Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA

Harley-Davidson 2026: Pregi e Difetti Rivelati a EICMA. Le Bagger Volano, ma dove sono la 975 e la Nuova Entry Level?

 

Harley-Davidson 2026: Pregi e Difetti Rivelati a EICMA. Le Bagger Volano, ma dove sono la 975 e la Nuova Entry Level?

La presenza di Harley-Davidson a EICMA 2025 ha svelato il "Capitolo Uno" della gamma 2026, una strategia di lancio che ha fatto luce sui modelli premium e sulle performance estreme, ma che ha lasciato volutamente nell'ombra le carte cruciali per la crescita del marchio, alimentando un dibattito acceso tra appassionati e analisti.

I Pregi Rivelati: Performance, Adrenalina e Dettagli Esclusivi

L'elemento che ha maggiormente entusiasmato è la decisa spinta del marchio verso il settore delle prestazioni, un'evoluzione che ridefinisce il concetto di cruiser.

L'Era delle Bagger da Corsa e la World Cup

La novità più spettacolare è l'ufficializzazione della Harley-Davidson Bagger World Cup 2026, un campionato globale che trasforma le grandi Touring in moto da corsa. Questo progetto dimostra che Harley-Davidson è pronta a competere su un terreno finora inesplorato. Le moto da gara si presentano con specifiche estreme: peso ridotto, potenze oltre i 200 CV e la capacità di raggiungere velocità massime superiori ai 300 km/h. L'audacia di questa mossa è stata interpretata come un segno di vitalità e di rinnovato spirito agonistico.

Affinamenti per la Gamma Classica

I modelli Cruiser e Touring su piattaforma Milwaukee-Eight 117 (1923 cc) hanno ricevuto affinamenti stilistici che sono stati accolti positivamente. Le ammiraglie come Street Glide, Road Glide, e i modelli più muscolosi come Low Rider S/ST e Breakout, sono stati aggiornati con nuove colorazioni e rifiniture di prestigio. Inoltre, l'introduzione del pacchetto "Solo Trim" per Heritage Classic, Street Bob e Street Glide offre un look monoposto essenziale e personalizzato direttamente dalla fabbrica, un dettaglio molto apprezzato dai puristi.

I Difetti Riscontrati: Le Grandi Assenze Strategiche

Il grande interrogativo sollevato da EICMA 2025 riguarda i modelli che non sono stati presentati, lasciando incompleto il piano strategico di Harley-Davidson per il futuro.

L'Assenza della Moto "Entry-Level" Accessibile

La perplessità maggiore riguarda la mancata presentazione di un modello con un prezzo più contenuto e un punto d'ingresso più facile per i giovani. Questa moto è fondamentale per contrastare la concorrenza asiatica ed europea nel segmento di accesso. Nonostante la dirigenza abbia confermato che "è in arrivo una moto più piccola e accessibile", la scelta di posticiparne il lancio al 2026 (fuori dai riflettori di EICMA) è vista come una cautela eccessiva che ritarda l'acquisizione di nuove fasce di clientela.

L'Incompleto Ampliamento della Gamma Revolution Max

Altre assenze rilevanti riguardano lo scarso ampliamento della piattaforma con motore a liquido Revolution Max. Non è stata svelata la tanto chiacchierata Pan America 975, una versione più leggera e presumibilmente più maneggevole del modello Adventure 1250, che avrebbe potuto rendere il marchio più competitivo nel segmento delle medie cilindrate.

Inoltre, il motore Revolution Max 975cc e 1250cc (raffreddato a liquido) rimane confinato ai modelli Sport (Sportster S, Nightster), non venendo esteso a nuove declinazioni di Cruiser o Touring. Questa rigida separazione tecnologica, con le ammiraglie che continuano ad affidarsi al tradizionale Milwaukee-Eight, suggerisce un approccio di transizione graduale che non soddisfa chi attendeva un rinnovamento tecnologico più rapido e generalizzato.

Conclusioni: Tra Spettacolo e Cautela

Harley-Davidson 2026, nella sua prima fase, ha dimostrato un'impressionante capacità di generare entusiasmo attraverso le prestazioni estreme delle bagger da corsa, consolidando al contempo la sua posizione nel segmento premium con modelli aggiornati.

Il pregio è l'audacia sportiva; il difetto è la prudenza nel lanciare i modelli di base necessari alla crescita futura del marchio. Il successo strategico della gamma 2026 dipenderà in gran parte dal "Capitolo Due" che sarà svelato a inizio anno, quando si scoprirà finalmente se la moto americana sarà in grado di bilanciare la sua vocazione high-end con un'offerta concreta e accessibile per le nuove generazioni.

 

 

Le foto dello stand con tutte le novità moto Harley-Davidson 2026 sono disponibili qui:

EICMA 2025 foto novità moto 2026

Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:

Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026 

Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026