545 mm

Pneumatici, descrizione anteriore

100/90-19 57H

Pneumatici, descrizione posteriore

150/80B16 77H

Pneumatici, tipo

Obliqui a fascia nera, serie Dunlop™ Harley-Davidson

Capacità del serbatoio

11,7 l

Quantità olio (con filtro)

4,5 l

Peso, a secco

211 kg

Peso, in ordine di marcia

221 kg

Motore

Motore 2

Revolution™ Max 975T

Diametro

97 mm

Corsa

66 mm

Cilindrata

975 cc

Rapporto di compressione

12.0:1

Sistema di alimentazione

Iniezione elettronica sequenziale (ESPFI)

Scarico

2 in 1; collettore con catalizzatore

Performance

Metodo di prova della coppia motrice

EC 134/2014

Coppia motrice 3

95 Nm

Coppia motrice (giri/minuto)

5750

Cavalli vapore

89 HP / 66 kW @ 7500 rpm

Angolo di inclinazione, destro (gradi)

32

Angolo di inclinazione, sinistro (gradi)

32

Metodo di prova del consumo di carburante

EU 134/2014

Consumo carburante

5,5 l/100 km

Metodo di prova delle emissioni CO2

EU 134/2014

Emissioni CO2

128 g/km CO2

Trasmissione

Trasmissione primaria

Ingranaggi, rapporto 49/89

Rapporto di trasmissione (complessivo) 1°

12.21

Rapporto di trasmissione (complessivo) 2°

9.022

Rapporto di trasmissione (complessivo) 3°

6.994

Rapporto di trasmissione (complessivo) 4°

5.641

Rapporto di trasmissione (complessivo) 5°

4.731

Rapporto di trasmissione (complessivo) 6°

4.131

Telaio

Forcella anteriore

Forcelle convenzionali SHOWA™ Dual Bending Valve da 41 mm. Piastre forcella in alluminio

Ammortizzatori posteriori

La sospensione posteriore è a doppio ammortizzatore esterno, ad azione diretta (senza leveraggio) con tecnologia a emulsione, con molle elicoidali e un anello filettato per la regolazione del precarico

Ruote, cerchi anteriori 4

Alluminio pressofuso, Satin Black

Ruote, cerchi posteriori 4

Alluminio pressofuso, Satin Black

Freni, tipo rotore

Anteriore: rotore singolo, flottante, montato sul mozzo; posteriore: rotore pieno a espansione uniforme

freni, tipologia pinze

Anteriore: pinza a 4 pistoni montata assialmente; Posteriore: pinza flottante a singolo pistone

Dispositivi elettrici

Luci (secondo le normative nazionali)

Fari interamente a LED, anabbaglianti e abbaglianti con illuminazione di posizione; illuminazione posteriore interamente a LED; indicatori di direzione a LED

Strumentazione

Display analogico rotondo da 102 mm, con: tachimetro, indicazione di direzione destra/sinistra, indicazione del controllo di trazione, avviso sulla temperatura del liquido di raffreddamento, avviso dell’ABS, indicazione dei fendinebbia, avviso sulla tensione della batteria, indicazione degli abbaglianti, indicazione della riserva di carburante, indicazione dell’ABS posteriore disabilitato, avviso di indicazione guasto, indicazione della messa in folle, indicazione di bassa pressione degli pneumatici, indicazione della spia di controllo del motore, avviso sulla pressione dell’olio, indicazione di manutenzione.

Info-intrattenimento

Tipo

Display analogico

Dimensioni dello schermo

102 mm

Linguaggi

Inglese (predefinito)

Schermata di informazioni sul veicolo (temperatura dell'aria, pressione dell'olio e sistema di gestione della temperatura del motore al minimo EITMS)

Contachilometri totale (si possono selezionare le miglia o i km), Trip A/B, indicatore di marcia, autonomia, orologio in formato 12/24 ore, contagiri digitale, livello carburante diviso in sezioni, indicazione della modalità di guida

Miglioramenti alla sicurezza del pilota

Sistema antibloccaggio dei freni (ABS)

Incluso

Sistema di controllo della trazione (TCS)

Incluso

Sistema di controllo dello slittamento della coppia motrice in rilascio (DSCS)

Incluso

Informazioni sui prezzi

Vivid Black

€ 16.900

Colore

€ 17.200

 

Harley-Davidson Nightster 975 prova Qualità costruttiva

La qualità costruttiva della Harley-Davidson Nightster 975 è nel più classico spirito Herley-Davidson in cui tutto è fatto per durare nel tempo.

