Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 prova su strada test, Harley-Davidson Pan America 1250 S difetti, Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 consumi reali, Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 velocità massima, Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 problemi
Leggi anche:
Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 velocità massima top speed raggiunta
Harley Davidson Pan America 1250 difetti e problemi rilevati dai suoi possessori
La moto in prova: Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025
Specifiche tecniche
Lunghezza
2.270 mm
LARGHEZZA
975 mm
Altezza sella, senza carico
Posizione elevata/ribassata della sella: 850 mm/875 mm
Luce a terra
175 mm
Inclinazione del cannotto di sterzo
25
Avancorsa
108 mm
Interasse
1.585 mm
Pneumatici, tipo
Michelin® Scorcher “Adventure”, radiale
Pneumatici, specifica dell’anteriore
120/70R19 60V
Pneumatici, specifica del posteriore
170/60R17 72V
Capacità del serbatoio
21,2 l
Quantità di olio (con filtro)
4,5 l
Peso in ordine di marcia
258 kg
Motore
Revolution® Max 1250
Alesaggio
105 mm
Corsa
72,3 mm
Cilindrata
1.252 cc
Rapporto di compressione
13.0:1
Sistema di carburante
Iniezione elettronica sequenziale (ESPFI)
Scarico
2 in 1 in 1; catalizzatore nel collettore
Metodo di prova della coppia motrice
EC 134/2014
Coppia motrice
125 Nm
Coppia motrice (giri/minuto)
6750
Cavalli
150 CV/112 kW a 8.750 giri/min
Angolo di inclinazione, destro (gradi)
42
Angolo di inclinazione, sinistro (gradi)
42
Metodo di prova del consumo di carburante
EU 134/2014
Risparmio di carburante
5,5 l/100 km
Metodo di prova delle emissioni di CO2
EU 134/2014
Emissioni di CO2
127 g/km CO2
Trasmissione primaria
Ingranaggi, rapporto 49/89
Rapporto di trasmissione (complessivo) 1°
13.11
Rapporto di trasmissione (complessivo) 2°
9.687
Rapporto di trasmissione (complessivo) 3°
7.509
Rapporto di trasmissione (complessivo) 4°
6.057
Rapporto di trasmissione (complessivo) 5°
5.08
Rapporto di trasmissione (complessivo) 6°
4.436
Forcella anteriore
Forcelle a steli rovesciati da 47 mm con controllo dello smorzamento semi-attivo regolabile elettronicamente. Piastre forcella in alluminio
Ammortizzatori posteriori
Monoammortizzatore montato su leveraggio con controllo del precarico elettronico automatico e smorzamento in estensione e compressione semi-attivo
Ruote, cerchi opzionali
A raggi tubeless in alluminio anodizzato
Ruote, cerchi anteriori
In alluminio pressofuso, Satin Black
Ruote, cerchi posteriori
In alluminio pressofuso, Satin Black
Freni, tipologia pinze
Anteriore: pinza a 4 pistoncini, monoblocco, attacco radiale; posteriore: pinza monopistoncino, flottante
Freni, tipo rotore
Anteriore: doppio rotore, flottante, montato su torre; posteriore: rotore pieno a espansione uniforme
Luci (secondo le normative nazionali), faro anteriore, indicatori luminosi anteriori/posteriori/di arresto
Faro anteriore: faro adattivo a LED Daymaker™ con luce laterale a LED a 6 segmenti; luce posteriore/di arresto: illuminazione posteriore completamente a LED; indicatori luminosi anteriori: indicatori di direzione a LED tipo Bullet
Strumentazione
Display TFT con area visibile da 173 mm, con tachimetro, indicatore della marcia, contachilometri e contachilometri parziale, livello del carburante, orologio, temperatura ambiente, avviso di bassa temperatura, avviso del cavalletto laterale abbassato, avviso di ribaltamento, cruise, indicazione dell’autonomia e contagiri con capacità Bluetooth – associazione con il telefono per accedere a chiamate, musica, navigazione (SOLO App H-D)
Dimensioni dello schermo
173 mm
Tipo
TFT (transistor a pellicola sottile) a colori con touch
Specifiche tecniche dell’auricolare (se in dotazione)
Bluetooth
Lingue
Arabo Cinese (semplificato/tradizionale) Ceco Danese Olandese Inglese (predefinito) Finlandese Francese (Canada/Francia) Tedesco Greco Ungherese Italiano Giapponesi Coreano Norvegese Polacco Portoghese (Portogallo/Brasile) Indonesiano Russo Slovacco Spagnolo (Messico/Spagna) Svedese Tailandese Turco Vietnamita
