La famiglia della Corsaro si arricchisce di un nuovo modello.
La sigla ZT sta a indicare l’evoluzione della Corsaro ZZ verso una moto pensata per coloro che desiderano vivere un’esperienza coinvolgente ma meno impegnativa. Rimane inalterata, infatti, la potenza (ben 140 cavalli con 11,5 Kgm di coppia) del mitico Bialbero Corsa Corta che contraddistingue la produzione dello storico Marchio, ma gli ingegneri e i designer della Casa di Trivolzio hanno lavorato su numerosi particolari tecnici ed estetici per proporre agli appassionati un mezzo adatto a una passeggiata con gli amici, utilizzabile in città, ma in grado di sfoderare l’invidiabile grinta del 1200 Morini.
Numerosi sono stati gli interventi sulla ciclistica, ferme restando le peculiarità tecniche della Corsaro ZZ. Il motore, inalterato nella potenza (e sempre Euro 4) è stato addolcito nell’erogazione a beneficio anche dei consumi; restano la forcella anteriore completamente regolabile (senza trattamento DLC) con piedini ricavati dal pieno, i freni Brembo (anteriori a 4 pistoncini, disco singolo al posteriore a 2 pistoncini) mentre l’ammortizzatore posteriore è regolabile in estensione e nel precarico. Rimane immutata l’adozione della migliore componentistica italiana, uno dei punti fermi nella produzione del marchio dell’Aquila.
Nuova la distribuzione dei volumi: il serbatoio più piccolo e più snello permette, pur con una sella invariata, un migliore accesso a terra ed una posizione di guida più facile e rilassata. L’estetica si avvale anche di un nuovo faro anteriore rotondo che trasforma il mezzo in un instant classic bello sia da vedere che da guidare. Un diverso posizionamento del quadro strumenti più inclinato assicura una più facile visibilità. Scompare lo spoiler all’anteriore, che con il parafango anteriore più piccolo contribuiscono all’alleggerimento delle linee, del peso e di quel carattere di “moto da sparo” che caratterizza la Corsaro ZZ.
La nuova Corsaro ZT segna un passo avanti nella filosofia della Casa sempre più attenta al piacere di guida rispetto alle performance, avviata con l’introduzione della normativa Euro 4 e la presentazione di quattro nuovi modelli in due anni, a testimonianza della vitalità dell’azienda: moto emozionanti ma sempre più accessibili. Oltre al lavoro sull’elettronica la moto è stata, infatti, alleggerita di sei chilogrammi, mentre sono rimasti diversi particolari in carbonio come il portatarga, uno dei “pezzi d’arte” che caratterizzano il disegno e la qualità della Corsaro. Nuove le frecce.
Tutte queste modifiche hanno permesso anche di contenere il prezzo della Corsaro ZT ora offerta a 15.990 euro f.c. con tre anni di garanzia, proprio per rendere accessibile la produzione Moto Morini
a schiere più vaste di appassionati pur mantenendo inalterate le caratteristiche qualitative della storica azienda.
SPECIFICHE TECNICHE
MISURE GENERALI:
Lunghezza totale: 2070 mm
Larghezza totale
(specchi retrovisori esclusi): 810 mm
Altezza sella: 860 mm
Altezza minima dal suolo: 150 mm
Altezza manubrio: 1070 mm
Angolo di sterzata: 34°
Peso a secco: 191 kg
TELAIO:
Materiale: Traliccio in acciaio25CrMo4, saldature con tecnologia TIG
Interasse: 1450 mm
Angolo di sterzo: 24,8°
Avancorsa: 103 mm
SISTEMA FRENANTE:
Freno anteriore: Doppio disco, diametro 320 mm, pinza quattro pistoni Brembo, pompa radiale
Freno posteriore: Disco singolo, diametro 220 mm, pinza a doppio pistone Brembo.
ABS: Sistema BOSCH MP9.1 per entrambi gli assi, disattivabile dal pilota con comando al manubrio
CERCHI:
Cerchio anteriore: 3,50”x17” forgiato
in alluminio (3,50”x17” a raggi, tubeless, in alternativa)
Cerchio posteriore: 6,00”x17” forgiato
in alluminio (5,50”x17” a raggi, tubeless,
in alternativa)
PNEUMATICI:
Pneumatico anteriore: 120/70-17” Pirelli Diablo Rosso III
Pneumatico posteriore: 190/55-17” Pirelli Diablo Rosso III (180/55-17”
in alternativa con cerchio a raggi)
ELETTRONICA:
Gestione motore: Centralina ECUK
by Athena, sviluppata su specifiche
Moto Morini
Cruscotto: LCD 5”, con finestre utente multiconfigurazione
Emissioni: Rispetta la direttiva 168/2013 [EURO4]
MOTORE:
Famiglia motore: FMV12
Potenza massima: 139 CV (102,5 kW)
a 8500 rpm
Coppia massima: 125 Nm (11,5 Kgm)
a 6750 rpm
Numero e disposizione cilindri: V2- 87°
Alesaggio x Corsa: 107 mm x 66 mm
Cilindrata: 1187 cc
Sistema di raffreddamento: a liquido
Cambio: 6 velocità
Frizione: Sistema brevettato con antisaltellamento integrato e dispositivo per riduzione dello sforzo alla leva
SOSPENSIONI:
Forcella: Forcella telescopica
rovesciata Ø 46 mm totalmente
regolabile in precarico, registro idraulico
in compressione ed estensione.
Corsa utile ruota: 135 mm
Sospensione posteriore: Monoammortizzatore con leveraggio progressivo di collegamento al forcellone, totalmente regolabile in precarico
(con comando remoto, idraulico),
altezza, registro idraulico in ritorno.
Corsa utile ruota: 120 mm