Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 prova di lunga durata il confronto (impietoso) con le regine del mercato maxi-enduro - oltre 3mila chilometri di test e viaggi per capire e scoprire tutti i problemi ed i difetti della Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 rispetto alle regine del mercato maxi-enduro tradali.
Leggi anche:
Harley-Davidson Pan America 1250 S 2025 velocità massima top speed raggiunta
Harley Davidson Pan America 1250 difetti e problemi rilevati dai suoi possessori
Quando arrivi per ultimo in un mercato, la teoria dice che ti devi confrontare con i migliori e se vuoi avere qualche speranza di sopravvivere proporre un prodotto migliore.
Nella migliore delle ipotesi non è mai facile, ma se proponi un prodotto migliore, se hai fortuna, se i tuoi avversari fanno qualche errore, potresti anche avere una possibilità di diventare tu il punto di riferimento del mercato.
Da anni il segmento delle maxi-enduro stradali è dominato da una sola moto, con altre due che si sono fatte sempre avanti nella classifica di vendita del settore, al resto rimangono le briciole.
Harley-Davidson ha provato a proporre la sua alternativa con la Pan America 1250 S, a distanza di alcuni anni la moto non è un flop, ma almeno in Italia le vendite stentano e rimangono ristrette ad un pubblico esiguo di appassionati.
In questo lungo test, svolto poco dopo aver a lungo provato le mattatrici delle vendite della categoria, proviamo a comprendere perchè c'è gente disposta a spendere molto di più della Pan-America per avere una moto della stessa categoria.
La Harley-Davidson Pan America 1250 S è perfettamente realizzata, anche meglio delle concorrenti, meno plastica, meno oggetti belli a vedersi ma poco affidabili e duraturi, meno cose fatte per stupire, più che per essere realmente utili e funzionali.
Non è una moto bella a vedersi, ma poi sotto la bella carrozzeria si cela l'approssimazione.
Il problema è che oggi il cliente tipo guarda a cose "effimere" anche su di una moto che dovrebbe fare il giro del mondo.
Così il tappo del serbatoio keyless è un must-have, ma anche il bloccasterzo elettronico o altre diavolerie elettroniche che nulla apportano al piacere di andare in moto.
Certo che se sei uno di quelli "meno elettronica c'è meglio è", allora Harley-Davidson fa per te, poche storie.
Rimane l'accensione senza chiave, potevano lasciare anche quella tradizionale.
Certo che in questi anni nessun possessore della Pan-America è rimasto a piedi perchè il tappo del serbatoio o il bloccasterzo non si apriva.
I soliti "benpensanti" diranno "casi isolati", è vero, verissimo, ma quando ti capita a te, in mezzo al nulla, durante un temporale, di notte, senza nessuna assistenza, allora il caso isolato diventa un pò una presa per i fondelli ... ed è lì che comprendi come quella "fatica immane di girare una chiave" non è poi tanto male ...
Certo che poi anche la strumentazione Harley-Davidson sembra dozzinale, ma poi scopri che comandi tutto bene anche con i guanti pesanti, cosa non sempre facile con le avversarie, che non devi andare in mille sotto-menu per attivare un faretto, o altre cose.
E' tutto molto funzionale, pratico, come un tempo ... Ecco: come un tempo ...
Oggi devi andare al bar e far vedere le lucine, ma sulla Harley-Davidson non hai Radar, comandi retroilluminati e Android Car.
Nella realtà anche la prima della classe stà perdendo terreno rispetto ad alcune avversarie, ma al momento non sembra essere un problema.
Certo che anche Harley-Davidson poteva aggiornare quest'ultima versione, ma è anche vero che a parità di potenza e componenti ci ballano sui 5mila Euro almeno a favore di Harley-Davidson ... non sono noccioline ... ma ad oggi c'è gente che preferisce firmare cambiali a vita ... Potere del marketing ...
Anche le borse Harley-Davidson sono tradizionali, con la chiave, però non si sono mai sganciate, nessuno le ha perse per strada, così come non ci sono mai stati casi di ossidazione precoce della bulloneria ...
Ma vuoi mettere quando scendi dalla moto in pieno deserto e apri le tue borse con il telecomando ... sempre se hai le pile cariche ... altrimenti devi recarti alla prima oasi, sperando che le abbiano ...
Poi vedi che da una parte hanno un cambio automatico che fa tutto lui, non piace, non funziona, ma tutti lo vogliono ...
L'Harley-Davidson ti fornisce in optionals il quickshift ... in optional!!!
Di serie una bella frizione ed un bel comando del cambio, in lega non in plastica ...
Roba da uomini veri ...
Ma anche qui come fai ad andare al bar e dirgli che per cambiare marcia usi il piede sinistro e la frizione?
Capisci che non hai possibilità ...
Sospensioni elettroniche e freni sono anche meglio sull'Harley-Davidson, che sulle concorrenti, ma oggi chi ci fa più caso?
Chi si mette lì a vedere se funzionano o meno le regolazioni, quanto sono efficaci, reali o anche semplici da realizzare?
Lasciamo perdere il guardare come è fatto il telaio, assemblato l'impianto elettrico, la verniciatura, i trattamenti della bulloneria o altro che non si vede ...
Appunto non si vede, non è importante ... almeno per la massa del motociclista odierno.
Anche come prestazioni il motore Harley-Davidson è una bomba, ma poi gli Americani hanno deciso di darsi una bella martellata sulle parti intime limitando la velocità massima a 230 km/h, quando forse la moto sarebbe tranquillamente arrivata a 250/260 km/h, in assoluta sicurezza, visto che la moto è "piantata per terra" alla velocità massima.
