Triumph Speed Twin 900 2024 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Triumph Speed Twin 900 2024 prova su strada test, Speed Twin 900 2024 difetti, Speed Twin 900 2024 consumi reali, Triumph Speed Twin 900 2024 velocità massima, Triumph Speed Twin 900 2024 problemi
Triumph Speed Twin 900 2024 velocità massima top speed raggiunta
Triumph Speed Twin 900 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori
La moto in prova:
questa la moto in prova Speed Twin 900 2024
Triumph Speed Twin 900 2024 Prova Test Qualità costruttiva
La Triumph Speed Twin 900 2024 ha un'ottima qualità costruttiva, tutto è ben realizzato.
Non ci si può lamentare di nulla ed anche nei punti non in vista tutto è molto ben realizzato.
Ogni componente è di ottima qualità e c'è una totale attenzione ai minimi dettagli.
Un vero prodotto "premium", costoso (ma neanche più di tanto), ma molto ben fatto.
Nell'ambito delle naked classiche è tra le migliori in assoluto per qualità generale ed anche per rapporto qualità prezzo.
Ogni aspetto è curato nei minimi dettagli e non manca assolutamente nulla.
La gamma di accessori, poi, permette di personalizzare la moto in senso sportivo o turistico.
Triumph Speed Twin 900 2024 Prova Test Ergonomia e comfort di marcia
La posizione in sella della Triumph Speed Twin 900 2024 è tipicamente da moto classica, molto confortevole.
Sella bassa e confortevole, busto appena inclinato in avanti, comandi morbidi ed intuitivi, pedane ben distanziate dalla sella, assenza di vibrazioni.
Una moto con un approccio molto facile, non mette in difficoltà chi è alto meno di 170cm o di corporatura esile.
La protezione aerodinamica è nulla, chiaramente fastidiosa oltre i 130 km/h, consigliamo di aggiungere il cupolino in optionals.
Assenti le vibrazioni, ottima la sella e poco avvertibile il calore che arriva dal motore.
Il passeggero ha un comfort di marcia elevato, ben posizionato, non ha nulla di cui lamentarsi.
Valida la strumentazione, compatta, ma completa, intuitiva, facilmente leggibile, validi e morbidi i comandi.
Se non si superano i 110 km/h il comfort di marcia è notevole, sia per pilota che per passeggero.
Triumph Speed Twin 900 2024 Prova Test Sospensioni
Le sospensioni della Triumph Speed Twin 900 2024 sono realmente semplici, ma perfettamente intonate all'utilizzo della moto ed alla sua tipologia.
Entrambe tarate morbide, offrono un ottimo comfort di marcia su strade rovinate, ed entrano in crisi solo nella guida sportiva, che comunque poco si addice a tale tipologia di moto.
La forcella assorbe bene ogni tipo di asfalto rovinato, affonda in modo deciso nelle frenate più brusche, ma in definitiva è ben tarata per la tipologia di moto.
Gli ammortizzatori hanno lo stesso comportamento, tarati morbidi, ma assicurano un ottimo comfort di marcia sullo sconnesso.
In definitiva sono due componenti onesti, in linea con la topologia di moto, hanno un set-up per ottenere un elevato comfort di marcia.
Entrano in cirsi nella guida veloce sportiva, ma per tale uso sarebbe meglio almeno passare alla Street Twin 1200.
Triumph Speed Twin 900 2024 Prova Test Frenata ABS
La frenata della Triumph Speed Twin 900 2024 è quanto mai sorprendente, perchè a fronte di un impianto frenante semplice, offre spazi di arresto contenuti e grande facilità nel gestire la frenata stessa.
L'intervento dell'abs sembra a volte essere anche precipitoso, ma la sicurezza è sempre al top.
Ottima la potenza del freno a disco anteriore, valido il freno a disco posteriore.
Non è un impianto frenante da SBK, ma gli spazi di arresto sono contenuti e la frenanta è sempre sicura e facile da gestire.
Nulla da eccepire.
Triumph Speed Twin 900 2024 Prova Test Motore prestazioni velocità massima
Il motore Triumph Speed Twin 900 2024 non è certamente una novità, ma è un elemento che caratterizza la moto.
Particolare ed unico nella sua conformazione estetica, è perfettamente intonato alla moto.