Ottima la verniciatura, valida la dotazione tecnica  ed elettronica, ma soprattutto ottima la fattura e la realizzazione di ogni componente della moto.

Può piacere o no, ma è inutile negare che rimane una moto fatta "alla vecchia maniera", per durare ...

Il motore della Harley-Davidson Nightster 975 è il nuovo Revolution Max, qui nella cilindrata "piccola" di 975cc, che si contraddistingue per il recupero idraulico del gioco delle valovole, elevata coppia ai bassi e medi regimi e buona potenza in alto.

In definitiva, molti hanno accolto questa Harley-Davidson Nightster 975, come una "versione economica" della Sportster 1250S, ma è assolutamente sbagliato.

Costa meno, è un'altra moto, ma ha la stessa qualità costruttiva di tutte le Harley-Davidson, cioè molto elevata ...

Harley-Davidson Nightster 975 prova Ergonomia e comfort di marcia

 

La Harley-Davidson Nightster 975 esce di serie con la sella monoposto e le pedane in posizione centrale.

Vibrazioni assenti, riparo aerodinamico buono fino a 110 km/h, unica pecca il calore che arriva del cilindro verticale (avvertibile in città ed a basse andature).

Il cupolino di serie ha una valenza estetica, perchè protegge pochissimo, come se non ci fosse.

Nel catalogo Harley-Davidson non mancano le alternative più protettive.

Detto questo, si viaggia, con un comfort ottimo ed è facile percorrere diverse centinaia di chilometri senza stancarsi.

Merito anche delle sospensioni, tarate morbide, ma non morbidissime.

Ottima e completa la strumentazione, intuitivi i comandi al manubrio, buona la frizione ed il comando del cambio, una moto molto facile da gestire, pur con prestazioni notevoli.

Da segnalare la ridottissima altezza da terra della sella e la facilità con cui si riesce a spostare la moto anche da fermo.

Il baricentro basso, le masse centrate, il serbatoio della benzina sotto la sella, sono tutte soluzioni tecniche che portano ad avere una moto molto facile da gestire, sia da fermo che in movimento.

Una moto, a dispetto del peso, della potenza e del prezzo, ottima per un neofita, per una ragazza dalla corporatura esile, proprio per la sua facilità di gestione.

Il serbatoio non è molto capiente, ma il consumo è realmente basso, l'autonomia è più che valida.

Ottima infine la sella.

In definitiva la Harley-Davidson Nightster 2023 è una moto molto confortevole.

Harley-Davidson Nightster 975 prova Sospensioni

Entrambe le sospensioni della Harley-Davidson Nightster 975 sono tarate con un compromesso tra comfort di marcia e dinamica di guida, morbide, ma non morbidissime.

La forcella riesce a ben filtrare l'asfalto rovinato, non affondando in modo evidente in frenata ed offre un buon rigore direzionale alle alte velocità e nei curvoni veloci.

Gli ammortizzatori sono ben accordati alla forcella ed offrono un buon comfort di marcia, possono rilevarsi morbidi nella guida più sportiva, ma possono anche essere regolati più rigidi.

Due componenti di qualità, perfettamente intonati alla tipologia di moto, che non è certamente una sportiva stradale ...

In ottica custom sono più che ottimi e superiori ai diretti concorrenti.

 

Harley-Davidson Nightster 975 prova Frenata e ABS

La Harley-Davidson Nightster 975 ha una frenata quanto mai ottima.

Gli spazi di arresto sono molto contenuti ed ottenuti con estrema facilità, ottimo anche il funzionamento del freno posteriore.

Non invasivo l'intervento dell'ABS, buono anche l'intervento del controllo di trazione.

Sotto questo aspetto una moto molto sicura, con spazi di arresto contenuti e grande facilità nel gestire la frenata.

 

Harley-Davidson Nightster 975 prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore Harley-Davidson Nightster 975 ha molte caratteristiche tecniche esclusive, come il recupero idraulico del gioco delle valvole, una potenza elevata ed ottima coppia.

Regolare nel suo funzionamento, da 2500 giri fino alla zona rossa, spinge come un toro e sale veloce di giri con un piglio quasi da moto sportiva.

Un motore ottimo nel suo complesso, tra i migliori bicilindrici oggi in commercio.

Non ha un punto debole, spinge sempre ed allunga con una bella velocità.

Nei percorsi misti, basta trovare la marcia giusta e poi si gioca con il gas, l'uso del cambio è sempre molto limitato, anche quando si vuole andare forte.

La velocità massima si raggiunge con un lancio breve ed è di circa 180 km/h, limitata elettronicamente, un peccato perchè questa moto potrebbe tranquillamente superare i 200 km/h.

