MOTO MORINI: PERDITE ESPOSIVE FUORI CONTROLLO? Crisi in vista dopo KTM?
MOTO MORINI: PERDITE ESPOSIVE FUORI CONTROLLO? Crisi in vista dopo KTM?
Rilevazione di un Significativo Disavanzo Finanziario nel Bilancio 2024
L'analisi del bilancio d'esercizio 2024 di Moto Morini, marchio storico acquisito nel 2018 da Zhongneng Vehicle Group (fondato e guidato da Chen Huaneng), ha evidenziato una performance economica in regressione.
Il periodo contabile si è chiuso con una perdita d'esercizio prossima ai 4 milioni di euro, dato che rappresenta un incremento di oltre il 150% rispetto al passivo registrato nell'esercizio precedente, pari a 1,6 milioni di euro. Parallelamente, si è riscontrato un calo del fatturato netto, che è diminuito dai 21 milioni di euro dell'anno precedente a 16,3 milioni di euro.
La nota integrativa attribuisce la diminuzione dei ricavi alla dinamica commerciale degli esercizi precedenti. Negli anni 2022 e 2023, la commercializzazione dei nuovi modelli da 650 cc ("X Cape" e "Seiemezzo" nelle versioni Scramble e Street) aveva generato un notevole incremento esponenziale del fatturato nei mercati di riferimento.
Nel corso del 2024, il lancio di un unico nuovo modello, il "Calibro" (versione Custom e Bagger), ha avuto inizio commercialmente solo ad agosto. Inoltre, si è registrato un incremento nei costi promozionali relativi alla vendita di veicoli omologati secondo lo standard Euro 5, la cui normativa è entrata in vigore all'inizio del 2025.
Fattori Critici, Pressioni Competitive e Strategie di Prezzo
L'attuale pressione finanziaria è aggravata da fattori di mercato e di strategia interna. Fonti del settore hanno espresso giudizi negativi riguardo la gestione del lancio della X-Cape 1200, la cui attesa prolungata è stata considerata eccessiva e il cui ritardo si stima essere di circa due anni rispetto alle previsioni iniziali. Si ritiene inoltre che il prezzo di lancio del modello sia potenzialmente eccessivamente elevato rispetto al posizionamento e alla concorrenza.
A livello competitivo, il mercato sta registrando un aumento della pressione derivante dalla maggiore concorrenza proveniente dalla Cina nel segmento delle due ruote, la quale opera con strategie di prezzo aggressive.
Un ulteriore elemento di criticità è rappresentato dalla politica commerciale attuale: allo stato attuale, l'azienda sembra commercializzare i propri modelli a prezzi che, in base alle analisi di settore, risultano sottocosto, contribuendo direttamente all'erosione del margine operativo.
Copertura della Perdita e Prospettive Commerciali Future
La perdita d'esercizio è stata integralmente ripianata mediante l'utilizzo delle riserve aziendali, come deliberato dall'assemblea dei soci presieduta dal sig. Huaneng.
La relazione sulla gestione ha fornito dati provvisori relativi al fatturato dei primi cinque mesi dell'anno corrente, attestatosi a 8,8 milioni di euro, in calo rispetto ai 10,6 milioni di euro registrati nello stesso periodo del 2024. Tuttavia, si prevede un miglioramento dei ricavi nei mesi successivi, supportato dall'introduzione sul mercato di nuovi modelli: la "X-Cape 700" (in commercializzazione da marzo), e i prossimi lanci della "X-Cape 1200" e della "Alltrhike 450".