Moto/Test
Nuova BSA Bantam 350 2026: prezzo, scheda tecnica, velocità massima, recensione completa
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: Altri Marchi Moto
(Copyright Courtesy o f EICMA)
Nuova BSA Bantam 350 2026: prezzo, scheda tecnica, velocità massima, recensione completa
Nuova BSA Bantam 350 2026: prezzo, scheda tecnica, velocità massima, recensione completa
Il presente articolo fornisce una disamina tecnica completa relativa al modello BSA Bantam 350. Questo modello reinterpreta in chiave moderna un'icona storica degli anni '50 e si posiziona nel segmento delle Classic di media-piccola cilindrata, focalizzandosi su accessibilità e versatilità urbana.
Motore e Trasmissione
La Bantam 350 è equipaggiata con un propulsore monocilindrico di nuova concezione, a differenza della Bantam originale che era dotata di un due tempi.
Tipo di motore: 4 tempi, monocilindrico, raffreddato a liquido, DOHC (doppio albero a camme in testa), 4 valvole.
Cilindrata: 334 cm3
Rapporto di compressione: 11:1
Potenza massima: 29 CV (21,3 kW) a 7.750 giri/min
Coppia massima: 29,62 Nm a 6.000 giri/min
Omologazione: EURO 5+
Alimentazione: Iniezione elettronica
Cambio: Meccanico a 6 marce
Trasmissione finale: A catena
Velocità Massima (Dichiarazioni Preliminari): Sebbene BSA non abbia fornito un dato ufficiale, i primi test su strada indicano che la Bantam 350 può raggiungere una velocità massima effettiva nell'intorno dei 137−145 km/h (≈85−90 mph). È in grado di mantenere agevolmente velocità autostradali (110 km/h), con riserve di potenza per i sorpassi.
Ciclistica e Freni
La ciclistica è votata all'essenzialità, garantendo maneggevolezza e un buon comfort di guida, con una dotazione di buon livello.
Sospensioni e Telaio
Telaio: Struttura a doppia culla in tubi di acciaio.
Sospensione anteriore: Forcella telescopica idraulica, con soffietti e un'escursione di 135 mm.
Sospensione posteriore: Forcellone oscillante con doppio ammortizzatore, con regolazione del precarico su 5 posizioni e un'escursione di 100 mm.
Ruote e Pneumatici
Ruota anteriore: Cerchio a raggi, 18 pollici.
Pneumatico anteriore: 100/90−18 pollici.
Ruota posteriore: Cerchio a raggi, 17 pollici.
Pneumatico posteriore: 150/70−R17 pollici.
Impianto Frenante
L'impianto frenante è fornito da ByBre (la sussidiaria indiana di Brembo).
Freno anteriore: Disco singolo da 320 mm di diametro, con pinza flottante a doppio pistoncino.
Freno posteriore: Disco singolo da 240 mm di diametro, con pinza flottante.
Sistema di sicurezza: ABS (Anti-lock Braking System) a doppio canale.
Dimensioni e Dettagli Strutturali
Peso in ordine di marcia: 185 kg (peso a secco dichiarato 172 kg).
Capacità serbatoio carburante: 13 litri.
Altezza sella: 800 mm (80 cm).
Interasse: 1.440 mm.
Inclinazione canotto di sterzo (Rake): 29∘.
Prezzo e Disponibilità
La Bantam 350 è stata strategicamente posizionata per competere nel segmento delle moto Classic entry-level.
Prezzo di lancio (Italia/Europa): A partire da €4.099 (IVA inclusa, F.C.).
Garanzia: 3 anni con chilometraggio illimitato (per modelli Euro 5+).
Disponibilità: Fine 2025 (anno modello 2025/2026).
Dotazioni e Caratteristiche Aggiuntive
Strumentazione: Troviamo un singolo "orologione" di forma circolare che combina un contagiri/tachimetro analogico esterno con un display digitale LCD interno, che visualizza marcia inserita, contachilometri e livello carburante.
Dettagli Estetici: Estetica minimal-classic con faro anteriore circolare, indicatori di direzione a LED, finiture curate, e il posizionamento della chiave di accensione in posizione laterale (come sulle moto d'epoca).
Guida: La moto è apprezzata per la sua maneggevolezza e facilità di guida in ambito urbano, grazie anche a un manubrio stretto e a un peso contenuto.
Analisi e Posizionamento nel Mercato
La BSA Bantam 350 si inserisce nel segmento delle moto Classic di cilindrata media, dove la competizione è intensa. Il motore monocilindrico da 29 CV è conforme ai limiti per i possessori di patente A2.
Confronto: Offre un'estetica ricercata e una potenza significativamente superiore rispetto alle concorrenti indiane dirette nel segmento 350cc (circa 10 CV in più), pur mantenendo un prezzo estremamente competitivo.
Motore: Il propulsore, con la sua architettura DOHC e raffreddamento a liquido, garantisce prestazioni vivaci e una maggiore fluidità ad alti regimi rispetto ai motori raffreddati ad aria, sebbene la coppia sia erogata ad un regime relativamente alto per un monocilindrico (6.000 giri/min).
Target: È la moto ideale per i neopatentati (A2) o per chi cerca un mezzo da commuting elegante e divertente, con un forte appeal nostalgico ma tecnologia moderna.