Benelli TRK 800 2023 recensioni opinioni pareri difetti tutto quello che devi sapere

 

 


 


 

 

La Benelli TRK 800 2023 arriverà nei concessionari a primavera, queste le iniziali intensioni di Benelli.

Di fatto con oltre un anno di ritardo e con l'arrivo della nuova Benelli TRK 702 che potrebbe rubare le vendite alla stessa TRK 800.

La moto durante questo anno è stata ulteriormente affinata e migliorata nei dettagli, ora è realmente pronta per essere messa in commercio.

Si vede e si apprezza il chiaro intento di elevare la qualità costruttiva generale e ci si è riusciti benissimo.

Forse si poteva fare di più nel contenimento del peso, questo è un neo di tutta la gamma Benelli e TRK in particolare, ma è ovvio che per ridurre il peso occorre utilizzare materiali costosi e questo è impossibile quando si vuole mantenere il prezzo basso.

Da sehnalare poi, che le moto concorrenti sono tutte allineate in un peso ben oltre i 200 kg.

Il prezzo di listino non è stato ancora comunicato, ma in Germania sono convinti che sia meno di 8000 Euro, a tal punto in Italia non potrà essere superiore agli 8500 Euro, un valore ottimo, perchè rimane economico, pur a fronte di un deciso miglioramento in termini di qualità e prestazioni rispetto al TRK 502.

Rispetto al TRK 702 costerà circa 1000/1500 euro in più.

L'aumento di potenza è più che sufficiente per raggiungere i 200 km/h, mantenendo un'ampia affidabilità del motore.

Quest'ultimo non è più una novità, ma una evoluzione del 502, non pensiamo ci potranno essere problemi strutturali.

Ovviamente come tutte le moto nuove un periodo di "beta tester" sarà quanto mai scontato, inutile pensare che i primi modelli non saranno afflitti da qualche problematica, anche banale.

Nel complesso però la moto è ben riuscita ed è una valida evoluzione del TRK 502 e meglio anche del TRK 702, più potente, più rifinito, migliore nei componenti.

Difficilmente ruberà clienti al "GS-sista", ma chi si trova bene ed è soddisfatto della Benelli TRK 502 ora ha una valida alternativa per salire di potenza, inoltre chi aveva qualche dubbio sulle prestazioni del TRK 502, ora può tranquillamente rivolgersi a questo TRK 800, che costerà circa 2000 Euro in più, ma complessivamente è un deciso passo in avanti ed in proporzione ha anche un miglior rapporto qualità prezzo rispetto al TRK 502.

Ruberà clienti anche alla nuova Honda Transalp 750 e Suzuki V-Strom 800DE, questo è poco ma è sicuro, costa meno ed ha un immagine meno povera e fatta al risparmio.