Telefono cellulare con vivavoce – via Bluetooth
Di serie
Lingue del riconoscimento vocale: solamente lingue supportate dal telefono
Dipende dal telefono
Lingue del riconoscimento vocale: Tuner/formati multimediali/navigazione
Dipende dal telefono
Interfono tra pilota/passeggero
Solo funzione auricolare
Schermata di informazioni sul veicolo (temperatura dell’aria, pressione dell’olio e sistema di gestione della temperatura del motore al minimo EITMS)
Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS), temperatura del motore, tensione della batteria, temperatura dell’aria
Lingue supportate per la tecnologia di sintesi vocale text-to-speech TTS
Dipende dal telefono
USB
Aggiornamento strumenti e carica, USB-C, 5V, 3A
Bluetooth
Telefono/formati multimediali supportati
Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 Prova Test Qualità costruttiva
La Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 ha un'ottima qualità costruttiva, tutto è ben realizzato, fatto per durare a lungo.
Alcuni particolari possono sembrare "dozzinali", ma in realtà sono realizzati pensando alla loro affidabilità nel lungo periodo.
Quello che più conta è che anche nei punti non in vista tutto è molto ben realizzato, molto meglio di molti concorrenti, anche ben più accreditati nell'immaginario collettivo.
Ogni componente è di ottima qualità, non "scenografico", ma funzionale e dalle prestazioni al top del mercato.
Un prodotto poco appariscente, ma con una qualità reale molto elevata.
Pur sembrando uguale alle precedenti versioni, poi, molti particolari sono stati aggiornati e migliorati, a dimostrazione dell'attenzione di Harley Davidson ad un miglioramento costante del prodotto.
Ora lo statore è più potente e carica meglio la batteria anche a bassi regimi, le barre paramotore sono più robuste e differente (più robusto e sicuro) è l'attacco degli eventuali faretti aggiuntivi.
Dettagli, è vero, anche perchè la moto, sin dalla sua uscita, ha dimostrato una affidabilità notevole, senza problematiche evidenti.
Una moto affidabile e longeva, che è stata aggiornata solo in quei dettagli che potevano essere realmente migliorati.
Da segnalare, poi, gli ottimi cerchi a raggi, l'impianto frenante e le sospensioni di ottima qualità, per finire con una verniciatura impeccabile, da sempre uno dei "fiori all'occhiello" di Harley Davidson.
Da aggiungere, infine, che la moto già di serie è completa, a differenza di altri prodotti della stessa categoria.
Poi c'è una lunga lista di accessori, sia turistici, estetici e di elaborazione del motore, che permettono di arricchire e personalizzare la moto con componenti sempre di ottima qualità.
In realtà la moto di serie, soprattutto nella versione "S", ha già tutto quello che serve, non c'è da aggiungere altro se non le borse e la benzina ...
Sulla nostra moto era presente l'optionals che permette alla moto di abbassarsi automaticamente da ferma ed alle basse andature, una vera comodità per chi è basso di statura.
Altro optionals, non presente sulla nostra moto, il cambio elettroassistito.
Il resto del lungo catalogo di accessori sono cose realmente in più.
Una moto completa e senza sorprese, il prezzo di listino è di fatto full optionals, l'esatto opposto delle concorrenti e questo può anche indurre in inganno: sembra che costa uguale, ma alla fine costa molto meno, tra i 5 e gli 8mila euro in meno rispetto ad alcuni competitors.
Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 Prova Test Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia è uno dei tanti aspetti positivi della Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025, non c'è nulla di cui lamentarsi.
Vibrazioni assenti, buona protezione aerodinamica, abitabilità ottima per due persone, manopole riscaldate (di serie), calore appena avvertibile dal motore (in linea con altri motori euro5+, quindi in estate si suda se si va piano o nel traffico caotico ...).
