Honda Africa Twin meglio DCT o manuale, differenze tra il cambio Honda DCT e manuale, Honda Africa Twin cambio DCT problemi, cambio DCT Problemi
Il cambio Honda DCT non è più una novità ed oramai si conosce tutto su questo prodotto che al momento è unico.
Le vendite si dividono circa a metà, tra cambio manuale e DCT.
I dubbi sono molti, ecco le nostre opinioni e la prova comparativa con pro e contro di entrambi i cambi.
Il cambio manuale Honda Africa Twin è perfettamente a punto, fluido, facile da usare, affidabile e di fatto senza alcun problema.
Con il cambio elettroassistito, poi, l'uso della frizione è realmente minimo, grande funzionalità e fluidità.
Non è una sorpresa, il classico cambio Honda, perfetto o quasi.
Il cambio DCT rimane una bella complicazione.
Se vi dimenticate di cambiare con il DCT non vi dimenticate della manutenzione.
Qualche problema c'è stato in passato e c'è anche oggi, ma in rapporto agli esemplari venduti stiamo parlando di casi realmente minimi.
Solitamente il DCT, quando dà problemi, li dà nell'inserimento difficoltoso dei vari rapporti, oppure blaccandosi in un rapporto o meglio entrando in neutro.
La responsabilità è a volte difficile da ritrovare.
A volte basta un aggiornamento della centralina, a volte l'allineamento delle due frizioni.
A volte non basta leggere i codici di errore della centralina per risolvere subito il problema.
Casi realmente limite comunque.
Ma chiaramente "quello che non c'è non si rompe" ed il DCT, con tutti i suoi sensori e le due frizioni è una bella complessità.
Il vantaggio prestazionale è realmente minimo, a favore del cambio meccanico.
Per contro con il DCT ci si dimentica di usare il cambio, cosa utilissima in città, nel turismo ed anche in off road.
Soprattutto in off road è molto utile, perchè evita che il motore si spenga, non si sbaglia mai rapporto e ci si concentra solo nella guida.
Chiramente un pilota esperto fa tutto benissimo senza DCT.
Il DCT, come altri sistemi di aiuto alla guida, semplicemente permette al neofita, al distratto, di cambiare con la stessa precisione, velocità ed accuratezza di un pilota smaliziato.
Per questo in alcune occasioni si può anche essere più veloci con il DCT rispetto al cambio manuale.
Riteniamo che a lungo andare il DCT tolga un certo piacere nella guida, mentre l'utilizzo del DCT in manuale con le palette al manubrio lo troviamo poco utile, a tal punto tanto acquistare la versione con cambio tradizionale.
In realtà la vera differenza è che il DCT cambia con una sua logica, valida o meno, ma ha una sua logica di cambiata che non è detto che si adatti al proprio stile di guida.
Nell'uso turistico non ci sono problemi, ma se si usa la moto in modo sportivo si vuole cambiare in un determinato punto, scalare in un certo punto e così via.
Ma il DCT ragiona a modo suo.
In tali casi è meglio ricorrere alla modalità manuale cambiando con le palette al manubrio.
Ecco quindi la vera differenza: nell'uso sportivo il DCT cambia con una logica che potrebbe non adattarsi al proprio stile di guida o non essere proprio perfetta in quella specifica situazione.
Per fare un esempio è come nelle macchine fotografiche.
Quelle analogiche devono essere impostate in tutti i parametri e solo un fotografo professionista riesce ad ottenere ottime fotografie.
Quelle digitali moderne hanno i loro programmi ed un neofità otterrà comunque ottime fotografie, se pure uguali a molte altre.
Il fotografo professionista, invece riuscira sempre a modificare i parametri base di una macchina fotografica digitale per ottenere una foto migliore ed unica.
Il cambio DCT è una vera rivoluzione, livella, verso l'alto, le capacità di guida dei suoi utilizzatori, ma nulla può contro l'esperienza e la capacità di guida di un motociclista con elevate capacità di guida.
Cosa non da tutti ...
A tal punto la scelta è semplice:
Non volete problemi meccanici e la tecnologia è fumo negli occhi: cambio manuale di sicuro.
Usate spesso la moto in città e per turismo tranquillo: cambio DCT.
Non siete dei "manici": cambio DCT.
Siete dei "manici": cambio manuale o DCT.
Volete iniziare a fare off-road, ma avete paura di non farcela: cambio DCT.
Siete voi che guidate la moto e non il contrario: cambio manuale.
La scelta è quanto mai soggettiva.
Entrambi i cambi sono ottimi ed in definitiva i circa 1000 euro in più per il DCT anche pochi per la sua utilità.
Sono due filosofie di guida, entrambe valide.
Nessuna delle due scelte è sbagliata, ma va ponderato l'utilizzo che si fa della moto, le proprie capacità di guida ed il proprio stile di guida.