Suzuki V-Strom 800 DE Vs HONDA TRANSALP 750 comparativa tutte le differenze che devi conoscere
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non c'è una differenza di 50cc nella cilindrata tra la XL 750 Transalp e la V-Strom 800 DE, ma solo 21cc.
Il bicilindrico Honda ha 755 cc, il bicilindrico Suzuki 776 cc.
Il rapporto alesaggio-corsa della Honda (87 x 63,5 mm) è più corto di quello della Suzuki (84 x 70 mm).
Maggiori differenze ci sono nelle teste, con Suzuki che ha doppi alberi a camme in testa e quattro valvole per cilindro e con alta compressione (12.8:1), mentre Honda ha quattro valvole per cilindro, ma un solo albero a camme in testa e un rapporto di compressione inferiore (11,0:1).
Nonostante questo stupisce il fatto che la Honda abbia una potenza maggiore, 92 CV (67,5 kW) a 9.500 giri, mentre il motore Suzuki è meno potente, 84 CV (62 kW) a 8.500 giri.
A livello di coppia, invece, la differenza è minore e Suzuki ottiene il valore ad un regime inferiore: Honda dichiara 75 Nm a 7.250 giri, Suzuki 78 Nm a 6.800 giri.
Particolarità del motore Suzuki la disposizione brevettata di due alberi di equilibratura.
Simili i consumi: Honda e Suzuki dichiarano 4,4 litri ogni 100 chilometri secondo lo standard WMTC.
Anche i telai sono molto simili, in acciaio con parti stampate e parti in tubi, con forcelloni in alluminio, forcella rovesciata e monoammortizzatore posteriore.
Alcune differenze emergono nel telaietto posteriore, saldato sulla Honda e imbullonato sulla Suzuki.
Altre differenze ci sono nella escursione delle sospensioni, con Honda Transalp che ha 200 mm all'anteriore e 190 mm al posteriore, mentre la Suzuki V-Strom 220 mm all'anteriore e al posteriore.
Altra differenza è nelle ruote e nei cerchi, apparentemente simili, entrambi a raggi e con camera d'aria.
La ruota anteriore è simile per entrambe le moto, 90/90-21, mentre il posteriore è differente, tipicamente enduro quello della Honda 150/70-18, stranamente stradale quello della Suzuki con 150/70-17.
Del tutto simili gli impianti frenanti, con solo il disco posteriore della Suzuki appena più grande.
Le geometrie dei due telai sono praticamente identiche, mentre la vera differenza è nel peso, Honda Dichiara 208Kg per la Transalp, mentre Suzuki dichiara 230Kg per la V-Strom 800DE.
Difficile comprendere dove sia la differenza di peso, ma la Suzuki è più accessoriata rispetto alla Honda, perchè esce di serie con i paramani in plastica, il paramotore, il precarico molla con la manopola, la forcella regolabile, il cambio elettroassistito.
L'elettronica di bordo è per entrambe simile, mentre la strumentazione TFT è simile, ma Honda ha la connettività Bluetooth, cosa che manca alla Suzuki.
Sia Suzuki che Honda hanno preparato una vasta gamma di accessori.
Ancora non si conosce il prezzo, ma gli ultimi rumors affermano che non potranno essere inferiori a quello della Yamaha Tenere 700, quindi sopra i 12000 Euro.