
(Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)
Nuova Moto Morini Corsaro GT 750 2026: Prezzo, Scheda Tecnica e Velocità Massima
Nuova Moto Morini Corsaro GT 750 2026: Prezzo, Scheda Tecnica e Velocità Massima
Veloce e Confortevole: Nuova Moto Morini Corsaro GT 2026. Scheda Tecnica, 96 CV e Dettagli Gran Turismo
La Moto Morini Corsaro GT 2026 si presenta come l'anello di congiunzione ideale tra la pura sportività della Corsaro naked e le esigenze del mototurismo ad alta velocità. Questa sport-touring di media cilindrata sfrutta il potente motore bicilindrico a V della famiglia Corsaro, ma lo abbina a un allestimento ottimizzato per il comfort, la protezione dal vento e la capacità di carico.
Prezzo e Obiettivo di Mercato
La Corsaro GT, posizionandosi come la versione più accessoriata e confortevole della gamma Corsaro, avrà il prezzo di listino più alto della famiglia. Come per le altre versioni, il prezzo ufficiale è ancora da comunicare.
Prezzo Stima (Non Ufficiale): La Corsaro GT è attesa in un range di prezzo compreso tra i 9.500 e i 10.500 euro, in linea con la sua dotazione touring.
Disponibilità: Il lancio sul mercato è previsto nella seconda metà del 2026.
Motore e DNA Sportivo: La Potenza del V2 Touring
La Corsaro GT condivide il cuore pulsante con le sorelle naked e Sport, ma è tarata per offrire un'erogazione fluida e gestibile, ideale per i trasferimenti lunghi:
Motore: Bicilindrico a V di 90∘ da 749 cc, con soluzioni tecniche avanzate come l'albero controrotante.
Potenza: Eroga una potenza massima di 96 CV (70,5 kW). Anche qui, sarà disponibile la versione A2 da 48 CV (35 kW).
Coppia: 77 Nm a 7.500 giri/min, perfetta per viaggiare anche a pieno carico.
Peso e Dimensioni: Il peso è leggermente superiore alla versione naked, a causa delle carene e del parabrezza, ma si mantiene sotto i 210 kg in ordine di marcia.
Ciclistica Ottimizzata per il Turismo Veloce
La ciclistica è robusta e pensata per la stabilità anche alle alte velocità e con il passeggero:
Telaio: Struttura composita (acciaio/alluminio) e forcellone in alluminio.
Sospensioni: Forcella a steli rovesciati e monoammortizzatore progressivo, con una taratura più orientata al comfort rispetto alla versione Sport. Entrambi i componenti sono regolabili per adattarsi al carico.
Freni: Impianto Brembo con doppio disco da 320 mm all'anteriore e ABS, necessario per fermare in sicurezza la moto anche a pieno carico.
Pneumatici: Pneumatici stradali touring (come Pirelli Angel GT o simili) montati su cerchi in lega da 17 pollici.
Caratteristiche GT: Comfort e Praticità
La Corsaro GT si distingue dalle altre Corsaro per una serie di dettagli fondamentali per il mototurismo:
Protezione Aerodinamica: Dotata di un parabrezza regolabile in altezza e carene laterali più ampie per deviare il flusso d'aria.
Ergonomia: Sella più comoda e manubrio rialzato e arretrato rispetto alla Sport, garantendo una posizione di guida più eretta e rilassata.
Capacità di Carico: Predisposizione di serie per il montaggio rapido delle borse laterali rigide (spesso in promozione o accessorio).
Velocità Massima: Prestazioni Turistiche ad Alte Prestazioni
Sfruttando i 96 CV del V2 e la maggiore protezione aerodinamica offerta dalle carene, la Corsaro GT è in grado di sostenere velocità di crociera molto elevate in totale comfort.
La sua velocità massima è stimata intorno ai 210 km/h (∼210 km/h), con il grande vantaggio di poter mantenere un'andatura sportiva per ore senza affaticare il pilota.
Le foto dello stand con tutte le novità moto e scooter MORINI 2026 sono disponibili qui:
EICMA 2025 foto novità moto 2026
Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:
Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026
Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026