BMW M 1000 XR 2023 prova su strada test pregi difetti prestazioni consumi velocità massima tutto quello che devi sapere (realmente) , BMW M 1000 XR 2024 prova su strada test, BMW M 1000 XR 2024 difetti, BMW M 1000 XR 2024 consumi, BMW M 1000 XR 2024 velocità massima, BMW M 1000 XR 2024 problemi
BMW M 1000 XR 2024 velocità massima top speed raggiunta
BMW M 1000 XR difetti e problemi meccanici rilevati dai possessori
La moto in prova:
BMW M 1000 XR 2024: prezzo a partire da 26690 euro
BMW M 1000 XR 2024 Prova Qualità costruttiva
La BMW M 1000 XR 2024 è un punto di riferimento per la sua qualità complessiva, nulla è lasciato al caso, tutti componenti scelti e personalizzati per questo modello.
Ma anche su questa versione top, mancano ancora i comandi retroilluminati e poi di Android Car o Apple Car.
Da segnalare, poi, che il costo della moto sale molto con i vari optinals; in molti, poi, hanno criticato l'assenza delle borse laterali.
La versione M Competition, con il suo costoso kit di accessori in carbonio, porta il prezzo della moto a 32190 euro, molto, forse anche troppo, ma anche meno di altre concorrenti dirette ...
Rimangono alcuni difetti storici di questo modello: altezza sella elevata, sella poco confortevole, catena che sbatte sul forcellone.
Su questa versione, poi, il cupolino basso offre ben poca protezione alle alte velocità.
Infine, continuano a mancare le griglie di protezione per i radiatori di acqua e olio ...
Altro aspetto importante è l’altezza della sella, ulteriormente aumentata, così chi è meno alto di 170cm, tocca con la punta dei piedi ed il controllo della moto da fermo diventa problematico, anche a causa del peso elevato e spostato in alto.
Migliorata, invece, la stampella laterale: roa la moto rimane più eretta e si fa meno fatica a rialzarla.
BMW M 1000 XR 2024 Prova Ergonomia e comfort di marcia
La moto è senza dubbio alta di sella per pilota e passeggero, forse anche in modo esagerato, per chi è alto meno di 170cm, non è una moto per persone di bassa statura, inoltre non aiuta il baricentro alto ed il peso elevato; bisogna essere alti ed avere una certa prestanza fisica per controllarla al meglio.
La posizione di guida, in questa versione M, è più sportiva, leggermente più caricata in avanti, ma mai in modo ecccessivo.
Il passeggero è posizionato in alto, con un’ottima porzione di sella, però sente una buona quantità di aria e la sella è sportiva, poco confortevole nei lunghi viaggi, sia per pilota che passeggero.
Il cupolino protegge poco oltre i 130 km/h.
Altro aspetto importante è l’assenza di vibrazioni.
Le sospensioni sono tarate sul rigido, ma facilmente regolabili.
Comandi facili e morbidi da azionare, avremmo gradito il comando idraulico della frizione, comunque morbida da azionare, strumentazione ottima e completa.
Ottime le maniglie per il passeggero.
Nel complesso il comfort e l’ergonomia di marcia sono validi per pilota e passeggero, ma sempre in un’ottica sportiva della moto, non è una moto da turismo ...
BMW M 1000 XR 2024 Prova Sospensioni
La moto era dotata di sospensioni dedicate, che si regolano manualmente nel precarico molla e poi elettronicamente per la parte idraulica.
Nel complesso la taratura è perfetta per la guida sportiva veloce, con sospensioni generalmente rigide e ben frenate.
Questo riduce il comfort di marcia, ma migliora le capacità di guida della moto.
Forcella ed ammortizzatore sono ben tarati, omogenei nella loro risposta e perfettamente intonati al carattere sportivo della moto.
Ben sensibili anche alle regolazioni, permettono di "cucirsi" addosso la moto come meglio si ritiene.
L'unico limite è, secondo noi, il fatto che il precarico delle molle va regolato a mano, visto il costo della moto ed il suo utilizzo "dual" occorreva inserire anche il precarico molla controllato elettronicamente.
A quel punto si poteva aggiungere anche un salvataggio dei vari setting ...
Sarà nel prossimo aggiornamento della moto ...
BMW M 1000 XR 2024 Prova Frenata e controllo di trazione
Un impianto frenante valido, molto potente e modulabile, aggressivo anche nella prima parte della frenata.
Se pure ci si potrebbe attendere anche di più da una moto del genere.
Un ottimo impianto, ma nulla di sbalorditivo, se pure nettamente migliore rispetto alla S 1000 XR.
Spazi di arresto molto contenuti ed ottenuti con grande facilità.
Non occorre fare molta trazione sulla leva del freno anteriore per avere frenate decise e potenti.
Altrettanto valido il freno posteriore.
E' un impianto perfettamente adeguato alle prestazioni della moto e competitivo con le concorrenti.
Comunque l’impianto frenante è ottimo in termini assoluti e ci sono ben pochi margini di miglioramento ...
Ottima la gestione elettronica del controllo di trazione e dell'ABS.
Nulla da segnalare.
BMW S 1000 XR 2023 Prova Motore prestazioni velocità massima
Il motore della BMW M 1000 XR 2024, è il vero protagonista di questa moto, stretto parente dei quello della S1000RR e ben differente dal modello S1000XR.
Si viaggia in sesta marcia a 40km/h senza uno strappo e poi si spalanca il gas e ci si ritrova ben oltre i 200km/h ... un esempio assoluto di regolarità e dolcezza.
Ora è ben più potente, raggiunge un regime di rotazione ben più elevato, ma rimane sempre un motore facilmente gestibile.