Si accende con facilità, ha un minimo regolare ed è facilissimo da sfruttare.
Ottimo in città, diventa divertente da usare nei percorsi extra urbani, dove mette in evidenza una bella erogazione di coppia ed un uso realmente limitato del cambio.
Ha una erogazione piatta e lineare, non serve raggiungere la zona rossa del contagiri, ma meglio sfruttare la coppia ai medi regimi.
Anche la velocità massima è valida: circa 180 km/h, raggiunti con un lancio non tanto lungo.
Le mappe motore disponibili sono tutte ben scalate tra di loro, ma francamente sono inutili, si utilizza sempre la più reattiva e sportiva.
Nel complesso, un motore perfettamente intonato alla moto, che non è sportiva, ma una piacevole stradale classica, con cui fare lunghi giri in assoluto relax ed anche divertendosi con una guida veloce e rotonda, proprio come un tempo.
Altri utilizzi sono fuori luogo, tanto vale acquistare un'altra tipologia di moto.
Triumph Speed Twin 900 2024 Prova Test trasmissione e cambio
Il cambio della Triumph Speed Twin 900 2024 non ha mai dato problemi durante il test, con un comportamento molto a punto ed efficace.
Unica accortezza cambiare ai giusti regimi motore, altrimenti diventa più ruvido.
Morbida e precisa la frizione.
Tutti i rapporti sono tendenzialmente corti.
Triumph Speed Twin 900 2024 Prova Test Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
La Triumph Speed Twin 900 2024 ha dimensioni molto contenute, un peso non elevato, l'altezza della sella contenuta, una vera bicicletta a motore.
Molto facile da gestire nelle manovre da fermo, è altrettanto facile da utilizzare in città, dove è a suo agio anche nel traffico congestionato.
Non manca di certo la possibilità di utilizzarla per il tragitto casa lavoro, proprio per la sua facilità di utilizzo ed anche i suoi costi di gestione per nulla elevati.
Anche girare in spazi ristretti è molto agevole, è una moto che si guida bene in città, nulla da aggiungere.
Poi basta lasciare la città per dare realmente libero sfogo a questa moto, maneggevole, facile ad inserirsi in curva, abbastanza stabile alle alte velocità.
Nella guida sportiva su strada, soprattutto su percorsi medio veloci, emergono chiaramente i suoi limiti, non è una moto per correre.
Rimane valida anche alte velocità, dove solo lo sterzo si fa leggero, ma mai difficile da controllare, ma non è una moto sportiva.
Valide le prestazioni sulle strade di montagna, dove la facilità di guida permette di avere ritmi per nulla lenti.
Alle stesso modo è piacevole e divertente da guidare nelle strade ricche di curve.
Valida anche in autostrada e nelle strade a scorrimento veloce, dove al più si vorrebbe una maggiore protezione aerodinamica ed un assetto più rigido.
Sensibile alle scie di tir ed uno sterzo non fermissimo nei lunghi viadotti autostradali, ma anche facile da controllare e mai pericoloso.
In conclusione un'ottima moto classica, rispecchia in pieno la sua filosofia: facile da guidare, divertente, polivalente, mai impegnativa.
Triumph Speed Twin 900 2024 Prova Test Consumi reali
La Triumph Speed Twin 900 2024 ha avuto un consumo medio di circa 21 km/litro, con punte di circa 24 km/l ed un massimo consumo di circa 18 km/l.
Ottimi valori, che testimoniano le qualità generali del motore.
Triumph Speed Twin 900 2024 Prova Test Conclusioni pregi e difetti
La Triumph Speed Twin 900 2024 si conferma una delle migliori moto classiche oggi in commercio.
Non costa una esagerazione, ha un'ottima qualità costruttiva, ma soprattutto rispecchia in pieno la filosofia delle moto di un tempo.
Facile da guidare, sicura, divertente nella guida su strada, è una vera moto a 360 gradi.
Va ovunque, anche in coppia, senza fretta, ma in assoluto comfort di marcia, con grande divertimento ed assenza di pensieri.
I costi di gestione sono contenuti, altro aspetto positivo.
La buona valutazione sul mercato dell'usato di queste Triumph è un'altra cosa da considerare positivamente.
Una moto valida, non vediamo particolari difetti o problemi per non acquistarla.
Può piacere o meno, ma la moto è ottima.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com