Honda CRF 300 L 2024 Vs Honda Rally 300 2024 prova su strada test comparativa tutto quello che devi sapere, Honda Rally 300 Vs L, tutte le differenze tra Honda Rally 300 e CRF 300 L 2024
La moto in prova: Honda CRF 300 L 2024 prezzo 5690 euro f.c.
La moto in prova: Honda CRF 300 Rally 2024 prezzo 6890 euro f.c.
Honda CRF 300 L 2024 Vs Honda Rally 300 2024 Prova Comparativa Qualità costruttiva
Entrambe le moto sono praticamente identiche o quasi.
Entrambe sono ben realizzate e curate come tutte le Honda.
Soliti risparmi in alcuni particolari, ma nulla di importante.
Sospensioni e freni sono al minimo sindacale, così come gomme e cerchi, ma nell'insieme è tutto funzionale ed efficiente.
Le sospensioni della Rally hanno leggermente una maggiore escursione, ma nulla di realmente importante.
Le due moto sono identiche, eccetto la carena che fa aumentare il costo di circa 1200 euro.
Honda CRF 300 L 2024 Vs Honda Rally 300 2024 Prova Comparativa Ergonomia e comfort di marcia
In termini di comfort di marcia la differenza tra le due moto è netta.
Sulla Rally si ha una valida protezione aerodinamica e lunghi viaggi sono tranquillamente fattibili.
Sempre la Rally ha la sella più alta da terra, questo può essere un problema per chi è alto meno di 170cm.
Per contro è vero che sulla CRF 300 L si è completamente esposti all'aria, ma si toccano meglio i piedi a terra e la moto è più leggera, compatta, facile da gestire.
Per entrambe la sella non è molto confortevole, lo spazio per il passeggero è limitato, ma le vibrazioni sono quasi assenti.
Per entrambe le sospensioni morbide assorbono bene le buche dell'asfalto, i comandi sono fluidi da azionare, la strumentazione è piccola, ma facilmente leggibile.
In due si è un pò sacrificati per via delle dimensioni contenute della moto.
Il passeggero non è comunque posizionato male, se pure le sue pedane sono posizionate in alto.
Sempre in due, i piedi del passeggero possono entrare in contatto con le gambe del pilota.
Infine, segnaliamo la perfetta funzionalità ed intuitività dei blocchetti elettrici, il comando della frizione morbido.
Nel complesso entrambe hanno un buon comfort, ma migliore sulla Rally per la sua protezione aerodinamica, mentre la 300 L è migliore per la sua facilità di gestione nel traffico ed anche in off road, per via del suo peso inferiore, della sella più bassa e delle dimensioni più contenute.
Honda CRF 300 L 2024 Vs Honda Rally 300 2024 Prova Comparativa Sospensioni
Entrambe le moto hanno sospenzioni di fatto identiche, ma non proprio uguali.
La Rally ha sospensioni con una maggiore escursione e soprattutto sono tarate appena più rigide.
Nulla di particolare, ma permettono alla Rally 300 di correre più veloce e con un assetto migliore sul veloce, sia su strada asfaltata che in off road, almeno quello piatto e veloce.
Invece la CRF 300 L ha sospensioni leggermente più morbide, che gli permettono di assorbire meglio le buche e di essere più a punto nell'off road più impegnativo dal punto di vista tecnico.
Allo stesso modo su strada la CRF 300 L affonda di più in frenata rispetto alla Rally.
In definitiva le sospensioni rispecchiano le differenti destinazioni d'uso delle due moto: la Rally è fatta per percorsi off road veloci, la 300 L per percorsi più tecnici, quasi da vero enduro.
Honda CRF 300 L 2024 Vs Honda Rally 300 2024 Prova Comparativa Frenata
Il semplice impianto frenante delle Honda CRF 300 Rally e 300 L è adeguato alle prestazioni delle moto ed alla loro destinazione d'uso.
Non ha una potenza elevata, ma permette una assoluta facilità nella gestione della frenata e un perfetto uso nell'off-road.
Difficile fare e pretendere di più, vista anche la ridotta impronta a terra del pneumatico anteriore e la necessità di unire gli spazi di arresto ridotti su strada asfaltata, con la gradualità e modulabilità nell'uso off road.
In definitiva sono due impianti identici, una moto vale l'altra.
Honda CRF 300 L 2024 Vs Honda Rally 300 2024 Prova Comparativa Motore prestazioni velocità massima
Entrambi i motori sono identici, ma il fatto che lo stesso motore deve spostare due moto completamente differenti, porta a prestazioni altrettanto differenti.