La velocità massima non la guarda più nessuno?
Ma anche no ...Visto che una che è tra i sogni degli appassionati fa 270 km/h ... Che poi da 0 a 200 km/h l'Harley-Davidson sia al vertice del mercato chi ci fa caso? Che la sua spinta ai medi non sia seconda a nessuno chi se ne accorge?
Certo una volta che la provi ti rendi conto che è una moto stra-sottovalutata.
Perchè quando la guidi capisci che questa Harley-Davidson Pan America 1250 S è una spanna sopra le concorrenti.
Velocissima, stabile, ben frenata, con un motore da urlo, altro che concorrenti ...
Il comfort non è da meno, fai chilometri e non te ne accorgi.
Sospensioni e freni sono una spanna sopra a quasi tutti i concorrenti, così come la strumentazione.
Ma niente è scenografico ... Non c'è lo stupore ... La strumentazione o i comandi se li montavi su di un camion ti avrebbero detto belli si vede che sono fatti per durare dieci anni di lavoro in miniera ...
Un tempo questi erano valori anche per una moto ...
Così potresti continuare ad analizzare ogni singolo aspetto e vedresti che non c'è nulla che in questa moto sia fatto al risparmio, tutto fatto per durare almeno dieci anni di lavoro in miniera ...
Tremila chilometri in cui abbiamo fatto gli stessi percorsi di altre maxi enduro prezzolate, patinate, di gran moda, ed ogni giorno abbiamo detto "che moto!".
Non c'è stato un giorno che abbiamo rimpianto le avversarie, sia che siano le prime tre o le altre regine delle maxi-enduro stradali.
Anche in off-road ci ha spiazzati, efficace, efficiente, semplice e facile da guidare.
Qui è il vero marketing, ci siamo stupiti che una moto come la Harley-Davidson Pan America 1250 S potesse fare e tenere i ritmi di altre concorrenti "pompate" ora come le più veloci, ora come le più facili ...
Siamo andati oltre, molto oltre, dove alcune avversarie si erano fermate, lo abbiamo fatto meglio, con meno fatica ed alla fine anche più velocemente ...
Ma oggi non basta fare una moto ottima per vendere bene.
Poi scopri che le concorrenti sono in prova lì, di quà, di là, sotto e sopra, manca te le portino a casa, con il loro depliant patinato e la mega offerta vantaggiosa: sali in sella che per pagare c'è tempo ... (purtroppo c'è chi ci crede ...).
La Harley-Davidson Pan America 1250 S la devi andare a cercare ed a volte anche all'interno del concessionario Harley-Davidson, come se fosse qualcosa di "alieno".
Anche qui capisci come poi alcune abbiano successo, altre no o poco.
L'Harley-Davidson Pan America 1250 S ti riporta indietro negli anni, dove eri tu ad andare a cercare la moto, in cui devi aprire il tappo del serbatoio per mettere benzina, in cui agganci le borse (robuste) al massiccio telaio della moto, in cui il motore fa sentire la sua "anima" e perchè no anche il suo calore.
In cui sei tu a cambiare, non un computer, sei tu a guidare la moto, non la moto a guidare te ...
Allora se sei uno che guida la moto, i comandi sai dove sono e non ti servono quelli retroilluminati, la frizione ed il cambio sai usarli a dovere e non pensi neanche minimamente a farne a meno, perchè cambiare è il piacere di andare in moto ... non una fatica come girare la chiave del tappo del serbatorio.
La strumentazione è anche eccessiva e non ti serve nulla altro ...
Una moto che va guidata, come poche altre ce ne sono.
Che impegna, se sfruttata a dovere, ma ripaga con prestazioni inaspettabili ed al vertice del mercato.
Gli altri o arrivano dopo o non arrivano affatto ...
Provare per credere ...
Ma oggi la Harley-Davidson Pan America 1250 S è anche una moto fuori dal tempo, una categoria a se, una moto, anzi "LA MOTO".
Per questo basta parcheggiarla in centro e tutti si fermano ad ammirarla, nessuno dice che è brutta, ma tutti vogliono sapere come va, come è fatta ... notano i particolari massicci e robusti ... ti fanno i complimenti ...
Questo la dice anche lunga sulla differenza di percezione del prodotto da un sedicente esperto, che la boccia a favore dei soliti prodotti di tendenza, e l'uomo comune, magari più incuriosito dal vedere una moto che non sia uniformata al resto del "gregge".
Difficile da capire.
Ma in un mercato che tende sempre più ad essere uniformato e conformato, l'Harley-Davidson Pan America 1250 S è tutto tranne che uniformata e conformata, come tradizione della CASA.
A tal punto di rendi conto di un'altra "baggianata degli esperti": una moto brutta che non ha successo.
Invece la moto ha successo, ha successo tra i motociclisti, non tra i possessori di moto, ha successo tra chi non si vuole uniformare, tra chi vuole un prodotto, ed è disposto a spendere (non costa certamente poco), di qualità vera, affidabile, duratura.
Dopo averla provata a lungo, ci rendiamo conto che non potrà mai essere in cima alle vendite della categoria.
Non è una moto per tutti ...
Dal punto di vista industriale potrebbe essere anche un difetto, ma per fortuna che ci sono ancora Aziende che non vogliono fare prodotti per la "massa".
Una moto per pochi, pochi ma buoni ...