Il cupolino è regolabile in altezza, molto protettivo, pedane ben distanziate dalla sella, sella confortevolissima (e regolabile in altezza su due posizioni), facile stare in sella una giornata senza alcun problema.
Impossibile pretendere di più, una delle migliori moto per comfort di marcia, soprattutto in coppia.
Per il comfort, ottime sono le sospensioni semiattive, si regolano con un click e permettono di viaggiare su di un morbido cuscino anche su strade piene di buche.
Ottima, completa ed intuitiva, la strumentazione, facilmente leggibile.
Nessun problema di connessione tra cellulare e strumentazione, navigazione intuitiva, nulla da segnalare, al top della categoria.
Validi e morbidi i comandi.
Aspetto di non poco conto l'altezza della sella, che con le sospensioni semi attive, si abbassa a moto ferma ed a bassissima velocità, così che la moto diventa facilissima da gestire anche a chi è meno alto di 170 cm.
Il sistema di regolazione dell'altezza ci è sembrato molto a punto e superiore (per rapidità e precisione di intervento) ad altri concorrenti.
Nel complesso la Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 è tra le migliori in assoluto della sua categoria per comfort di marcia sulle lunghe distanze da solo ed in coppia.
Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 Prova Test Sospensioni
Forcella ed ammortizzatore Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 sono entrambi semiattivi e si possono facilmente impostare nel loro set up tramite i comandi al manubrio e lo schermo tft.
Impossibile non trovare una taratura soddisfacente al proprio stile di guida o alle necessità del momento.
Modificando le varie impostazioni, si riesce a cambiare completamente il funzionamento delle sospensioni adattandole al meglio alla guida confortevole, leggero off road, guida sportiva su strada.
Non sono certamente sospensioni da competizione, ma per una maxi enduro stradale sono ben poche le concorrenti che riescono ad eguagliarla o fare poco meglio.
Ben difficilmente, quindi, ci si potrà lamentare.
Due ottimi componenti, superiori alla quasi totalità dei concorrenti, che confermano la qualità complessiva della moto.
Nulla da segnalare, quindi, un altro aspetto tecnico che pone la Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 al vertice del settore.
Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 Prova Test Frenata ABS
La frenata della Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 è un altro settore dove la qualità costruttiva della moto emerge in modo chiaro, se pure all'apparenza non sembra nulla di particolarmente sofisticato.
Ottima per potenza, prontezza di risposta, spazi di arresto contenuti.
L'intervento dell'abs è sempre discreto e sempre personalizzabile.
Anche il controllo di trazione è realmente ottimo per il suo funzionamento.
A differenza di altri concorrenti, la frenata è progressiva nella sua azione di intervento con una chiara relazione tra pressione al comando e forza decelerante.
Basta l'indice per esibirsi in frenate potenti e decise.
La sicurezza è sempre al top, così come gli spazi di arresto contenuti, migliori di altri concorrenti.
Il freno posteriore è altrettanto potente e serve più che altro per bilanciare la frenata, in off-road, in città.
Da segnalare anche l'ottimo freno motore, la cui forza è regolabile nelle varie impostazioni di guida.
In off road l'impianto della Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 è più a punto, più facile da gestire, più modulabile e graduale.
Si riesce a ben gestire la forza frenante avendo sempre il massimo controllo della moto.
Nulla da eccepire, quindi, la sicurezza in frenata è tra le migliori in assoluto.
Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 Prova Test Motore prestazioni velocità massima
Il motore Revolution Max della Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 è uno degli elementi di spicco della moto.
Un elemento di assoluto valore, con la particolarità del recupero idraulico del gioco delle valvole ed una potenza di 150 cavalli, tra i motori più potenti della categoria.
Si accende con facilità, ha un sound personale ed entra presto in temperatura.
Oramai da tempo nella gamma Harley-Davidson, ha dimostrato di essere un motore longevo, affidabile, senza particolari problemi.
L'aggiornamento alla normativa Euro 5+, non ne ha modificato il carattere, anzi le varie modifiche apportate, pur a fronte di prestazioni massime invariate, lo hanno reso ancora migliore, più corposo ai medi, più rabbioso agli alti, più regolare ai bassi regimi.
Ha una erogazione lineare e corposa su tutto l'arco di erogazione, in basso gira rotondo e senza problemi, ma è dai medi agli alti regimi che conquista.
