TURISMO VELOCE, LA SPORT TOURING SECONDO MV AGUSTA

 

 

 


Leggi anche:  

Novità moto 2021

 

Novità caschi moto 2021 tutti i nuovi caschi moto integrale jet modulare cross 2021

Novità scarichi freni tuning Akrapovic Brembo Nissin Arrow Ohlins Bitubo Mupo SBS moto 2021

Novità pneumatici moto 2021 tutte le novità Continental Pirelli Metzeler Michelin Dunlop Bridgeston Mitas Anlas CST moto 2021

Novità abbigliamento moto 2021 tutte le novità abbigliamento moto tute di pelle giacche guanti stivali pantaloni moto 2021

Moto Scooter 2021 recensioni opinioni pareri difetti problemi tutto quello che devi sapere prima di acquistare una moto o scooter 2021

Novità moto 2022 elenco completo nuove moto e scooter 2022

Offerte e Promozioni moto e scooter 2021 elenco completo prezzi migliori

 

 

Turismo Veloce rappresenta il punto di vista di MV Agusta sul segmento delle Sport Touring ad alte prestazioni. Un punto di vista che tiene conto di tutte le caratteristiche distintive che ogni MV Agusta ha impresse nel DNA, declinate però in una chiave adatta anche a un utilizzo turistico, in coppia e con bagagli.

TURISMO VELOCE

Comfort, leggerezza, prestazioni, abitabilità sono tutti elementi che rendono la Turismo Veloce una sport touring unica e difficilmente comparabile con altre moto sul mercato. Curata in ogni particolare per essere comoda, veloce e divertente, Turismo Veloce è ricca di soluzioni tecniche e funzionali nate per chi cerca la sostanza ma non è disposto a rinunciare alla forma.

Ad esempio il pratico sistema di fissaggio delle borse, facile da usare e allo stesso tempo in grado di esaltare la vocazione sportiva o quella turistica della moto. In pochi click. L’incessante processo di sviluppo ma anche l’attenzione a tutti i feedback dei tanti proprietari nel mondo ha portato per il 2021 a un’evoluzione del progetto che ha aumentato ulteriormente l’attenzione al comfort a bordo. Inconfondibilmente MV Agusta, la Turismo Veloce 2021 compie però un altro passo avanti in tutte le aree, dal motore alla ciclistica, dall’elettronica, al comfort.

Riassumendo: MV Agusta Turismo Veloce non è mai stata così silenziosa, performante, comoda.

MOTORE, EVOLUZIONE CONTINUA

Il tre cilindri frontemarcia con albero controrotante (ancora oggi un unicum nel segmento), ha ricevuto numerosi aggiornamenti che ne migliorano carattere ed erogazione.

TURISMO VELOCE

Naturalmente omologato Euro 5, non solo non ha perso potenza, ma ha addirittura guadagnato carattere e prestazioni. Rispetto agli altri tre cilindri della gamma 800, però, il motore della Turismo Veloce ha ricevuto attenzioni specifiche per aumentarne la godibilità nell’utilizzo stradale. Dedicati espressamente a lei sono i nuovi cornetti di aspirazione che assicurano un incremento della coppia ai bassi e medi regimi migliorando quindi l’erogazione ai regimi più utilizzati su strada. Dai 3.000 ai 6.000 giri, la coppia si incrementa del 12%, un’erogazione che viene ora gestita da un cambio con una nuova spaziatura dei rapporti che abbassa il regime del motore migliorando comfort consumi e riducendo le temperature di utilizzo. Il tutto ovviamente si traduce in un miglior comfort di guida, in ogni condizione. Queste modifiche si affiancano a tutte le evoluzioni ricevute da tutti i motori Trepistoni di MV Agusta per la stagione 2021, interventi che hanno particolarmente curato la riduzione degli attriti interni e la rumorosità consentendo non solo di rientrare senza problemi nei limiti Euro 5 per livelli di rumore ed emissioni, ma di migliorare anche le prestazioni.

Fanno parte di questi interventi i nuovi bicchierini con trattamento DLC, i nuovi materiali per le guide delle valvole, l’impianto di scarico interamente riprogettato e iniettori di ultima generazione che sfruttano una maggiore pressione di iniezione (da 3,5 a 4 bar) migliorando la nebulizzazione della benzina e quindi la combustione. La nuova centralina elettronica assicura una gestione del gas ancora più puntuale e partecipa all’incremento di coppia del motore tre cilindri della Turismo Veloce.

Per migliorare affidabilità e precisione allo stacco, anche la frizione è stata rivista, la campana è ora più robusta, mentre il cambio elettronico EAS 3.0, giunto ormai alla terza generazione, vede l’introduzione di un nuovo sensore ed è garante di cambiate più precise e con innesti più confortevoli.

ELETTRONICA, LO STATO DELL’ARTE

Il comparto elettronico delle nuove Turismo Veloce è senza dubbio quello che ha beneficiato del salto generazionale più evidente. L’arrivo della piattaforma inerziale IMU sviluppata dalla milanese e-Novia in esclusiva per MV Agusta, ha consentito di portare il livello dei controlli elettronici all’attuale stato dell’arte.

La gestione di controllo di trazione e ABS (con funzione cornering) avviene ora in modo estremamente preciso e puntuale, senza porre nessun limite alla guida, anche sportiva, ma portando il livello della sicurezza ai massimi livelli. Ma non è solo l’elettronica di controllo ad avere compiuto un salto generazionale.