Il motore della Harley-Davidson Nightster 975 è la parte più riuscita della moto, perchè potreste metterlo su di una naked sportiva, o su una enduro stradale e tanto farebbe la sua bella figura.

Impossibile trovargli un difetto, un motore assolutamente perfetto, non solo all'interno di Harley-Davidson, ma in termini assoluti il Revolution Max 1250 e 975 è uno dei migliori motori da moto oggi in produzione.

 

Harley-Davidson Nightster 975 prova Cambio e trasmissione

Il cambio della Harley-Davidson Nightster 975 è preciso ed anche veloce, con una escursione limitata.

Se si cambia ad alti regimi è velocissimo e fluido, ai bassi è appena più ruvido, ma nulla di preoccupante.

Rumoroso, come altre Harley-Davidson l'inserimento della prima marcia.

Ma anche questo non ci sembra un difetto, anche perchè nell'uso pratico il cambio ha una precisione assoluta e non si avvertono problemi particolari.

La frizione è precisa e resistente, leggero il suo comando.

Harley-Davidson Nightster 975 prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

La Harley-Davidson Nightster 975 è una moto facilissima da utilizzare in città, dove l'unico problema è il calore che arriva dal cilindro verticale, ma per il resto ci si muove con disinvoltura nel traffico cittadino, anche quello più caotico.

Ma la Harley-Davidson Nightster 975 esprime il meglio di sè fuori città, sulle strade tutte curve, dove evidenzia una facilità di guida disarmante.

Stabile, facile da guidare, sicurissima, riesce anche ad essere maneggevole e con inserimenti in curva veloci.

Una di quelle moto che si guida con il "pensiero".

Manca una vera luce a terra in ottica sportiva, ma prima di toccare le pedane si è di gran lunga a velocità superiori a quelle concesse dal codice della strada.

Anche sulle strade di montagna si comporta benissimo, maneggevole, intuitiva, facile da guidare.

Buona la stabilità sul veloce ed in autostrada.

Ottimo il comportamento nell'uso turistico, una moto ottima per godersi in tranquillità il panorama e le belle strade ricche di curve.

Nel complesso ha prestazioni dinamiche insospettabili per una custom, molto vicine ad una naked turistica.

Invece è una moto che su determinati percorsi, quelli ricchi di curve, diverte come e quanto una buona moto stradale.

Per una custom le prestazioni dinamiche della Harley-Davidson Nightster 975 sono di assoluto valore.

 

Harley-Davidson Nightster 975 prova Consumi reali

Nel nostro test la Harley-Davidson Nightster 975 ha avuto un consumo medio di circa 20 km/litro, con punte anche di oltre 24 km/l ed un minimo di circa 18 km/l.

Non consuma molto, anzi, una moto parca, soprattutto se si va a velocità codice e si adotta una guida accorta.

Harley-Davidson Nightster 975 Conclusioni pregi e difetti

 

La Harley-Davidson Nightster 975 non è una versione economica della Sportster 1250S, ma una moto con una sua chiara e forte personalità.

Una moto facile da gestire, facile da guidare, sicura.

Si guida bene in città, diverte fuori città, valida nel turismo, riesce persino a divertire nella guida sportiveggiante.

Il motore è da promuovere con lode, nulla altro da aggiungere.

Per il resto più che una moto custom, è una moto a 360 gradi, da utilizzare 365 giorni l'anno.

Nell'ottica Custom non ha difetti, perfetta.

Così come è perfetta per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle moto, proprio per la sua elevata facilità di guida e gestione della moto anche da fermo.

Rispetto alle altre Harley-Davidson del passato, 883 ecc., un deciso posso in avanti, una moto moderna, tecnologica, sicura e facile da guidare.

Una Harley-Davidson che può piacere anche a chi non è un estimatore del Marchio.

Non è poco e conferma la validità generale della moto.

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca@hotmail.com

 

 

 

Menu Principale
  • Home
  • Cerca nel DataBase
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Moto/Test
  • Abbigliamento Moto
  • Componenti Tuning
  • Offerte Promozioni moto e scooter 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Annunci moto
  • Promo Moto Scooter
  • E-Shop
  • Foto Gallery
  • Motorsports
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Novità moto 2026 elenco completo nuove moto e scooter 2026
  • Offerte Promozioni moto e scooter OTTOBRE 2025 elenco completo prezzi sconti migliori
  • Global Moto News (EN)
  • SPECIALE EICMA 2025

Copyright ©2025 CrazyWheels.it


main version