Ha una coppia elevata e tanta schiena, per cui basta aprire il gas e parte alla "caccia della zona rossa".
Allunga bene, non si siede agli alti regimi, ma si spegne solo all'intervento del limitatore, forse posto anche troppo presto, ma in Harley Davidson l'affidabilità e la sicurezza vengono molto prima delle prestazioni da "marketing".
Le mappe disponibili sono tutte ben scalate, ma mettendo tutto al max della reattività ed al minimo dei controlli di trazione, ne esce fuori un motore che non ha rivali nella categoria, potremmo dire "roba maschia" ...
Poi regolando i vari set up del motore e dei controlli di trazione si ottiene, all'opposto, un motore dolcissimo, facile da sfruttare, ottimo nel suo complesso.
Si colloca al vertice delle maxi enduro, si può usare per andare a spasso o con "il coltello tra i denti", sta al proprietario decidere ...
Non è cosa da poco.
Unico "limite" la velocità massima limitata elettronicamente a circa 230 km/h.
A quella velocità il motore potrebbe dare ancora molto, la moto corre su di un binario, piantata a terra ... gli Americani prendono decisioni stravaganti ...
In compenso raggiungere la velocità massima è facilissimo, anche in coppia e con un lancio brevissimo.
Facile ritrovarsi costantemente sopra i 200 km/h ... Attenzione alle multe! ...
In città è facilissimo da gestire, scalda come altri motori Euro5+, ma ha una facilità d'uso disarmante.
Fuori città si esprime al meglio con prestazioni di assoluto riferimento nella categoria, a dispetto di un'estetica tutt'altro che "bellicosa".
Allo stesso modo in montagna è facile tenere dietro moto ben più accreditate.
Un gran motore, perfetto per una moto sportiva stradale ...
Nel complesso, uno dei migliori motori bicilindrici oggi in commercio.
Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 Prova Test trasmissione e cambio
Il cambio non ha mai dato problemi durante il test, con un comportamento molto a punto ed efficace, ulteriormente migliorato rispetto al passato.
Preciso, veloce, richiede solo decisione nella sua azione, ma non "sbaglia un colpo".
Facile trovare anche il neutro.
La nostra moto non aveva il cambio elettroassistito, non ne abbiamo sentito la mancanza anche perchè agli alti regimi il cambio è velocissimo e di una precisione assoluta.
Morbida e precisa la frizione.
Tutti i rapporti sono tendenzialmente corti.
Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 Prova Test Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 ha dimensioni non certo contenute, un peso elevato, ma nonostante tutto non difficile da governare, ha un ottimo bilanciamento dei pesi ed un baricentro non così in alto come altre concorrenti ed una distribuzione dei pesi così ottimale che sembra molto più leggera di quello che è nella realtà.
Per chi è alto meno di 170cm consigliamo l'optionals che abbassa le sospensioni quando la moto è ferma, così si toccano bene i piedi in terra ed è tutto facile da gestire, come le manovre da fermo o le fasi di arresto e partenza.
Rimane comunque una moto di una certa imponenza, ma una volta fatta l'abitudine al peso ed alle dimensioni, è una moto che si guida bene anche in città.
Così anche l'uso quotidiano non è affatto precluso, anzi potrebbe essere una alternativa ad altri mezzi di trasporto.
Però è fuori dal caos cittadino che si riesce a dare realmente libero sfogo a questa moto, maneggevole il giusto, ma soprattutto sicura, stabile, velocissima.
Le impostazioni che si inseriscono per il set up delle sospensioni e della gestione del motore, influiscono anche sul comportamento dinamico, passando da una "paciosa" moto da turismo, ad una ben più aggressiva sportiva stradale a manubrio alto.
Nella guida sportiva su strada, soprattutto su percorsi medio veloci, si desidererebbe un pneumatico posteriore di maggiore sezione, così da potere avere un maggior grip in curva e soprattutto in uscita di curva.
Ottime le prestazioni sulle strade di montagna, maneggevole, ben frenata, con un motore prontissimo, non è difficile lasciarsi dietro concorrenti ben più accreditate nell'immaginario collettivo.
In autostrada e nelle strade a scorrimento veloce la stabilità è ottima, così come la sicurezza di guida.
