Differenze tra BMW R 1300 GS e R 1250 GS comparativa ecco cosa cambia realmente
Queste le reali differenze tra la nuova BMW R 1300 GS e la R 1250 GS.
Evidenziato in giallo i valori per il 1250.
Come si vede le differenze ci sono ma non sono abissali.
I freddi numeri, ridimensionano di molto i trionfali comunicati stampa.
Ad ognuno le sue conclusioni personali.
Motore
- Caratteristiche costruttive
Motore boxer bicilindrico a 4 tempi raffreddato ad aria/liquido con due alberi a camme in testa azionati da ingranaggi, un contralbero di equilibratura e sistema di fasatura variabile BMW ShiftCam
Motore boxer bicilindrico a 4 tempi raffreddato ad aria/liquido con due alberi a camme in testa azionati da ingranaggi, un contralbero di equilibratura e sistema di fasatura variabile BMW ShiftCam
Alesaggio x corsa
106,5 mm x 73 mm
102,5 mm x 76 mm
Cilindrata
1.300 cc
1.254 cc
Potenza nominale
107 kW (145 CV) a 7.750 giri/min
100 kW (136 CV) a 7.750 giri/min
Coppia massima
149 Nm a 6.500 giri/min
143 Nm a 6.250 giri/min
Rapporto di compressione
13,3 : 1
12,5 : 1
Preparazione della carburazione
Iniezione elettronica nel condotto di aspirazione
Iniezione elettronica nel condotto di aspirazione
Depurazione dei gas di scarico
Catalizzatore a 3 vie regolato
Catalizzatore a 3 vie regolato
Normativa sui gas di scarico
EU 5
EU 5
- Prestazioni / consumi
- Velocità massima
oltre 200 km/h (225KM/H)
oltre 200 km/h (220KM/H)
Consumo per 100 km secondo il WMTC
4,8 l
4,75 l
Emissioni di CO2 secondo il WMTC
110 g/km
110 g/km
Tipo di carburante
Benzina super senza piombo, 95 ottani (RON), adattabile tramite comando motore (da 91 a 98 RON)
Super senza piombo (max. 15% etanolo, E10/E15), 95 ROZ/RON, 90 AKI
- Impianto elettrico
- Alternatore
Alternatore a tre fasi da 650 W (potenza nominale)
Alternatore da 510 W (potenza nominale)
Batteria
12 V / 10 Ah, maintenance-free Lithium-ion battery
12 V / 11,8 Ah, non richiede manutenzione
- Trasmissione
- Frizione
Frizione a bagno d'olio, anti-saltellamento, ad azionamento idraulico
Frizione a bagno d'olio, anti-saltellamento, ad azionamento idraulico
Cambio
A sei marce ad innesti frontali con dentatura elicoidale
Cambio a 6 marce a innesti frontali con dentatura elicoidale
Trasmissione secondaria
ad albero cardanico
ad albero cardanico
Controllo trazione
DTC BMW Motorrad
- Assetto / freni
- Telaio
Concetto di telaio in due parti composto da telaio principale e telaio posteriore imbullonato, motore di supporto
Concetto di telaio in due parti composto da telaio principale e telaio posteriore imbullonato, motore di supporto
Guida ruota anteriore / sospensioni
BMW Motorrad EVO-Telelever, manubrio collegato alla piastra di sterzo con smorzatori di vibrazione, ammortizzatore centrale
BMW Motorrad Telelever, diametro 37 mm, ammortizzatore centrale
Guida ruota posteriore / sospensioni
BMW Motorrad EVO-Paralever, braccio oscillante singolo in alluminio pressofuso, cuscinetti del braccio oscillante connessi trasversalmente, ammortizzatore centrale a molla WAD, precarico della molla completamente regolabile
Forcellone oscillante monobraccio in fusione di alluminio con Paralever BMW Motorrad, ammortizzatore progressivo WAD; regolazione idraulica continua per precarico della molla mediante manopola; freno in estensione dell'ammortizzatore regolabile mediante manopola
Deflessione anteriore / posteriore
190 mm / 200 mm
190 mm / 200 mm
Interasse
1.518 mm
1.514 mm
Avancorsa
112 mm
100,6 mm
Angolo della testa dello sterzo
63,8°
64,3°
Cerchi
Ruote in lega di alluminio
Ruote in lega di alluminio
Dimensioni del cerchio anteriore
3,00 x 19
3,00 x 19
Dimensioni del cerchio posteriore
4,50 x 17
4,50 x 17
Pneumatico anteriore
120/70 R19
120/70 R19
Pneumatico posteriore
170/60 R17
170/60 R17
Freno anteriore
Freno a doppio disco semi-flottante, Ø 310 mm, pinza radiale a 4 pistoncini
Doppio freno a disco flottante, dischi freno flottanti, Ø 305 mm, pinza dei freni radiale a 4 pistoncini
Freno posteriore
A disco singolo, diametro 285 mm, pinza flottante a 2 pistoncini
Freno a disco singolo, Ø 276 mm, pinza flottante a 2 pistoncini
ABS
BMW Motorrad Full Integral ABS Pro (ottimizzato nelle pieghe in curva)
BMW Motorrad Integral ABS Pro (semi-integrale, ottimizzato nelle pieghe in curva)
- Misure / pesi
- Altezza della sella con peso a vuoto
850 mm
850 / 870 mm (assetto ribassato opzionale: 800 / 820 mm)
Arco del cavallo con peso a vuoto
1.900 mm
1.870 / 1.910 mm (assetto ribassato opzionale: 1.750 / 1.790 mm)
Capacità utile del serbatoio
19 l
20 l
di cui riserva
circa 4 l
circa 4 l
Lunghezza
2.212 mm (compreso paraspruzzi)
2.207 mm (sopra il paraspruzzi)
Altezza
1.406 mm (compreso parabrezza)
1.430 mm (sopra il parabrezza, con peso a vuoto DIN)
Larghezza
1.000 mm (compreso paramani)
952,5 mm (sopra lo specchietto)
Peso in ordine di marcia con pieno di benzina
237 kg1)
249 kg1)
Peso totale ammesso
465 kg
465 kg
Carico utile (con equipaggiamento di serie)
228 kg
216 kg
1) Conforme alla Direttiva VO (UE) 168/2013 con tutti i liquidi di esercizio, l'equipaggiamento di serie e il serbatoio carburante riempito almeno al 90% della capacità utile.
1) Conforme al Regolamento (UE) 168/2013 con tutti i liquidi di esercizio, l'equipaggiamento di serie e il serbatoio carburante riempito almeno. 90% della capacità utile.
- Prezzi
da 22.000 € (prezzo non ufficiale)
da 20.350 € (prezzo di listino ufficiale)