Molto regolare, non è un "fulmine da battaglia", ma non mette mai in difficoltà, ha una buona schiena e, ad essere pignoli, non serve spremere sempre tutti i rapporti per andare forte.
Se lo paragoniamo ad un 125 2T, è più facile da gestire e complessivamente più veloce.
Se lo paragoniamo al motore dell'Honda CRF 300 RX 2022 è chiaramente inferiore in tutto.
La velocità massima è di circa 135 km/h, per entrambe la moto, ma raggiunta in modo differente.
La 300 L è molto più veloce a raggiungerla, ma è anche molto influenzata dal suo pilota.
Sulla Rally 300, invece, serve più tempo per raggiungere la velocità massima, ma la stessa è meno influenzata dalla corporatura del pilota.
In due è difficile superare i 120 km/h, sia con la Rally che con la 300 L.
Globalmente è un ottimo motore, affidabile, perfettamente intonato alla tipologia non estrema delle moto.
Poi sulla 300 L va meglio, perchè la moto è più leggera, meno ingombrante, sembra avere più potenza, ma è lo stesso motore della Rally 300.
Due moto oneste per prestazioni, ma arrivano a capo Nord senza problemi.
Honda CRF 300 L 2024 Vs Honda Rally 300 2024 Prova Comparativa trasmissione e cambio
Il cambio e la frizione delle Honda CRF 300 L e Rally 300 sono tipicamente Honda, perfetti o quasi.
Nulla da eccepire sul funzionamento.
Se fate molto off road o viaggiate spesso in due, prendete seriamente in considerazione una corona con due denti in più, a cui dovete aggiungere il componente elettronico per ritarare il sensore di velocità che è posto sul cambio.
Honda CRF 300 L 2024 Vs Honda Rally 300 2024 Prova Comparativa Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Entrambe le moto sono facilissime da guidare, soprattutto la Honda CRF 300 L, che è realmente una bicicletta con il motore.
La Rally 300 impegna appena di più per via degli ingombri, del peso maggiore e della sella più alta, ma nulla di che, un'altra bicicletta ...
Entrambe sono tra le migliori moto per avvicinarsi alle due ruote a motore in generale e all'off road in particolare.
Maneggevoli, sempre sicure, facili da guidare su strada asfaltata.
Se si spinge emergono tutti i suoi limiti, ma ad andature medie sono moto perfette.
Su strada è da preferire la Rally 300, per la sua migliore protezione aerodinamica.
In città meglio la 300 L per la sua facilità di guida.
In off road dipende dalle difficoltà e tipologia di percorso.
Se il fondo è duro, compatto e veloce meglio la Rally 300, che ha sospensioni appena più rigide, invece se il percorso è più da enduro tecnico, meglio la 300 L che è più leggera ed ha sospensioni più morbide.
Per entrambe in coppia ed in salita si vorrebbe un motore più potente.
In definitiva dipende tutto dall'uso che se ne vuole fare, le due moto sono ottime, ma la Rally 300 è più adatta ad un utilizzo stradale e off road veloce, la 300 L è una vera moto da enduro, non specialistico, ma di sicuro più votata al vero off road della versione Rally 300.
Honda CRF 300 L 2024 Vs Honda Rally 300 2024 Prova Comparativa Consumi Reali
Difficile fare meno di 20 km con un litro di benzina con entrambe, molto più facile farne più di 28 km al litro. Valori ottimi ed ottenuti sempre senza andare a cercare il consumo minimo, a dimostrazione dell'ottima efficienza del motore; una o l'altra consumano uguale, non abbiamo notato reali differenze.
Honda CRF 300 L 2024 Vs Honda Rally 300 2024 Prova Comparativa Conclusioni pregi e difetti
Honda CRF 300 L 2024 e Honda Rally 300 2024 hanno pienamente confermato tutte le loro ottime caratteristiche di moto da enduro facile, alla portata di tutti, sia per impegno economico, per costi di gestione e facilità di guida.
La 300 Rally è più adatta ai lunghi viaggi ed all'off road tipico dei rally raid, quindi fondo compatto e veloce.
La 300 L è invece una vera moto da enduro, non estremo o competitivo, ma realmente una "piccola grande moto da enduro".
Entrambe sono ottime moto, tutto dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare.
Se si è piccoli di statura senza dubbio meglio la CRF 300 L.
Se si vuole fare tanta strada asfaltata e poco off road semplice, sicuramente meglio la Rally 300.
Con due gomme da enduro vero la 300 L diventa una bella moto da Enduro non competitivo e non estremo, ma neanche tanto semplice ed in tali condizioni è decisamente migliore della Rally 300.
In definitiva sono due ottime moto, dovete semplicemente scegliere quella che meglio si adatta al vostro stile di guida ed utilizzo reale.