In off road, invece, si scontano il peso e le dimensioni, nulla di preoccupante su percorsi ampi e facili, dove la moto risulta divertente, mentre man mano che il percorso si fa più impegnativo, emergono i limiti di una moto che certamente non è fatta per il vero enduro, oltre alle gomme maggiormente adatte alla guida su asfalto.
Con la giusta esperienza e capacità di guida, le prestazioni in off road sono buone e si riescono a raggiungere posti impensabili con una moto di tale stazza.
In tali frangenti emerge infatti la sua ottima distribuzione dei pesi e la notevole facilità di guida, che permettono di gestire al meglio la moto.
Non è certamente una modo da "mulattiera" ma a parità di percorso si comporta molto meglio di altre maxi-trail con ruota anteriore da 19 pollici e gomme semi-stradali.
Per strade bianche o sterrate la moto è perfetta così come esce, che sostanzialmente è un 85% minimo di strada asfaltata ed il restante di facile strada bianca.
Da segnalare, sempre in off-road, l'ottimo comportamento delle sospensioni, dell'impianto frenante e l'ottima gestione del motore dedicata a questo uso con due mappe apposite e la possibilità di crearne un'altra completamente personalizzata in tutte le varie opzioni possibili di risposta del gas, taratura sospensioni, freno motore, altezza sospensioni, controllo di trazione, intervento ABS.
La stessa possibilità la si ha per impostare una mappa dedicata alla guida sportiva su asfalto.
Questo sempre se non vi trovate con le varie mappe pre impostate (rain-road-sport-enduro-enduro+).
Una moto che per prestazioni dinamiche, sia su strada che in off-road è oggi al vertice del mercato, a dispetto di quello che il motociclista medio possa pensare.
Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 Prova Test Consumi
Nel nostro test Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/l, con punte di oltre 20 km/l ed un massimo consumo di circa 15 km/l.
In condizioni normali farete sempre circa 17/18 km/l, un consumo in linea con le sue elevate prestazioni.
Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 Prova Test Conclusioni pregi e difetti
La Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 fino ad oggi non ha avuto quel successo che, una volta provata, le sue caratteristiche tecniche e le sue prestazioni lascerebbero intendere.
Costantemente aggiornata ed affinata nei minimi dettagli, è una moto che si posiziona al vertice della categoria per prestazioni, qualità, affidabilità, rapporto qualità-prezzo.
Veloce, confortevole, completa di tutto, proposta ad un prezzo competitivo, ma non sfonda nel mercato ...
C'è chi dice che non piace ...
Ma in realtà è una moto fuori dagli schemi, per intenditori che non hanno bisogno di un marchio di moto per essere accettati dalla massa.
Una moto per chi non si ferma allo sguardo superficiale e per chi non vuole uniformarsi alla maggioranza.
Una moto, che dicono non piace, ma che la gente si ferma a guardare e a chiederti come va ...
Non è una moto per tutti ...
Non perchè costa, ma perchè richiede un certo impegno "psicologico", andare oltre il "gregge di pecore" che sceglie la moto in base alle vendite.
Possessori di moto, più che motociclisti ...
Una moto affidabile, longeva, senza un vero punto debole tecnico.
Per prestazioni il suo motore si mette dietro quasi tutte le concorrenti.
Unico limite (opinione personale) la velocità massima di 230 km/h e non 270 come una concorrente, anche se ai bassi e medi regimi sembra morta a confronto con la Harley-Davidson Pan America 1250 S ... mentre le altre stanno tutte dietro ...
Poi sospensioni elettroniche e frenata al top della categoria, strumentazione completissima ... Comfort di prima classe ...
Ottima per il turismo ad ampio raggio in coppia ed a 360 gradi, diventa anche un'ottima sportiva stradale con il giusto set up di motore, sospensioni e pneumatici.
La manutenzione ridotta e l'affidabilità dimostrata fino ad oggi sono un altro suo punto a favore.
Una moto ottima nel suo complesso, le concorrenti non fanno meglio e spesso fanno peggio.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com
Abbigliamento usato durante tutto il test:
Giacca LS2 Norvik
Pantaloni LS2 Travel
Guanti LS2 Kubra
Scarpe LS2 Garra
Casco LS2 Vector II Carbon