Gomme moto Michelin Power GP 2 2025 Vs Bridgestone S23 2025 recensione completa e prova su strada ed in pista differenze di guida durata grip su asciutto e bagnato tutto quello che devi sapere

  

 

 

Michelin Power GP 2 2025: Analisi Approfondita di un Pneumatico Bimescola Ad Alte Prestazioni

Il Michelin Power GP 2 rappresenta l'evoluzione del pneumatico bimescola ad alte prestazioni di Michelin, progettato per un utilizzo sia stradale che in pista. In questo articolo, esamineremo in dettaglio le caratteristiche tecniche, le prestazioni di questo pneumatico.

Caratteristiche Tecniche

Tecnologia Bimescola 2CT+:
La tecnologia 2CT+ di Michelin prevede l'utilizzo di due diverse mescole di gomma nel pneumatico posteriore. La mescola centrale, più dura, offre resistenza all'usura e stabilità in rettilineo, mentre le mescole laterali, più morbide, garantiscono un'aderenza ottimale in curva.
Questa tecnologia è stata affinata per il Power GP 2, con una distribuzione delle mescole ottimizzata per migliorare il grip in tutte le condizioni.
Profilo e Struttura:
Il profilo del pneumatico è stato progettato per favorire la maneggevolezza e la rapidità nei cambi di direzione.
La struttura della carcassa Radial-X evo, con tele in aramide, offre stabilità alle alte velocità e precisione di guida.
Disegno del Battistrada:
Il disegno del battistrada del Power GP 2 è stato rivisto per migliorare l'aderenza sul bagnato e ottimizzare il riscaldamento del pneumatico.
è stato implementato un disegno con un rapporto vuoti/pieni del 6,5% che permette di avere un buon grip sia su strada che in pista.
Mescole:
Le mescole sono state sviluppate con l'esperienza di Michelin in MotoGP, per offrire un grip elevato in un ampio intervallo di temperature.
L'alta concentrazione di silice nelle mescole garantisce un buon grip anche in condizioni di bagnato.

Prestazioni

Aderenza:
Il Power GP 2 offre un'aderenza eccellente sia su asciutto che su bagnato, grazie alla tecnologia bimescola e alle mescole ad alte prestazioni.
L'aderenza in curva è particolarmente elevata, consentendo di raggiungere angoli di piega notevoli. Ottima l'aderanza sin dai primi metri, diventando ottima appena la gomma entra in temperatura. non è una gomma da pioggia o invernale, la temperatura ambientale ideale è vicina o superiore ai 18 gradi centigradi, ma offre sempre un buon grip in ogni condizione metereologia. E' chiaramente una gomma da pista. Offre grip e  tenuta di strada al vertice della categoria, ma su asfalto asciutto e caldo. In pista si comporta in modo ottimo, mantendo costante il suo grip anche dopo diversi giri. Non inizia a scivolare facilmente, così come non servono le termocoperte per farla arrivare in temperatura. Per un pilota di medio livello è una gomma ottima, perchè permette di avere una costanza di rendimento e grip da riferimento, senza la paura di non essere così veloce da non farla andare in temperatura. Chiaramente un pilota velocissimo troverà il suo grip valido ma non al livello di uno slick in pista. Su strada aperta al traffico, in condizioni meteorologiche a lei congeniali, asfalto asciutto e temperatura mite, è una gomma da riferimento per il suo grip sempre sicuro e sincero, veramente difficile portarla al suo limite.
Maneggevolezza:
Il profilo del pneumatico e la struttura della carcassa garantiscono una maneggevolezza elevata e una risposta rapida ai comandi del pilota.
I cambi di direzione sono rapidi e precisi, offrendo un'ottima sensazione di controllo. La moto rimane comunque sempre sicura e precisa, si percepisce sempre il limite della gomma anteriore e non si ravvisano comportamenti anomali all'avantreno in fase di accelerazione o frenata. Anche in pieghe accentuate il controllo della gomma anteriore è sempre perfetto.
Stabilità:
Il Power GP 2 offre un'elevata stabilità alle alte velocità, grazie alla struttura della carcassa e alla distribuzione delle mescole.
La stabilità in frenata è anch'essa notevole, consentendo di sfruttare al meglio l'impianto frenante della moto. Soprattutto in fase di frenata la gomma anteriore dimostra un'ottimo appoggio ed una elevata velocità nella discesa in piega, sempre con un'ottima precisione.
Durata:
La durata del pneumatico è influenzata dall'utilizzo, ma la mescola centrale più dura garantisce una buona resistenza all'usura.
Michelin stima una durata media di circa 6000 km, con un utilizzo misto strada/pista. Un valore che riteniamo verosimile, ma massimo. I piloti più veloci e con molte uscite in pista supereranno a fatica i 3000 km, mentre con un utilizzo stradale medio sarà facile superare i 5000 km con un grip della gomma ancora perfetto. Nel complesso la durata è in linea con le prestazioni della gomma.

Opinioni e Pareri

Nel complesso possiamo elogiare il Michelin Power GP 2 per le sue prestazioni elevate, in particolare per l'aderenza e la maneggevolezza.
In molti frangenti si può apprezzare la versatilità del pneumatico, in grado di offrire prestazioni elevate sia su strada che in pista, con una durata comunque accettabile per una moto sportiva di alte prestazioni.
Tra le caratteristiche che colpiscono maggiormente ci sono la velocità di entrata in temperatura del pneumatico, poi la grande sensazione di sicurezza che trasmette ed infine il grip agli elevati angoli di piega.

Pregi e Difetti

Pregi:
Aderenza elevata su asciutto.
Maneggevolezza e precisione di guida.
Stabilità alle alte velocità.
Versatilità per utilizzo strada/pista.
Difetti:
La durata può essere limitata per un utilizzo prevalentemente stradale sportivo/turistico.

Considerazioni Finali

Il Michelin Power GP 2 2025 rappresenta un'ottima scelta per i motociclisti che cercano un pneumatico ad alte prestazioni per un utilizzo sia stradale che in pista. Le sue caratteristiche tecniche avanzate e le prestazioni elevate lo rendono un prodotto di riferimento nel segmento dei pneumatici sportivi.