Morbidelli T502X 2026: Prova, Test, Impressioni di Guida, Pregi, Difetti, Prestazioni, Guida, Opinioni: tutto quello che devi sapere


 

 

 

Morbidelli T502X 2026: Prova, Test, Impressioni di Guida, Pregi, Difetti, Prestazioni, Guida, Opinioni: tutto quello che devi sapere

La Morbidelli T502X 2026 si presenta come una nuova proposta nel segmento delle moto crossover enduro stradali. Questo modello è equipaggiato con un propulsore bicilindrico parallelo da 500 cc e si posiziona sul mercato con caratteristiche tecniche orientate alla versatilità e alla praticità d'uso su vari tipi di percorso. L'analisi seguente fornisce una panoramica oggettiva delle sue qualità e dei suoi limiti.

Dati Tecnici e Caratteristiche Principali

La Morbidelli T502X è alimentata da un motore bicilindrico in linea raffreddato a liquido con una cilindrata di 499 cc. La potenza massima dichiarata è di 47 CV (35 kW), rendendola idonea per la patente A2. Il veicolo ha un peso in ordine di marcia di 192 kg e un prezzo di listino di €5.990 franco concessionario. I dati di fabbrica indicano una velocità massima di circa 160 km/h e un consumo medio di carburante di 4.2 L/100 km, garantendo un'autonomia adeguata per lunghi viaggi.

Analisi delle Prestazioni e del Comportamento Dinamico

Il motore della T502X eroga la potenza in modo lineare e prevedibile. La sua risposta è fluida e priva di picchi di coppia, facilitando la gestione del veicolo sia nel traffico urbano che su percorsi extraurbani. Le prestazioni del motore risultano adeguate al segmento di appartenenza, offrendo una spinta sufficiente per l'uso quotidiano e per affrontare salite senza difficoltà.

La ciclistica, basata su un telaio a traliccio in acciaio, conferisce alla moto una notevole stabilità in velocità e una buona precisione in curva. La taratura delle sospensioni offre un buon compromesso tra assorbimento delle irregolarità stradali e supporto dinamico. Il comportamento su strade bianche e sterrate leggere è controllato e prevedibile, confermando la sua vocazione di crossover. L'impianto frenante assicura spazi di arresto contenuti e una buona modulabilità.

Pregi e Difetti: Considerazioni Obiettive

Pregi:

Versatilità: Il design e le caratteristiche tecniche rendono la Morbidelli T502X adatta a un'ampia gamma di utilizzi, dal commuting all'avventura su strada e in fuoristrada leggero.

Efficienza del Motore: Il propulsore offre un'erogazione omogenea e vanta consumi contenuti, un fattore importante per il risparmio a lungo termine.

Stabilità e Comfort: Il telaio e la posizione di guida contribuiscono a una stabilità elevata e a un comfort apprezzabile anche nei tragitti prolungati.

Difetti:

Peso: Con un peso in ordine di marcia di 192 kg, la T502X si posiziona nella fascia superiore del suo segmento. Questo aspetto può influenzare negativamente la manovrabilità a bassa velocità e nelle manovre da fermo.

Vibrazioni: Si percepiscono vibrazioni, in particolare su alcune frequenze del motore, che possono influire sul comfort di guida in alcune situazioni.

Calore del motore: Il calore generato dal motore può risultare fastidioso, specialmente a basse velocità o nel traffico intenso, compromettendo il comfort in ambito urbano.

Cambio: Il cambio presenta una risposta leggermente ruvida, richiedendo una certa precisione nell'innesto delle marce.

Visibilità della strumentazione: Il display TFT, sebbene ricco di informazioni, può soffrire di riflessi in condizioni di forte luce solare, compromettendo la leggibilità.

Conclusioni

La Morbidelli T502X 2026 è un veicolo orientato a un pubblico che valuta la versatilità e la qualità costruttiva. Le sue prestazioni sono adeguate al segmento, con una particolare enfasi sulla stabilità e sul comfort di guida, pur con i limiti evidenziati in termini di vibrazioni, calore e manovrabilità a bassa velocità dovuta al peso. Il prezzo di €5.990 la posiziona come un'opzione competitiva sul mercato. Questo modello rappresenta un'opzione solida per i piloti che desiderano un veicolo polivalente per uso stradale e off-road leggero.