Fino ai 6mila giri, va come la versione "base", oltre si avverte il cambio di ritmo, con una marcata differenza dopo gli 8000 giri minuto ed un ulteriore step dopo i 10000 giri minuto fino all'intervento del limitatore.
La vera differenza è oltre gli 8mila giri, dove si avverte una maggiore potenza e la maggiore velocità nel salire di giri fino alla zona rossa, ma rimane leggermente più corposo anche ai bassi regimi.
Nel complesso un motore migliore in tutto rispetto alla versione "base".
Su strada aperta al traffico è difficile sfruttare la maggiore potenza della versione M rispetto alla S, ma nel complesso gli oltre 30 cavalli in più si fanno sentire, se pure solo in pista si riescono a fruttare completamente.
Le prestazioni generali sono al top della categoria, sia su strada che in pista, con prestazioni veramente notevoli.
La velocità massima della BMW M 1000 XR 2024 si attesta sui 280 km/h, poco superiore alla versione S, ma si raggiunge con una maggiore facilità.
BMW S 1000 XR 2023 Prova Cambio e trasmissione
La moto è dotata di cambio elettroassistito; il cambio è, secondo la nostra opinione, perfetto o quasi, ottimo con l’uso dell’elettroassistito, ma anche senza è precisissimo e veloce. Non ha dato alcun problema durante tutto il test. Non ci sono particolari variazioni rispetto al passato.
Altrettanto ottima anche la frizione, di cui si fa un uso realmente moderato.
BMW S 1000 XR 2023 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Alta di sella, la moto richiede attenzione nelle manovre da fermo per chi è alto meno di 170cm, è molto facile sdraiarla a terra se non si è alti ed esperti nella gestione di queste moto, dal peso e baricentro elevato.
Per chi è alto non ci sono problemi, per chi è basso deve fare attenzione, come fanno molti, meglio scendere, posizionare la moto sul cavalletto laterale e spostare la moto in sicurezza.
In città è facile da guidare, motore regolare, controllo totale del mezzo, frenata sicura, a parte gli ingombri e l'altezza della sella, è una moto adatta anche al trasferimento casa ufficio.
In autostrada ed in ogni percorso veloce è più che ottima, non mancano le prestazioni, avantreno saldo, buona protezione aerodinamica, almeno fino a 130 km/h, avremmo preferito un avantreno ancora più saldo e preciso, ma la moto rimane comunque stabile e precisa anche alle alte velocità, sui viadotti o nella scia dei tir.
La differente distribuzione dei pesi, rispetto alla S, ha eliminato la leggerezza dello sterzo alle alte velocità ed ora la moto corre ancora più sicura in presenza di asfalto rovinato, vento laterale e scie di tir.
Ovviamente il meglio di se la moto lo dà nei percorsi ricchi di curve, dove entra in curva velocissima e si esce altrettanto veloce, meglio della versione S, sia perchè le sospensioni sono più rigide, sia perchè il motore ha più schiena ai bassi e medi regimi e più potenza in alto.
Sui passi di montagna è assolutamente perfetta, con prestazioni paragonabili ad una sportiva pura, molto difficile tenere il suo passo.
In definitiva, in ottica sportiva, non manca nulla, eccetto forse una maggiore penetrazione aerodinamica.
In ottica sport non è una moto facile da guidare, impegna per le velocità che riesce a raggiungere ed i ritmi che può tenere.
Ai bassi regimi non è vuota come la S1000XR, non è un GS 1300, ma poi in alto si riprende la sua rivincita.
Sotto questo aspetto è un motore più equilibrato rispetto a quello della S1000XR, ha potenza in alto ma anche in basso.
Nell’uso turistico e rilassato è una moto facile, intuitiva, sicura, confortevole.
In definitiva è un’ottima moto sportiva, di turistico ha realmente poco, forse la posizione di guida, ma la cosa termina li.
BMW M 1000 XR 2024 Prova Consumi
I consumi sono abbastanza elevati, allineati a moto da 200 cavalli, qui ulteriormente aggravati da un peso maggiore ed una sezione frontale maggiore.
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 16 km/litro, difficile fare 19Km/l, facile fare 12 km/l ed anche meno ....
Se i consumi sono un problema, meglio stare alla larga ...
Comunque a parità di potenza e prestazioni non consuma più di altre moto.
BMW M 1000 XR 2024 Prova Conclusioni pregi e difetti
La M 1000 XR 2024 ha confermato di essere un'ottima poto sportiva, unica o quasi nel suo genere.
Una moto spotiva con manubrio alto, unisce le prestazioni dinamiche di una naked con la protezione di una moto carenata.
Le prestazioni sono superlative, ma ottenute ad un costo di listino elevato, consumi elevati, elevato impegno nella guida.
Tutti aspetti comuni con i concorrenti diretti.
Non esiste la moto da turismo che è anche sportiva ... poi il marketing ha fatto pensare diversamente ...
Giusta secondo noi la scelta di BMW di non dotare questa moto di borse laterali, scelta criticata da molti ...
La BMW M 1000 XR è una moto sportiva, meglio da guidare da soli che in coppia, solo più comoda della S 1000 RR e della M 1000 RR, moto con lo stesso motore.
Per fare turismo in coppia ci sono altre moto ...
Un limite, senza alcun dubbio, ma una chiara definizione della moto.
Non è una moto per tutti, non solo per il prezzo, è una moto particolare, costosa da acquistare, da mantenere, alta di sella.
E’ una moto sportiva, a guida alta, ottima sui passi di montagna, sui percorsi guidati, una vera moto sportiva, veloce e con ottime prestazioni.
Un "bagno di sangue" giornaliero per le spese, ma anche una delle moto più adrenaliniche da guidare oggi in commercio.
Se avete altre curiosità o dubbi o volete segnalare i vostri problemi con questa moto scrivete: