Guerra Commerciale Moto: UE Impone Dazi del 50% sulle Harley-Davidson Americane
"Guerra Commerciale Moto: UE Impone Dazi del 50% sulle Harley-Davidson Americane"
L'escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea raggiunge un nuovo punto critico, con l'UE che annuncia l'imposizione di dazi del 50% sulle moto di grossa cilindrata importate dagli USA, con un impatto significativo su marchi iconici come Harley-Davidson.
Dettagli dei Dazi e Impatto su Harley-Davidson
A partire dal 1° aprile 2025, l'UE applicherà dazi del 50% sulle moto americane con cilindrata superiore a 500 cc. Questa misura colpisce direttamente i modelli di punta di Harley-Davidson, noti per le loro cilindrate elevate.
Si prospetta inoltre l'estensione dei dazi a moto con cilindrata inferiore a 500 cc e alle moto elettriche, a partire dal 13 aprile. Questa eventualità potrebbe avere ripercussioni anche sulla Harley-Davidson LiveWire.
L'industria motociclistica esprime forte preoccupazione, evidenziando il rischio di un impatto negativo sulle vendite e sulla competitività delle moto americane nel mercato europeo.
Contesto e Motivazioni della Decisione UE
La decisione dell'UE è una risposta ai dazi del 25% imposti dagli Stati Uniti su acciaio, alluminio e derivati provenienti dall'UE, per un valore di 26 miliardi di euro.
L'UE considera le moto un elemento della sua strategia di "riequilibrio" commerciale, mirando a colpire prodotti simbolo dell'industria americana.
L'intento dell'UE è di spingere gli Stati Uniti a rivedere la propria posizione sui dazi su acciaio e alluminio.
Implicazioni per il Mercato e i Consumatori
L'aumento dei prezzi delle Harley-Davidson e di altre moto americane potrebbe ridurre la domanda nel mercato europeo.
I consumatori potrebbero orientarsi verso marchi europei o asiatici, con un impatto sulla quota di mercato delle moto americane.
La situazione potrebbe portare a una revisione delle strategie di produzione e distribuzione da parte delle aziende motociclistiche coinvolte.
Harley Davidson, avendo sedi di produzione anche in Europa, potrebbe in parte ammortizzare il colpo dei dazi, ma l'aumento dei prezzi per i consumatori finali, sarà inevitabile.
Reazioni del Settore
Le associazioni di settore, come l'ACEM (Associazione Europea dei Costruttori di Motocicli), chiedono che le moto siano escluse dal conflitto commerciale, sottolineando il loro ruolo marginale nelle dinamiche commerciali globali.
Si teme che i dazi possano danneggiare non solo i produttori americani, ma anche i concessionari e le attività correlate nel settore motociclistico europeo.