Basta salire in sella per capire che anche il ponte di comando è tutto nuovo. Il nuovo cruscotto TFT da 5,5 pollici, offre un punto di vista indubbiamente premium. Assolutamente completo nelle informazioni può dialogare con lo Smartphone. L’applicazione MV Ride App non solo è in grado di offrire le classiche funzioni di registrazione e condivisione degli itinerari, ma proprio grazie alla nuova interfaccia offerta dal cruscotto consente anche di personalizzare la moto nelle caratteristiche dell’erogazione motore e dei controlli elettronici. Ovviamente questi settaggi sono gestibili anche dal manubrio. Grazie alla funzione mirroring è poi possibile utilizzare il dashboard come navigatore con indicazioni turn by turn. Ogni funzione è raggiungibile e navigabile rapidamente tramite il comando a Joystick sul blocchetto sinistro. Per la massima sicurezza, la Turismo Veloce Lusso, Lusso SCS e Lusso RC SCS adottano anche un antifurto satellitare integrato che tramite l’app dedicata Green Box consente di localizzare la moto in caso di furto.

TELAIO, PIÙ COMFORT ED EFFICACIA

Leggerezza, confidenza, piacere assoluto di guida. La Turismo Veloce negli anni si è imposta come una delle migliori Sport Touring sul mercato per le sue qualità ciclistiche.

Per il 2021 l’evoluzione non ha trascurato il comparto telaistico. Sono nuovi i settaggi delle sospensioni semiattive Sachs che assicurano una guida ancora più precisa rispetto al passato.

Ma ancora più importante è lo studio fatto sull’ergonomia ridisegnando tutta la parte centrale. Grazie a questi interventi la sella si abbassa di oltre 20 mm, consentendo al pilota di toccare meglio a terra con i piedi. Nonostante questa riduzione di altezza, la migliore qualità e il maggiore spessore dello schiumato rendono la sella più comoda anche sulle lunghe percorrenze. Il rider in questo modo oltre a sentirsi più sicuro quando manovra la moto, è anche meglio inserito nella moto stessa con un migliore controllo di guida, e una migliore protezione aerodinamica. Il risultato? Più chilometri percorsi stancandosi meno. Per migliorare l’esperienza di viaggio, la nuova Turismo Veloce è predisposta per montare il classico tris di borse (laterali e top case). Restano ovviamente intatti i vantaggi del progetto iniziale con una coda estremamente snella che consente di montare una coppia di borse laterali di uguale capienza con un ingombro laterale contenutissimo. Il migliore del segmento.

SOVRASTRUTTURE, ATTENZIONE AL DETTAGLIO

I fari della Turismo Veloce 2021 utilizzano la tecnologia full LED per una illuminazione ottimale nella guida notturna.

TURISMO VELOCE

La ricerca di un miglior comfort di guida a tutte le andature ha portato all’adozione di un parabrezza maggiorato in entrambe le dimensioni. Il nuovo plexiglas è più alto e più largo rispetto al precedente. La possibilità di regolarlo in altezza con un pratico comando manuale, assieme alla nuova posizione di guida migliora la protezione aerodinamica ai piloti di tutte le taglie. Il nuovo plexiglas sfrutta inoltre un particolare trattamento anti graffio per una migliore trasparenza e durabilità.

TURISMO VELOCE LUSSO SCS / RC SCS

Turismo Veloce Lusso SCS è dotata dell’innovativo Smart Clutch System sviluppato da MV Agusta insieme a Rekluse. Un sistema che elimina la necessità di utilizzare la frizione per fermarsi e ripartire gestendo in autonomia e nel migliore dei modi l’attacco della frizione.

Universalmente apprezzato da chiunque lo abbia provato (giornalisti e utilizzatori), il sistema SCS non toglie nulla del gusto di guida, perché la gestione della cambiata resta nelle mani (anzi nel piede) del pilota che ha completamente il controllo della guida, ma è esentato dalla noia del dover azionare la leva della frizione, ad esempio nella guida in città. Le partenze “automatiche” sono un autentico plus per una moto come la Turismo Veloce che fa del comfort di guida sulle lunghe percorrenze e nella guida di tutti i giorni uno dei suoi obbiettivi. Tutto ottenuto con un sistema che comporta un aggravio di peso di soli 36 grammi e lascia intatto il piacere di guida e il gusto della cambiata “manuale”. Tutti questi aggiornamenti sono ovviamente condivisi anche con la versione RC immediatamente riconoscibile per la livrea dedicata.

TURISMO VELOCE ROSSO

Lo spirito di una MV Agusta Turismo Veloce proposto a un livello più accessibile. Rosso porta lo stile e le prestazioni di Turismo Veloce in un’area di clientela più attenta al value for money.

Nessuna rinuncia per quel che riguarda le prestazioni: il motore mantiene la potenza di 110 CV come sulle altre versioni, e riceve tutte le innovazioni sia dal punto di vista della meccanica sia da quello dell’elettronica e abitabilità. Le sospensioni in questo caso sono meccaniche e affidate a un monoammortizzatore Sachs e a una forcella Marzocchi con steli da 43 mm di diametro, entrambi in grado di offrire tutte le regolazioni (precarico, compressione, estensione). Una moto completissima, performante, agile, comoda come una vera Turismo Veloce, ma offerta a un prezzo più competitivo.

LE PRINCIPALI NOVITÀ DELLA TURISMO VELOCE MY21

MOTORE A BASSI ATTRITI OMOLOGATO EURO 5

INIETTORI AD ALTA PRESSIONE

SCARICO RIPROGETTATO

NUOVA PIATTAFORMA INERZIALE CON FUNZIONE TC

NUOVA SELLA E POSIZIONE DI GUIDA

NUOVO SETTING SOSPENSIONI

SCHERMO TFT 5.5”

NUOVO PARABREZZA MAGGIORATO

NUOVO SENSORE CAMBIO ELETTRONICO

MV Agusta Motor